Agire sullo smaltimento degli pneumatici fuori uso: l'appello di CNA

CONDIVIDI

giovedì 4 novembre 2021

Il 15 novembre, si sa, scatta l’obbligo delle gomme invernali (o delle catene a bordo).

Molti automobilisti si rivolgeranno dunque a gommisti specializzati e provvederanno a cambiare i loro pneumatici. Fin qui tutto bene, se non fosse che inevitabilmente questa nuova scadenza farà aumentare i cosiddetti Pfu, gli pneumatici fuori uso, il cui smaltimento è tutt’oggi problematico.

Emergenza pneumatici fuori uso: la posizione di CNA

È per questo che i gommisti di CNA, la Confederazione nazionale dell'artigianato e della piccola e media impresa, ha lanciato un appello: prevedere una regola chiara e controllata della filiera.

Sì perché, come già emerso da un’indagine svolta lo scorso luglio (dunque al momento del cambio da gomme invernali a pneumatici estivi), il 92% dei gommisti lamentava difficoltà e ritardi nella raccolta degli pneumatici fuori uso, con tempi di attesa molto più lunghi dei previsti al momento della richiesta dell’intervento. Addirittura, per un’impresa su cinque il ritardo superava i quattro mesi e, siccome nulla è cambiato da questa estate, ora la situazione potrebbe addirittura peggiorare.

Secondo i gommisti di CNA per fronteggiare questa emergenza è necessario pensare a un intervento straordinario dei consorzi per il ritiro dei Pfu rimasti a terra con procedure più semplici e misure compensative di sostegno dei costi per le imprese.

 

 

 

Tag: pneumatici invernali, pneumatici

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

ContiConnect 2.0 Advanced: la gestione digitale degli pneumatici in un’unica soluzione

Arriva la versione Advanced della soluzione ContiConnect 2.0 per la gestione da remoto degli pneumatici di Continental. Ora, oltre alla pressione e alla temperatura, è possibile la...

I servizi Continental e VDO per le flotte di trasporto merci a LetExpo 2023

A LetExpo, a FieraVerona dall’8 all’11 marzo 2023, saranno presenti Continental e VDO con le principali novità del gruppo. Prodotti di ultima generazione, tecnologie e servizi a...

Federpneus: quando si scelgono le gomme occhio ai documenti

Per scegliere un buono pneumatico bisogna scegliere un buon rivenditore: lo ricorda Federpneus, l’associazione nazionale dei rivenditori specialistici di pneumatici. Nell’acquisto di una...

Attivo il Piano Neve 2022/2023: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti

Il 15 novembre è scattato l’obbligo di catene a bordo. Fino al 15 aprile 2023, sulle tratte indicate da Anas è necessario essere dotati di pneumatici invernali o, appunto, di...

Intelligenza artificiale e digitalizzazione per contenere i costi e aumentare l’efficienza delle flotte di trasporto

Il contenimento dei costi rappresenta un fattore sempre più importante per il settore della logistica dei trasporti, soprattutto alla luce dell’aumento vertiginoso del costo dei...

IAA Transportation 2022: Prometeon Tyre Group presente con una doppia partnership

A IAA Transportation 2022 doppia presenza per Prometeon Tyre Group, il produttore di pneumatici completamente focalizzato sui settori Industrial (trasporto di merci e persone), Agro e OTR.  Alla...

Continental: debutta a Siviglia la quinta generazione di Conti Hybrid

Lo pneumatico è il contatto più diretto tra il veicolo e la strada. Gioca dunque un ruolo fondamentale nel garantire le prestazioni del mezzo, la sicurezza dell’autista e il...

Prometeon Tyre Group scende in campo: sarà main sponsor di Parma Calcio

Un accordo pluriennale attraverso cui sostenere una delle più blasonate squadre italiane, che nella sua storia ha vinto tre Coppe Italia, una Supercoppa Italiana, una Coppa delle Coppe, due...