Jeep Camp 2019: un evento green per i boschi della Valle di Primiero

CONDIVIDI

lunedì 22 luglio 2019

Un’edizione ecosostenibile quella del Camp Jeep 2019, l’evento europeo di riferimento per appassionati e proprietari di vetture Jeep.

La manifestazione, svoltasi tra il 12 e il 14 Luglio, ha puntato sui reveal della nuova Jeep Gladiator, il pickup di medie dimensioni che segna il ritorno del brand nel segmento, e della nuova Jeep Wrangler 1941 designed by Mopar con allestimento 100% street legal, oltre che su una parata finale con più di 400 suv Jeep.

Il tutto con un occhio all’ambiente: tutti i tronchi di legno utilizzati per l'allestimento dell’area Camp, infatti, sono stati recuperati dagli alberi crollati durante i temporali che lo scorso autunno hanno colpito i boschi limitrofi all'area dell'evento, la Valle di Primiero, danneggiata per 1400 ettari. 

L’utilizzo di 100 metri cubi di tronchi, per un totale di 250 tonnellate di legno, atto all'allestimento contribuirà ad accelerare il processo di rimozione e smaltimento necessario al rimboschimento.

1500 i presenti in un susseguirsi di attività, tra cui racconti dei Jeepers, camp, esposizioni, interventi dei membri del Jeep Owners Club e focus tecnici sulle novità di prodotto e sull’attuale gamma Jeep.

All’evento green è stato dedicato un portale, www.campjeep.tv, con sei sezioni tematiche:

  •  Jog World – Focus sul Jeep Owners Group, qui i membri e i rappresentanti dei Club sparsi per il mondo raccontano la loro esperienza al Camp e le attività o eventi del loro gruppo in programma nei mesi a venire.
  • Action – La gallery video che illustra le varie attività del programma 2019. 
  • Tech Corner – L’angolo riservato agli esperti/ingegneri del marchio Jeep per parlare delle novità in gamma, o fornire approfondimenti sugli aspetti tecnici dei modelli Jeep.
  • Garage –  Lo spazio riservato alle Jeep dei Jeepers dove i proprietari  descrivono  i particolari più interessanti, la customizzazione estetica, la preparazione meccanica del proprio veicolo.
Tag: ambiente

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Tornano le domeniche ecologiche a Roma: il 20 novembre stop al traffico privato nella Fascia Verde

In arrivo la prima delle domeniche ecologiche previste per l'autunno-inverno 2022/2023 a Roma. Il 20 novembre nella Fascia Verde è stop al traffico privato dalle 7.30 alle 12.30 e dalle 16.30...

Nel futuro della logistica digitalizzazione, efficienza e riduzione delle emissioni

Chi saranno i professionisti della logistica 4.0? Big Data e Intelligenza Artificiale stanno rivoluzionando gli assetti del comparto. Digitalizzazione, efficienza, contenimento dei costi e riduzioni...

Giornata Mondiale dell'Ambiente, Unrae: il contributo dell'automotive alla sostenibilità

Il 5 giugno è la Giornata Mondiale dell’Ambiente e anche Unrae, l’unione delle case costruttrici estere, ha deciso di celebrarla con cifre che testimoniano la spinta del settore...

Il rilancio del trasporto merci passa attraverso il Piano di ripresa e resilienza

Gli interventi per il trasporto delle merci italiano inseriti nell'ultima bozza del PNRR sono stati commentati da Pasquale Russo, segretario generale di Conftrasporto, nel corso dell'ultima puntata...

Shell: arrivano in Italia i lubrificanti carbon neutral

Arrivano anche in italia i lubrificanti Shell carbon neutral che promettono di far risparmiare migliaia di tonnellate di CO2 l’anno a livello globale. La nuova gamma di lubrificanti, destinata...

Scania: successo per il primo green bond. Servirà a finanziare progetti di decarbonizzazione

C’è stato grande interesse intorno al primo Green Bond emesso da Scania. Alla fine del 2020 la casa costruttrice svedese si era qualificata per l’emissione di...

A Msc il premio internazionale per la tutela dell'ambiente marino

Msc Crociere ha trionfato nel premio Marine Enviroment Protection Awards 2020 con cui l’associazione North American Marine Environment Protection (NAMEPA) premia ogni anno i soggetti che si...

Logistica sostenibile: cresce il progetto per consegne green di L'Oreal Italia

L'Oréal Italia amplia l'iniziativa "consegne green" nei centri storici di 8 città italiane (Milano, Torino, Pavia, Bergamo, Vicenza, Belluno, Padova e Roma) che prevede l'uso di veicoli...