• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Veicoli commerciali: il furgone più sicuro secondo Euro NCAP 2023 è Fiat Ducato
CAMION

Veicoli commerciali: il furgone più sicuro secondo Euro NCAP 2023 è Fiat Ducato

Redazione T-I
1 Marzo 2023
  • copiato!

L’European New Car Assessment Programme (Euro NCAP), il Programma europeo di valutazione dei nuovi modelli di automobili, definisce le modalità di valutazione della sicurezza passiva delle automobili nuove tramite crash test su nuovi veicoli.

A partire da quest’anno ha deciso di introdurre nuovi e più severi criteri di valutazione della sicurezza dei furgoni, facendo così seguito al lancio del Commercial Van Safety Rating del 2021. 

Come ha dichiarato Angelo Sticchi Damiani, presidente ACI (socio Euro NCAP) le tecnologie di sicurezza e le soluzioni innovative si stanno sviluppando a ritmo sostenuto ed Euro NCAP deve adeguarei propri criteri, per garantire che i costruttori mantengano l’impulso a innovare e a rendere disponibili le più recenti tecnologie di sicurezza su tutti i veicoli che circolano sulle strade europee.

“Solo perché i furgoni vengono utilizzati per scopi commerciali – ha sottolineato Sticchi Damiani – non significa che debbano essere meno sicuri delle autovetture ed – entro il 2026 – dovranno soddisfare i medesimi requisiti”.

In base ai piani di Euro NCAP, entro il 2026 i furgoni dovranno avere gli stessi requisiti ADAS delle autovetture. Il consorzio ha, inoltre, in programma di introdurre presto uno schema di valutazione per i veicoli pesanti (HGV). Con i nuovi criteri, infine, Euro NCAP dedica maggiore attenzione agli utenti vulnerabili della strada, con particolare riguardo agli scenari notturni e alla sicurezza di pedoni e ciclisti.

Ducato e Ford Transit d’Oro

Le prove effettuate sulla base dei nuovi paradigmi, confermano Fiat Ducato il migliore dei diciotto mezzi selezionati, nonostante la valutazione del van Stellantis scenda da Platino a Oro. Oro anche per il Ford Transit.

Mercedes-Benz Vito e Sprinter, Volkswagen Transporter, Renault Trafic, Nissan Primastar e Volkswagen Crafter sono stati classificati Argento.

Bronzo, invece, per Citroën Jumpy (noto come Dispatch nel Regno Unito), Citroen Jumper (Relay), Iveco Daily, Opel/Vauxhall Vivaro, Opel/Vauxhall Movano, Peugeot Expert, Peugeot Boxer, Renault Master, Toyota PROACE.

In coda al gruppo, anche in questa serie di test, Nissan Interstar, considerato “non raccomandabile” a causa della mancanza di sistemi di prevenzione degli incidenti.

  • sicurezza stradale
  • veicoli commerciali

Continua a leggere

Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
MOBILITÀ
Autovelox, Salvini chiede ad ANCI un censimento nazionale dettagliato
L'obiettivo è migliorare la sicurezza stradale, definendo standard e procedure di omologazione, aggiornare il Codice della Strada e risolvere le…
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
CAMION
Autovelox, omologazione e regole per evitare multe e ricorsi
Censimento nazionale degli autovelox in uso su strade comunali, provinciali e statali
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
MOBILITÀ
Patente di guida, l’Ue cala l’età per camion e bus: tutte le novità
Da Bruxelles arriva l'accordo sul nuovo regolamento della patente di guida europea: ok alla patente digitale e alla guida accompagnata…
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
MOBILITÀ
Sicurezza stradale a scuola: Autostrade per l’Italia e Polizia di Stato a Bologna
La sicurezza stradale a scuola premia, non solo formazione ma anche un contest ASPI
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
CAMION
Indicatore di Pericolosità Stradale (IPS): strade dissestate e incidenti, le città più pericolose per gli autisti
Incidenti, danni ai mezzi e buche: le città con le strade più pericolose secondo l'IPS
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata