• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Intelligenza artificiale e digitalizzazione per contenere i costi e aumentare l’efficienza delle flotte di trasporto
CAMION

Intelligenza artificiale e digitalizzazione per contenere i costi e aumentare l’efficienza delle flotte di trasporto

Redazione T-I
22 Novembre 2022
  • continental
  • copiato!

Il contenimento dei costi rappresenta un fattore sempre più importante per il settore della logistica dei trasporti, soprattutto alla luce dell’aumento vertiginoso del costo dei carburanti negli ultimi mesi. Ci sono diverse soluzioni che le aziende di trasporto possono mettere in pratica per ovviare a questa situazione, ad esempio evitando viaggi inutili e ottimizzando i carichi in termini di peso e volume, e, ancora, attraverso una gestione della flotta che sia efficiente in termini di costi e sostenibile. Anche affidandosi a pneumatici con chilometraggio e resistenza al rotolamento ottimizzati.

Diverse sono le soluzioni messe a punto da Continental per aiutare gli autotrasportatori nella gestione della propria flotta in termini di efficienza, ottimizzazione delle consegne e contenimento dei costi: gli pneumatici ContiRe ricostruiti, le soluzioni digitali e, da inizio anno, da ContiConnect 2.0.

La piattaforma ContiConnect 2.0 con sensori di nuova generazione

La nuova piattaforma e i sensori di nuova generazione si combinano per fornire nuovi dati sugli pneumatici così da aumentare l’efficienza della flotta che si traduce anche in ulteriori risparmi.

“Il nostro team di sviluppo ha implementato una funzione Mileage Estimator che indica il chilometraggio residuo di uno pneumatico – spiega Niklas Vauth, Head of Sensor Development di Continental –. In passato, i sensori della nostra soluzione digitale ContiConnect fornivano dati sulla pressione e sulla temperatura. Ora la lettura del chilometraggio consentirà ai nostri clienti di monitorare le prestazioni dello pneumatico per tutta la sua durata”.

Grazie al sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici l’autotrasportatore è in grado di accedere ai dati sui propri veicoli in tempo reale con l’aiuto dei sensori e dell’applicazione ContiConnect Driver App. ContiConnect trasmette in diretta le informazioni al display della cabina di guida e al backend di Continental 360° Solutions. Se viene rilevata una condizione critica, il sistema attiva un allarme tramite il portale web, un SMS o un’e-mail.

Grazie a ContiConnect, l’autotrasportatore ha il controllo sulla gestione degli pneumatici, può beneficiare di una pianificazione più affidabile ed essere certo della sicurezza operativa della propria flotta. Questo dà tranquillità e facilita le operazioni quotidiane.

Manutenzione predittiva e maggiore durata degli pneumatici

ContiConnect semplifica la manutenzione della flotta. Grazie ai dati è possibile fare previsioni affidabili. Monitorando correttamente gli pneumatici, sarà possibile individuare il momento giusto per montarne di nuovi. Anche in questo caso una pianificazione affidabile delle operazioni porta maggiore tranquillità e aumenta la qualità complessiva del lavoro.

Ci sono vantaggi anche per quanto riguarda la gestione delle scorte. La pianificazione metodica del lavoro consente all’officina di sapere quando è prevista la sostituzione degli pneumatici, in modo da poter stimare il tempo di lavoro necessario e avere a disposizione gli pneumatici giusti.

ContiConnect produce anche risparmi sui costi. L’autotrasportatore riceve l’avviso di perdita di pressione dal sistema. Risolvere il problema in tempo reale gli permette di evitare il fermo dei veicoli e la conseguente urgenza di riprogrammare le spedizioni con breve preavviso.

Il sistema di monitoraggio ContiConnect previene le forature e consente di ottimizzare la durata degli pneumatici. In questo modo è possibile ridurre l’impiego di risorse e dare anche un impulso alla sostenibilità della flotta.

In quest’ottica le aziende di trasporti possono ricorrere agli pneumatici ricostruiti della famiglia ContiRe insieme a ContiConnect, oltre a scegliere pneumatici sottoposti a riscolpitura, procedura che permette di prolungarne la durata.

  • pneumatici

Continua a leggere

Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
CAMION
Pneumatici Continental per camion, autobus e furgoni: come riducono i costi operativi
Ecco come ottimizzare i costi dei mezzi pesanti e migliorare l'efficienza operativa delle flotte
Autotrasporto: inversione pneumatici camion, quali rischi e come influisce sui costi
CAMION
Autotrasporto: inversione pneumatici camion, quali rischi e come influisce sui costi
La rotazione pneumatici influisce sui costi di trasporto
Dakar 2025: Prometeon, gli pneumatici della vittoria di Martin Macík Jr.
LOGISTICA
Dakar 2025: Prometeon, gli pneumatici della vittoria di Martin Macík Jr.
Scopri come i pneumatici Prometeon S02 Rally hanno garantito la vittoria di Martin Macík Jr. nella Dakar 2025
Conti Urban HA 5: il nuovo pneumatico di Continental progettato per la mobilità urbana
AUTOBUS
Conti Urban HA 5: il nuovo pneumatico di Continental progettato per la mobilità urbana
Pensato per le sfide della mobilità urbana, il nuovo pneumatico di Continental offre una maggiore resistenza all’usura grazie alla sua…
Michelin e Brembo insieme per nuove soluzioni intelligenti
AUTO
Michelin e Brembo insieme per nuove soluzioni intelligenti
L'accordo globale mira a offrire standard più alti di sicurezza
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata