• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Euro 7, primo via libera dal Parlamento Ue: sì al taglio delle emissioni ma dal 2030
AUTO

Euro 7, primo via libera dal Parlamento Ue: sì al taglio delle emissioni ma dal 2030

La Commissione Ambiente dell’Europarlamento ha adottato la sua posizione sulla nuova classificazione Euro

Redazione
12 Ottobre 2023
  • copiato!

Continua, in Europa, l’iter legislativo per l’approvazione della normativa Euro 7.

La commissione Ambiente del Parlamento europeo, con 52 voti a favore, 32 contrari e un’astensione, ha adottato infatti la sua posizione sulla revisione delle norme Ue per le emissioni di auto, furgoni e camion.

Euro 7: i limiti alle emissioni e i tempi di attuazione

L’Europarlamento si è allineato alla Commissione per quanto riguarda livelli delle emissioni inquinanti (ossidi di azoto, particolato, monossido di carbonio, ammoniaca) e ha proposto un’ulteriore ripartizione delle emissioni in tre categorie per i veicoli commerciali in base al loro peso. Spazio anche alla questione sui limiti per le emissioni di particelle dei freni e il tasso di abrasione dei pneumatici che, come indicato dagli europarlamentari, devono essere allineate agli standard internazionali attualmente in fase di sviluppo da parte dell’UNECE. Il testo, che si applica anche ai veicoli elettrici, ha inoltre previsto requisiti di prestazione minima più elevati per la durata delle batterie di auto e furgoni rispetto a quelli proposti dalla Commissione Ue.

Il documento ha spostato però in avanti i tempi di attuazione: in linea con quanto con la politica del Consiglio, la Commissione Ambiente del Parlamento europeo ha previsto l’applicazione delle attuali norme Euro 6 fino al 1° luglio 2030 per auto e furgoni e fino al 1 luglio 2031 per autobus e camion, rispetto al 2025 e 2027 proposti dall’esecutivo.

Questa posizione dovrà ora essere adottata nella plenaria dell’Europarlamento prevista per il mese di novembre.

Euro 7: la posizione dell’Acea

Soddisfatta l’Acea, l’associazione europea dei costruttori che, però, pensa si possa fare di più: gli emendamenti dell’Europarlamento al regolamento Euro7 migliorano la proposta della Commissione e riflettono le preoccupazioni dell’industria rispetto alla proposta della Commissione europea, ma sono necessari ulteriori miglioramenti” – si legge in una nota -“Tra il primo standard Euro e la prima versione di Euro 6, le emissioni sono state ridotte di oltre il 90%. Euro 7 offrirà vantaggi marginali, miglioramenti della qualità dell’aria molto maggiori si avrebbero sostituendo i veicoli più vecchi sulle strade dell’Ue con modelli Euro 6/VI altamente efficienti, insieme alla transizione per l’elettrificazione”

  • auto
  • camion
  • euro 7

Continua a leggere

Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
AUTO
Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
Nella sede romana presentato anche il nuovo prodotto del marchio: il suv Polestar 3
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
AUTO
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
L'ultima instant survey condotta da Aertè indaga la propensione degli italiani all'acquisto
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
AUTO
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
Il marchio automobilistico con sede a Shenzhen si sta imponendo nel mercato delle auto elettriche
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
AUTO
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
L’hub opererà sulle 4R: Reman (rigenerazione), Repair (riparazione), Reuse (riutilizzo) e Recycle (riciclo)
Auto mon amour: ecco cosa vogliono gli italiani al volante
AUTO
Auto mon amour: ecco cosa vogliono gli italiani al volante
Secondo una ricerca di Ipsos e Legambiente gli italiani restano legati all'auto di prorpietà
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
AUTO
Polestar apre a Roma: l’idea di concessionaria della casa svedese
Nella sede romana presentato anche il nuovo prodotto del marchio: il suv Polestar 3
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • polestar
  • prodotto
  • suv
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
AUTO
Acquisto auto nuove: ecco cosa frena gli italiani
L'ultima instant survey condotta da Aertè indaga la propensione degli italiani all'acquisto
28 Novembre 2023
  • auto
  • auto elettriche
  • mercato
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
AUTO
Auto, la Cina avanza: Byd festeggia la produzione di 6 milioni di auto green
Il marchio automobilistico con sede a Shenzhen si sta imponendo nel mercato delle auto elettriche
27 Novembre 2023
  • auto
  • Byd
  • prodotto
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
AUTO
Sequestrati beni per 8 milioni a un commerciante di auto d’importazione
La Guardia di Finanza di Viterbo ha eseguito il sequestro all'imprenditore ritenuto socialmente pericoloso
24 Novembre 2023
  • cronaca
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
AUTO
Stellantis: inaugurato a Torino il nuovo hub di economia circolare
L’hub opererà sulle 4R: Reman (rigenerazione), Repair (riparazione), Reuse (riutilizzo) e Recycle (riciclo)
24 Novembre 2023
  • auto
  • economia circolare
  • servizi
  • stellantis
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata