• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Pneumatici M+S anche in estate? I chiarimenti di Assogomma
AUTO

Pneumatici M+S anche in estate? I chiarimenti di Assogomma

Dal 15 aprile sarà possibile cambiare gli pneumatici invernali con quelli estivi: come comportarsi? Lo spiega Assogomma

Redazione
13 Aprile 2023
  • copiato!

A partire dal 15 aprile sarà possibile cambiare gli pneumatici invernali con quelli estivi.
Ma cosa succede se continuiamo a usare gli pneumatici M+S, tipicamente invernali, anche nella stagione estiva? Mettiamo a rischio la nostra sicurezza?

A chiarire questi dubbi ci ha pensato Assogomma, l’associazione che rappresenta l’industria italiana della trasformazione della gomma: “I pneumatici idonei all’impiego su uno specifico veicolo sono quelli riportati in carta di circolazione e con ciò ad Assogomma non risultano segnalazioni di problemi di sicurezza stradale – si legge in una nota.

Pneumatici estivi e invernali: occhio alla carta di circolazione

Su alcune carte di circolazione sono riportate, infatti, per le stesse misure di pneumatici, sia la versione standard (estiva) sia la versione M+S. Con ciò il costruttore del veicolo ha voluto dare una precisa prescrizione limitando l’impiego di pneumatici di tipo M+S ai soli con codice di velocità uguale o superiore a quello indicato. In tale circostanza è generalmente indicato un codice di velocità superiore a Q, generalmente H (210 km/h) e ciò trova una motivazione nella scelta del costruttore di avere performances sulla velocità superiori rispetto al minimo consentito (160 Km/h).
Compete dunque al rivenditore specialista, ovvero al gommista, la verifica della idoneità dello pneumatico in funzione alle prescrizioni riportate in carta di circolazione, alle indicazioni di gonfiaggio riportate nel libretto di uso e manutenzione ed ovviamente una valutazione di integrità/conformità all’uso del pneumatico di riferimento.
In conclusione gli automobilisti possono liberamente scegliere e circolare tutto l’anno con pneumatici, di tipo standard o M+S purché siano tra quelli che soddisfano le indicazioni dimensionali e prestazionali riportati sulla carta di circolazione del veicolo. Così facendo viene assicurata la piena conformità del veicolo e la sua idoneità alla marcia.
L’eventuale declassamento del codice di velocità è previsto solo per pneumatici di tipo M+S, muniti di pittogramma alpino, limitatamente al periodo di vigenza delle ordinanze (dal 15 novembre al 15 aprile con una deroga di un mese prima ed un mese dopo rispetto all’entrata in vigore delle stesse).

Pneumatici estivi e invernali: i consigli di Assogomma

Le normative dunque sono piuttosto chiare, ma la pratica può essere differente: 

“Fermo restando le normative tecniche che disciplinano l’impiego di pneumatici M+S – ha dichiarato Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma – il consiglio è sempre quello di impiegare pneumatici specifici per il periodo stagionale di riferimento. Tutto ciò non solo per adempiere alla normativa di riferimento ma soprattutto per disporre di un veicolo in grado di offrire le migliori prestazioni possibili in qualsiasi condizione climatica”.

  • assogomma
  • automotive
  • pneumatici

Continua a leggere

Pneumatici: ecco come riconoscere le gomme invernali
CAMION
Pneumatici: ecco come riconoscere le gomme invernali
Scatta dal 15 novembre l’obbligo di montare gomme invernali o catene su strade e autostrade, ove previsto dall’Ente gestore con…
14 Novembre 2019
  • assogomma
  • pneumatici invernali
  • sicurezza stradale
Sicurezza stradale: stop all’obbligo di pneumatici invernali e catene a bordo
CAMION
Sicurezza stradale: stop all’obbligo di pneumatici invernali e catene a bordo
Stop all’obbligo di circolare con pneumatici invernali e con catene a bordo. Dal 15 Aprile per chi ha montato coperture…
16 Aprile 2019
  • assogomma
  • pneumatici
  • pneumatici invernali
Polizia: 22% dei gommisti fuori norma. Ecco il decalogo per l’automobilista
AUTO
Polizia: 22% dei gommisti fuori norma. Ecco il decalogo per l’automobilista
Da 749 controlli effettuati nel 2018 dalla Polizia presso i gommisti di tutta Italia è emerso che 166, il 22%…
27 Febbraio 2019
  • assogomma
  • federpneus
  • pneumatici
  • sicurezza stradale
Sicurezza: parte la campagna Vacanze Sicure di Pneumatici Sotto Controllo e Polizia Stradale
AUTO
Sicurezza: parte la campagna Vacanze Sicure di Pneumatici Sotto Controllo e Polizia Stradale
Scoprire lo stato dei pneumatici del parco circolante italiano. Con l’arrivo della bella stagione torna l’iniziativa Vacanze Sicure promossa da …
19 Aprile 2018
  • assogomma
  • pneumatici
  • sicurezza stradale
Allarme Assogomma: la riscolpitura per autovettura è una pratica vietata e pericolosa
CAMION
Allarme Assogomma: la riscolpitura per autovettura è una pratica vietata e pericolosa
Assogomma, l’Associazione confindustriale che rappresenta le Aziende leader nella produzione di pneumatici, tra cui Bridgestone Italia, Continental Italia, Goodyear Dunlop…
22 Aprile 2016
  • assogomma
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Servizi
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Si potrà scegliere anche per l'opzione voucher
26 Maggio 2023
  • formula 1
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Milano dal 30 maggio
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
30 Maggio 2023
  • prezzi carburanti
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
CAMION
Il Gruppo Koelliker annuncia accordo con Regis Motors per la distribuzione esclusiva di veicoli elettrici
La partnership si concentra sulla gamma Epic0 - Elettrico, PICcolo e a 0 emissioni, progettata per offrire veicoli professionali con…
30 Maggio 2023
  • mobilità elettrica