• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
    • Allestimenti
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Napoli-Bari, la strada per l’Alta Velocità
TRENO

Napoli-Bari, la strada per l’Alta Velocità

Napoli-Bari, via al progetto Rfi: entro giugno 2025 tempi di percorrenza ridotti da 4 ore a 2 ore e 40. In futuro si arriverà a due ore.

Francesco Cardinali
2 Gennaio 2025
  • fs
  • rfi
  • trenitalia
  • copiato!

Napoli-Bari, esperimenti di alta velocità per collegare le due città in due ore e 40 minuti con treni diretti. Via al progetto Rfi.

Napoli-Bari, progetto Alta Velocità

Importanti lavori in corso, sulla tratta che collega Napoli e Bari. Attualmente, per muoversi in treno da una città all’altra occorrono circa quattro ore. Da quest’anno, tuttavia, le cose dovrebbero cambiare. Rfi ha infatti lanciato un progetto per migliorare i collegamenti in alcune specifiche zone del Sud Italia e dimezzare i tempi di percorrenza di quella specifica tratta.

Gli step del progetto

Il primo passo sarà l’attivazione della tratta Cancello-Frasso Telesino. I lavori in quella zona sono già in corso, e secondo i programmi dovrebbero terminare a giugno 2025. Già questa tappa abbatterà i tempi di viaggio, portandoli a 2 ore e 40 minuti. Quando invece i 145 km di linea tra Campania e Puglia saranno pronti, sarà possibile percorrere la tratta Napoli-Bari in appena due ore. Da Roma a Bari, a lavori finiti, saranno necessarie 3 ore di viaggio, circa due in meno rispetto a oggi. Attualmente, settemila persone stanno lavorando alla realizzazione di questo progetto, coordinate dal Commissario Straordinario di Governo Roberto Pagone. Il percorso prevede la soppressione di tutti i passaggi a livello attualmente presenti sulla tratta, l’attivazione di una nuova stazione di Hirpinia, l’aumento dei treni per ora tra Napoli e Foggia (da 4 a 10) e l’apertura alla circolazione di treni con semirimorchi, con peso per asse fino a 22,5 tonnellate e della lunghezza di 750 metri.

Costi e benefici

Emilio De Vizia, presidente di Confindustria Campania, ne ha parlato così: “Vedremo finalmente concretizzarsi un progetto che potrà cambiare la prospettiva di questo territorio e rilanciare lo sviluppo. La realizzazione della tratta Napoli-Bari, con le relative stazioni ubicate nel Sannio e in Irpinia, in Valle Ufita, rappresenta un’occasione unica per i nostri territori. Inoltre, la realizzazione di due scali merci, a Ponte Valentino e in Valle Ufita, darà ulteriore sviluppo e potrà rappresentare un argine allo spopolamento che assilla le nostre aree interne”. Secondo un rapporto di Svimez, associazione che esegue studi sul piano economico per ciò che riguarda le opere nel Mezzogiorno, una volta terminati i lavori la nuova tratta genererà un valore aggiunto intorno ai 4,4 miliardi di euro. Previsti anche 62mila posti di lavoro circa.

Il miglioramento della linea potrà diminuire le percentuali del trasporto su gomma tra Napoli e Bari, che ancora va per la maggiore. Per quanto riguarda il lato merci, ci saranno ovviamente vantaggi: sarà migliorata l’accessibilità agli impianti merci presenti nel Casertano, aumentando dunque i numeri del trasporto merci su rotaia.

Leggi anche:

Ferrovie, sette nuovi Intercity bimodali per il Sud

  • confindustria
  • campania
  • puglia

Continua a leggere

Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
CAMION
Autotrasporto emergenza caldo, modifica orari di lavoro e cassa integrazione nel nuovo Protocollo
Ecco cosa cambia per autisti di mezzi pesanti e per le imprese di autotrasporto e logistica
Aeroporto di Roma Fiumicino migliore in Europa
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino migliore in Europa
Confermato da ACI Europe (Airports Council International Europe): i commenti delle istituzioni
Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
AEREO
Trasporto aereo per logistica e trasporti commerciali: tavolo tecnico tra ENAC e Confindustria
Al centro dell’incontro la Regional Air Mobility per i voli commerciali regionali
Confindustria costituisce il Consiglio delle Rappresentanze Portuali
PORTI
Confindustria costituisce il Consiglio delle Rappresentanze Portuali
Il Consiglio sarà presieduto dal Presidente dell'Unione Industriali di Napoli, Costanzo Jannotti Pecci
ANIE Confindustria: crescita positiva per l’industria tecnologica, guidata dalla transizioni ecologica e digitale
Industria
ANIE Confindustria: crescita positiva per l’industria tecnologica, guidata dalla transizioni ecologica e digitale
Grazie anche ai fondi del PNRR, le previsioni sono di crescita fino al 2028
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Passeggeri

Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
TRENO
Riprende la circolazione ferroviaria sulla linea Alta Velocità Roma-Napoli dopo una giornata di disagi
Forti disagi per i passeggeri, con treni cancellati e ritardi di oltre 2 ore per un guasto tecnico alla linea…
17 Giugno 2025
  • treni
  • ritardo treni
  • Alta velocità
  • Roma
  • Napoli
  • circolazione
  • ferrovie
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
TRENO
Alta Velocità Napoli-Bari: completata la seconda galleria
La nuova linea alta velocità Napoli-Bari "e' una delle opere simbolo del rilancio del Sud e stiamo lavorando con il…
16 Giugno 2025
  • Alta velocità
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • infrastrutture
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
TRENO
Gruppo FS: debutta il Frecciarossa Parigi-Marsiglia
Previsti otto collegamenti al giorno fra la capitale francese e il Sud del Paese, della durata di 3 ore e…
13 Giugno 2025
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
TRENO
Gruppo FS: sette milioni di persone in viaggio durante il ponte del 2 giugno
Città d’arte, borghi e destinazioni balneari, le mete preferite degli italiani, potenziate le offerte
30 Maggio 2025
  • treno
  • trasporto passeggeri
  • gruppo fs
  • ferrovie
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
TRENO
Nuovi collegamenti Frecciarossa in arrivo tra Italia, Germania e Austria
Intesa fra Trenitalia (Gruppo FS), le ferrovie tedesche Deutsche Bahn (DB) e quelle austriache ÖBB
21 Maggio 2025
  • frecciarosa
  • Alta velocità
  • gruppo fs
  • treni
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata