• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Gli incidenti stradali? Costano due punti del Pil
AUTO

Gli incidenti stradali? Costano due punti del Pil

Redazione T-I
22 Settembre 2009
  • copiato!

Trenta miliardi di euro, due punti del Prodotto interno lordo. E’ quanto costano, a detta del ministro dei Trasporti Altero Matteoli, gli incidenti stradali nel nostro Paese. Senza contare, ovviamente, l’altissimo costo umano. Anche per questo, il Ministro ha siglato due accordi con le Poste Italiane e l’Aci, in tema di sicurezza stradale.

Matteoli e l’amministratore delegato di Poste Italiane, Massimo Sarmi, hanno firmato un protocollo d’intesa che stabilisce l’avvio di una collaborazione finalizzata a promuovere la cultura della sicurezza attraverso progetti di comunicazione, formazione, informazione e addestramento. Un’intesa-pilota che mira a realizzare piani operativi congiunti da sperimentare nell’ambito delle politiche di sicurezza del personale di Poste Italiane e del Ministero e da estendere successivamente ad altre realtà d’impresa e della pubblica amministrazione.

Con l’Aci, invece, è stato firmato un protocollo d’intesa per la formazione dei conducenti che prevede l’avvio di uno studio sull’efficacia dei corsi di guida avanzata e sui potenziali vantaggi per la sicurezza stradale. Il Ministro ha sottolineato la rilevanza del tema anche in termini economici: gli incidenti stradali, oltre all’alto costo umano, rappresentano un costo sociale di 30 miliardi di euro. Ovvero, il 2% del Pil.

“Desidero ringraziare Poste Italiane per questo accordo”, ha commentato Matteoli, “che mira a coinvolgere un’azienda di grandi dimensioni e presente in modo capillare sul territorio in un progetto per il miglioramento della sicurezza stradale con risvolti importanti sul potenziamento di quella sul lavoro”.

“L’accordo con Poste Italiane – aggiunge Matteoli – si inserisce nel piu’ ampio programma del Ministero finalizzato all’abbattimento degli incidenti sulle nostre strade con particolare riguardo in quelle dei grandi e piccoli centri urbani”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata