• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autovie Venete: crollano gli incidenti nel 2009
AUTO

Autovie Venete: crollano gli incidenti nel 2009

Redazione T-I
18 Marzo 2010
  • copiato!

In tutto il 2009, sull’autostrada A4 Venezia-Trieste e sulle diramazioni A23 per Udine e A28 per Pordenone, sono morte 5 persone. Un calo netto rispetto alle 23 del 2008 (-78%), nonostante nello stesso periodo il traffico sia aumentato del 2,6% (41,855 milioni contro 40,819). Lo rende noto la società concessionaria, Autovie Venete. In diminuzione anche il numero degli incidenti (-9,2%; da 1.015 a 921; la meta’ con mezzi pesanti), quello dei feriti (-6,3%; 426 contro 487) e quello dei mezzi coinvolti (-10,9%; 1.911 contro 1.701).

Secondo il gruppo, oltre alle varie campagne di sensibilizzazione messe in atto da enti e istituzioni per una guida sicura, un ruolo notevole nella riduzione dei sinistri è stato svolto dal Passante di Mestre, che ha praticamente eliminato le code che si creavano in tangenziale. Quanto al traffico, a gennaio 2010 è stato registrato un aumento del 6,5% (2,920 contro 2,790 veicoli) mentre a febbraio c’e’ stata una flessione dello 0,7% (2,804 contro 2,784). In particolare, a febbraio si è avuto un leggero aumento delle auto (+0,7%), una crescita (+1,4%) dei mezzi pesanti a quattro assi e un calo (-3,5%) di quelli a cinque assi.

Le statistiche di Autovie Venete arrivano in contemporanea con la notizia del primo incidente mortale sul Passante di Mestre. Un grave scontro tra un tir e un furgone portavalori ha bloccato questa mattina la grande arteria veneta. Nello scontro è rimasto ucciso il conducente del Tir, sloveno. Il Passante è stato chiuso per diverse ore nella carreggiata est, con il traffico deviato sulla tangenziale. L’incidente e’ avvenuto tra l’allacciamento A4-A57 e il casello di Spinea, e ha coinvolto anche altri due mezzi, un furgone portavalori senza carico e un’auto. I rispettivi conducenti hanno riportato ferite non gravi.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AUTO

ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
AUTO
ACI: Geronimo La Russa è il nuovo presidente
Ha ottenuto oltre il 78% dei voti espressi dall’Assemblea dell’Automobile Club d’Italia
9 Luglio 2025
  • aci
  • automobile
  • auto
  • Automobile Club d’Italia
  • Geronimo La Russa
  • automotive
  • italia
  • motori
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
AUTO
Motorizzazione, autenticazione a due fattori: cosa cambia
Dal 4 luglio 2025 la Motorizzazione rafforza la sicurezza digitale
4 Luglio 2025
  • motorizzazione
  • motorizzazione civile
  • autenticazione
  • sicurezza digitale
  • patente digitale
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Portale Automobilista
  • Portale dell’Automobilista
  • SPID
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
AUTO
Alcolock, firmato il decreto: come funziona, chi deve installarlo e quanto costa
Il dispositivo potrà essere installato su diverse categorie di veicoli adibiti al trasporto sia di persone che di merci
3 Luglio 2025
  • sicurezza stradale
  • alcolock
  • matteo salvini
  • mit
  • nuovo codice della strada
  • trasporto merci
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
AUTO
Bollo auto, novità dal 2026 anche per le auto elettriche: ecco cosa cambia
Maggiore potere alle regioni, possibilità di pagamenti dilazionati e fermo fiscale tra le principali novità
2 Luglio 2025
  • bollo auto
  • auto
  • automotive
  • auto elettriche
  • transizione energetica
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
AUTO
L’auto ancora centrale per la mobilità degli italiani ma il boom dei prezzi frena i nuovi acquisti
Aumenti del 52% , in calo veicoli in sharing e taxi, mentre aumenta l'età media del parco circolante
26 Giugno 2025
  • automotive
  • mobilità
  • aniasa
  • sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata