• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Coronavirus: tavolo Mit-Associazioni, semplificare la logistica e assicurare continuità
CAMION

Coronavirus: tavolo Mit-Associazioni, semplificare la logistica e assicurare continuità

Redazione T-I
5 Marzo 2020
  • copiato!

Dal tavolo comune Mit-Protezione Civile dedicato al settore logistico, nato per far fronte all’emergenza Coronavirus, è emersa la necessità di definire linee guida univoche e uniformi per semplificare la movimentazione e assicurare, con le dovute garanzie sanitarie, la continuità delle attività produttive.

Il tavolo è coordinato dal direttore Emergenza della Protezione civile Luigi D’Angelo assieme al capo di gabinetto del MIT e dal dipartimento della prevenzione del Ministero della Salute, con una rappresentanza di associazioni della logistica e del trasporto.

Una sorta di manuale d’uso per evitare comportamenti difformi e assicurare a tutti gli operatori del settore criteri comuni ed omogenei nello svolgimento dell’attività lavorativa.
La richiesta unanime delle associazioni è quella di semplificare le procedure autorizzative e velocizzare i passaggi amministrativi.

Un metodo di lavoro condiviso che porti a misure organizzative e sanitarie efficaci per gli addetti ai lavori e che allo stesso tempo siano in linea con le scelte di contenimento fin qui adottate dal Governo.
“Soddisfazione sia per la tempestività con cui si è insediato il tavolo, sia per la concretezza che l’ha caratterizzato” dichiara Giuseppina Della Pepa di Anita.

“Un incontro particolarmente utile per affrontare le criticità che sono emerse nell’applicazione di alcuni disposizioni presenti nei DPCM emanati per l’emergenza coronavirus” ha detto Pasquale Russo di Conftrasporto.
“Ottimo avvio dei Tavoli Tecnici proposti dalla Ministra alle Associazioni di Categoria. Dobbiamo giungere a procedure ordinarie standard che diano certezze agli operatori” ha spiegato il direttore generale di Confetra Ivano Russo. Rinnovata “la disponibilità a fornire contributi per affrontare l’emergenza e tutelare la salute delle persone, anche con l’incremento delle risorse disponibili per le Autorità, e il personale in servizio negli Uffici della Sanità Marittima” da parte dell’associazione dei porti italiani.

Per Confindustria “l’incontro è stato molto positivo. Abbiamo constatato attenzione e disponibilità del MIT e della Protezione Civile e ricevuto rassicurazioni sulla risoluzione dei problemi operativi attuali e futuri, che stanno producendo già ora danni rilevanti alla produzione e ai servizi”. “Apprezziamo la sensibilità della Ministra De Micheli – afferma il Segretario nazionale di Confartigianato Trasporti Sergio Lo Monte – con cui abbiamo discusso le modalità per gestire al meglio la drammatica situazione che si è venuta a creare, anche al di fuori della zona rossa”.

  • confindustria
  • confetra
  • confartigianato trasporti
  • coronavirus

Continua a leggere

Napoli-Bari, la strada per l’Alta Velocità
TRENO
Napoli-Bari, la strada per l’Alta Velocità
Napoli-Bari, via al progetto Rfi: entro giugno 2025 tempi di percorrenza ridotti da 4 ore a 2 ore e 40.…
Confindustria costituisce il Consiglio delle Rappresentanze Portuali
PORTI
Confindustria costituisce il Consiglio delle Rappresentanze Portuali
Il Consiglio sarà presieduto dal Presidente dell'Unione Industriali di Napoli, Costanzo Jannotti Pecci
ANIE Confindustria: crescita positiva per l’industria tecnologica, guidata dalla transizioni ecologica e digitale
Industria
ANIE Confindustria: crescita positiva per l’industria tecnologica, guidata dalla transizioni ecologica e digitale
Grazie anche ai fondi del PNRR, le previsioni sono di crescita fino al 2028
Serbia, Croazia, Slovenia e Italia a confronto per una logistica competitiva
LOGISTICA
Serbia, Croazia, Slovenia e Italia a confronto per una logistica competitiva
Oltre 200 imprenditori del settore a confronto grazie a Confindustria Serbia
Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
PORTI
Porto di Venezia. Le richieste delle imprese
Incontro in Confindustria con il vicepresidente dell'Economia del Mare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
CAMION
Brennero, revocato il divieto mezzi pesanti dal 5 all’11 maggio 2025
Terminati i lavori al Ponte Lueg in Tirolo
9 Maggio 2025
  • divieti mezzi pesanti
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • brennero
  • Ponte Lueg
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata