• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Buona segnaletica, in campo le associazioni
AUTO

Buona segnaletica, in campo le associazioni

Redazione T-I
26 Giugno 2009
  • copiato!

“Certificazione di prodotto e manutenzione per una buona segnaletica: sono questi i due cardini su cui lavorare, e ce n’è di strada da fare”. Lo sottolinea il presidente Assosegnaletica, Paolo Cattorini, intervenuto nel corso dell’incontro organizzato da Assosegnaletica e Federmobilità sulla segnaletica stradale.

Il convegno ha registrato l’impegno congiunto delle due organizzazioni per migliorare la segnaletica. E’ “un impegno a due voci”, spiega Cattorini, “quello che promuove l’associazione: imprese da un lato, amministrazioni pubbliche dall’altro, perché gli incidenti stradali pesano sul totale degli infortuni sul lavoro per il 54%, a carico delle aziende. Mentre la mobilità incide fortemente sul governo del territorio”. E una conferma importante viene dai dati del rapporto annuale Inail: gli incidenti su strada nel 2008 sono cresciuti di due punti percentuali rispetto al 2007. Centrale il problema della segnaletica temporanea, sul quale occorre coinvolgere le città in un pronto intervento.

“La malasegnaletica è anche un problema di confusione di competenze”, dichiara Alfredo Peri, presidente di Federmobilità e assessore ai Trasporti dell’Emilia Romagna, anche lui al convegno: “non è possibile che ognuno agisca solo nel proprio perimetro. Deve cambiare la prospettiva: la segnaletica è l’espediente tecnico della comunicazione della politica di una città per cui divieti, sensi obbligati, orientamento dei flussi di traffico ne rappresentano il funzionamento”.

Federmobilità, l’associazione che riunisce gli assessorati ai trasporti delle amministrazioni locali, invita ad aprire il dibattito con i tecnici e i professionisti. “Occorre operare su più fronti per migliorare la situazione delle strade”, ha detto Annita Serio, direttore di Federmobilità. “Non bisogna limitarsi alla pianificazione, ma serve maggiore spazio al monitoraggio delle opere durante il loro utilizzo. Inoltre”, conclude Serio, “una partita dolorosa è quella delle risorse. Gli strumenti normativi ci sono, ma occorre lavorare sulla consapevolezza degli enti proprietari delle strade”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
Servizi
Shell Italia Holding acquisisce il 40% di quota di Bloomfleet per potenziare i servizi di mobilità
L'obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e convenienti per le esigenze delle aziende
31 Maggio 2023
  • shell
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
AUTO
Emergenza Emilia-Romagna, auto elettriche in quarantena: ecco i motivi
Il comune di Ravenna ha invitato i proprietari di auto elettrificate a mettere in quarantena i mezzi
29 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • elettro
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Servizi
Gran Premio Imola annullato: ecco come chiedere il rimborso del biglietto
Si potrà scegliere anche per l'opzione voucher
26 Maggio 2023
  • formula 1
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Prodotto
Hyundai Italia e Autosantoro inaugurano hub della mobilità elettrica a Salerno
Un nuovo servizio a 360° per la mobilità elettrica Hyundai. Hyundai Italia e Autosantoro hanno inaugurato a Salerno il primo…
26 Maggio 2023
  • auto elettriche
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Roma dal 5 giugno
MOBILITÀ
Prezzi carburanti: ecco dove conviene fare il pieno a Roma dal 5 giugno
I primi 10 distributori con il maggior risparmio su benzina e gasolio
5 Giugno 2023
  • prezzi carburanti
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
Passeggeri
Sostenibilità, Gruppo FS: con i trasporti collettivi risparmiati 5 milioni di tonnellate di CO2
L'anno scorso, in Italia, si sono registrati circa 600 milioni di viaggi in treno
5 Giugno 2023
  • ferrovie
  • mobilità sostenibile