• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Sussidi ambientali: Costa, nella prossima legge di Bilancio i tagli agli sconti sulle accise
CAMION

Sussidi ambientali: Costa, nella prossima legge di Bilancio i tagli agli sconti sulle accise

Redazione T-I
11 Ottobre 2019
  • copiato!

Saranno inseriti nella prossima legge di Bilancio i tagli ai sussidi ambientalmente dannosi inizialmente inclusi nel decreto clima. Lo ha dichiarato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa. Il testo prevede la riduzione nella misura di almeno il 10% già a partire dal 2020 fino al progressivo annullamento entro il 2040.

Tra questi rientra anche il sussidio previsto dallo Stato che garantisce sul gasolio accise inferiori rispetto alla benzina, il cui valore nel 2018 è stato pari a 4,9 miliardi di euro. Il rischio per il settore autotrasporto è quindi che potrebbe venir meno il rimborso in favore degli autotrasportatori di parte delle accise pagate (il cui valore nel 2018 è stato pari a 1,26 miliardi di euro).

Costa ha spiegato che il programma prevede un taglio costante negli anni, da qui al 2040, “ma senza penalizzare nessuno, per tutelare l’ambiente, salvaguardando al tempo stesso il nostro sistema produttivo”.

Il comparto autotrasporto ha protestato vivamente nei giorni scorsi contro il provvedimento proposto. Confartigianato Trasporti lo ha definito “drastico e socialmente inattuabile”.
I tagli ai sussidi sarebbero inaccettabili secondo Confartigianato, sia “perché il Governo verrebbe meno agli impegni assunti con la categoria”, sia perché “si interromperebbe la dinamica virtuosa innescata negli ultimi anni con gli incentivi agli investimenti per le imprese del settore che, nell’ambito del Green New Deal del nuovo Governo andrebbe realmente valorizzata e implementata con la proposta che Confartigianato Trasporti ha lanciato già l’anno scorso”.

Da Conftrasporto hanno spiegato che tra le conseguenze di una misura generica come quella annunciata emergerebbe oltretutto la riduzione degli introiti fiscali per lo Stato: “La mancanza di chiarezza rischia infatti di spingere le imprese a rifornirsi di carburante all’estero, con conseguente perdita dell’intero introito fiscale. Un aspetto che non può essere trascurato, se non si vuole, come già avvenuto con altre misure in passato, mancare l’obiettivo e mandare in fumo la politica stessa decisa dal governo”.

  • conftrasporto
  • confartigianato trasporti
  • accise

Continua a leggere

Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
CAMION
Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
La sicurezza stradale e la tutela degli autisti dell’autotrasporto devono diventare una priorità
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
CAMION
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
Uggè (FAI): "Una vittoria per l’autotrasporto". Biocarburanti, idrogeno e carburanti sintetici, alternative per la sostenibilità dei mezzi pesanti
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
NAVE
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
Formazione, sicurezza sul lavoro e digitalizzazione tra i temi affrontati al convegno al CNEL
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore  della logistica
LOGISTICA
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore della logistica
Nel corso del nono forum internazionale di Conftrasporto, sono stati illustrati i dati del primo studio realizzato dall'Osservatorio Freight Insight
Logistica in crescita: aumento del valore sul PIL al 9%
LOGISTICA
Logistica in crescita: aumento del valore sul PIL al 9%
Cresce la rilevanza strategica del settore per il sistema Paese ma diminuiscono gli operatori: 35.000 aziende in meno in Italia…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, 100 euro per ogni ora di ritardo carico e scarico merce
L’indennizzo è dovuto anche per superamento orario tempi contrattuali
13 Maggio 2025
  • Decreto Infrastrutture
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasportatori
  • camionisti
  • carico
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
CAMION
Decreto Infrastrutture, autotrasporto, le novità nella bozza
Nella bozza: indennizzo di 100 euro ora per ritardi carico e scarico, tempi certi nei pagamenti, fondi per incentivi mezzi…
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
  • autotrasporti
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • camionisti
  • camionista
  • Decreto Infrastrutture
  • ministero dei trasporti
  • mit
  • incentivi
  • pagamenti
  • ritardo pagamento
  • antitrust
  • carico
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
CAMION
Austria: controlli camion alle frontiere estesi fino a novembre 2025
I rallentamenti del transito dei camion causano ritardi nei tempi di consegna 
12 Maggio 2025
  • controlli mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
  • multe
  • controlli frontiere
  • frontiere
  • austria
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
CAMION
Autotrasporto, pagamento congestion fee per ritardi scarico merce al Porto di Livorno
Per le imprese di autotrasporto, code chilometriche, attese di oltre sei ore e viaggi a vuoto
12 Maggio 2025
  • congestion fee
  • autotrasporto
  • autisti mezzi pesanti
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
CAMION
Autotrasporto: controllo peso mezzi pesanti sulle autostrade tedesche
In caso di sovraccarico i mezzi pesanti saranno sottoposti a procedura amministrativa per illecito
12 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • camion
  • controlli mezzi pesanti
  • multe
  • multa
  • carico
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata