Sostenibilità: nel 2021 Michelin Italia azzera le emissioni CO2 per 4.445 ton

CONDIVIDI

giovedì 7 luglio 2022

Grazie all'efficientamento energetico dei siti produttivi in Italia e all'approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili certificate, Michelin Italiana ha ottenuto nel 2021 di ridurre le emissioni di 4.445 tonnellate di CO2.

I risultati sono stati presentati a Cuneo, nella nuova sede di Confidustria, in occasione della presentazione del Bilancio di Sostenibilità della società. 

Nel triennio 2019-2021 sono state risparmiate complessivamente 12.990 tonnellate di CO2 che sono l'equivalente delle emissioni annuali di una flotta di oltre 100 camion. L'impegno per promuovere la sostenibilità si è concretizzato anche nell'individuazione e messa in opera di azioni nel campo della mobilità.

L'Attestato di Gestione Sostenibile dei Pneumatici

Michelin ha istituito l'Attestato di Gestione Sostenibile dei Pneumatici, un importante riconoscimento destinato alle flotte dell'autotrasporto. L'attestato tiene conto delle emissioni di CO2 e delle materie prime risparmiate attraverso la riscolpitura e la ricostruzione dei pneumatici dei mezzi di flotte di trasporto che ne abbiano affidato a Michelin la gestione. Sono state 31 le aziende del trasporto che nel 2021 hanno ottenuto il Certificato riducendo complessivamente le emissioni in atmosfera di CO2 di 5mila tonnellate e risparmiando oltre 1800 ton di materie prime, quantità di risorse necessarie per produrre 26.428 pneumatici.

Le scelte strategiche effettuate da Michelin Italiana hanno prodotto oggi importanti risultati che sono coerenti con gli obiettivi del Gruppo al 2030. Il TCIR, indicatore che misura il tasso di infortuni per ore lavorate, è stato per Michelin Italia di 0,44 (media del Gruppo Michelin 0,50) così come il tasso di coinvolgimento dei dipendenti ha raggiunto l'85% (>85% per il Gruppo).

Rilevante per Michelin Italia la valorizzazione dei rifiuti, al 97% (75% per il Gruppo). Da incrementare invece l'indice I-MEP (industrial Michelin Environmental performance) rispetto al 2019 che per le attività italiane ha visto un miglioramento dell'8% contro il 33% del Gruppo.

Tag: michelin, mobilità sostenibile, ecosostenibilità, pneumatici

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Driving Green: un’alleanza per la sostenibilità del trasporto del plasma

Scania, Chiggiato, Kedrion Biopharma e IFAC hanno annunciato la loro partnership per creare una soluzione di trasporto sostenibile del plasma umano raccolto da Kedrion Biopharma. L'evento...

Volvo Trucks consegna il primo veicolo elettrico pesante in Marocco

Volvo Trucks ha consegnato il primo veicolo pesante a batteria elettrica di un produttore globale in Africa. Il cliente è la società di raccolta rifiuti Arma, situata a Rabat, in...

ContiConnect 2.0 Advanced: la gestione digitale degli pneumatici in un’unica soluzione

Arriva la versione Advanced della soluzione ContiConnect 2.0 per la gestione da remoto degli pneumatici di Continental. Ora, oltre alla pressione e alla temperatura, è possibile la...

Piombino, arriva Golar Tundra: la nave rigassifigatrice della Snam entrerà in funzione a maggio

La nave rigassifigatrice che produrrà 5 miliardi metri cubi l’anno. La Golar Tundra ha una capacità di stoccaggio di 170mila metri cubi. Bisognerà però...

Smet: autostrade del mare vera occasione per una transizione energetica

LetExpo, la fiera veronese conclusasi sabato, occasione di confronto tra le diverse realtà produttive, ha dedicato un ampio dibattito alla logistica e al trasporto, volano dell’economia...

Autotrasporto: via alle domande per gli incentivi all'acquisto di mezzi ecologici

Da oggi 15 marzo, e fino alle ore 16 del 28 aprile 2023, è possibile presentare la domanda per ottenere gli incentivi per l’acquisto di mezzi ad elevata...

Unatras: proposte per una transizione verde, digitale ed equa

La transizione verde e digitale del settore della mobilità è già cominciata e i nuovi obiettivi intermedi fissati dall’Ue per il 2035 e 2040 puntano ad accelerare il...

Ecospray e Università di Genova presentano CapLab, la nuova tecnologia per la riduzione delle emissioni delle navi

CapLab è un laboratorio congiunto dedicato allo sviluppo di nuove tecnologie per la decarbonizzazione per l'ambito navale. In particolare, vengono analizzate le celle a combustibile a...