• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore  della logistica
LOGISTICA

Conftrasporto: l’instabilita’ geopolitica influenza il settore della logistica

Nel corso del nono forum internazionale di Conftrasporto, sono stati illustrati i dati del primo studio realizzato dall’Osservatorio Freight Insight

Veronica Concilio
15 Novembre 2024
  • copiato!

Dal nono forum internazionale di Conftrasporto, in corso nella sede romana di Confcommercio, è emerso un quadro di crescente instabilità degli equilibri geopolitici, con l’avvento delle transizioni digitali e ambientali ad influenzare in maniera decisiva la logistica ed il trasporto merci.

L’Osservatorio freight insights

Nel corso dell’evento di Conftrasporto sono stati illustrati i punti chiave del primo studio realizzato dall’Osservatorio Freight Insights, sviluppato dal Centro nazionale per la mobilita’ sostenibile (Most) e dalla Fondazione Centro studi economia della logistica e delle infrastrutture (Cseli).

Il valore della logistica oggi

La logistica oggi vale l’8,9 per cento del Pil del Paese contro il 7,2 per cento del 2019. Si riducono le imprese, ma si consolidano quelle più strutturate. Gli autotrasportatori passano dai 104 mila del 2009 ai 73 mila del 2024, le aziende di logistica conto terzi sono oggi 79 mila contro le 114 mila del 2009, i gestori di magazzino 2.900 contro i 5.700 di 15 anni fa. Gli impianti ferroviari di Roma Termini e Milano Centrale sono saturi.

Trasporto merci saturo

Il 14 per cento delle direttrici rilevanti per il trasporto merci e’ saturo per almeno quattro ore al giorno e il sei per cento per almeno otto ore al giorno. I lavori sulla rete e le interruzioni di linea impattano sul traffico merci con un aumento dei chilometri percorsi del dieci/15 per cento. Sul 50 per cento della rete autostradale circola oltre il 30 per cento dei camion, con un sovraffollamento che porta alla saturazione di parte dell’infrastruttura.

Porti in difficoltà

L’allocazione nei porti non e’ sempre efficiente: alcuni scali sfruttano a pieno il proprio potenziale mentre altri sono in difficoltà. A causa della crisi del Mar Rosso, il tempo medio di navigazione tra Asia e Mediterraneo e’ aumentato del 39 per cento. Le analisi evidenziano la stringente necessità, almeno per il trasporto merci su strada, di ottenere stime piu’ realistiche e dettagliate, per poter correttamente informare le decisioni di politica dei trasporti di settore.

 Le aziende strutturate più preparate alla crescita della domanda

Osservando le dinamiche che caratterizzano la filiera dei servizi logistici, risulta evidente che la crescente domanda di fornitori in grado di gestire alti livelli di complessità favorisce le aziende già strutturate. Questa tendenza e’ evidenziata dal continuo consolidamento in atto nella filiera che ha visto una riduzione di circa 35 mila aziende dal 2009 a oggi, interessando in particolar modo gli autotrasportatori  e i gestori di magazzino .

Fusioni ed acquisizioni in aumento

Il trend e’ confermato inoltre dagli sviluppi recenti nelle attività di fusioni e acquisizioni, che sono diventate sempre più rilevanti sia in termini di numero che di valore economico. Dal 2015 sono state mappate 214 operazioni che hanno riguardato aziende italiane di logistica, finalizzate in particolare al consolidamento del network logistico e allo sviluppo di terminal portuali.

La consapevolezza dell’importanza delle strategie green

Tra le aziende committenti e fornitrici di servizi logistici si registra una consapevolezza crescente della necessità di implementare una strategia green. Il lavoro delle aziende in chiave di riduzione dell’impatto ambientale si articola in quattro aree principali: trasporto, magazzino, network design e packaging, con un forte impegno nel rinnovamento delle flotte di veicoli e una maggiore attenzione alle modalità di trasporto utilizzate.

Continua a leggere: Colle del Piccolo San Bernardo: chiusura per maltempo

  • conftrasporto
  • trasporto merci
  • logistica
  • infrastrutture

Continua a leggere

Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
CAMION
Le morti nell’autotrasporto sono morti sul lavoro non solo incidenti stradali
La sicurezza stradale e la tutela degli autisti dell’autotrasporto devono diventare una priorità
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
CAMION
Autotrasporto: mezzi pesanti,  l’UE conferma la neutralità tecnologica per la transizione
Uggè (FAI): "Una vittoria per l’autotrasporto". Biocarburanti, idrogeno e carburanti sintetici, alternative per la sostenibilità dei mezzi pesanti
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
NAVE
Trasporto Marittimo: CNEL, regole omogenee per tutti
Formazione, sicurezza sul lavoro e digitalizzazione tra i temi affrontati al convegno al CNEL
Logistica in crescita: aumento del valore sul PIL al 9%
LOGISTICA
Logistica in crescita: aumento del valore sul PIL al 9%
Cresce la rilevanza strategica del settore per il sistema Paese ma diminuiscono gli operatori: 35.000 aziende in meno in Italia…
FAI Conftrasporto contraria al trasferimento dello scalo di Marina di Carrara dalla Liguria alla Toscana
PORTI
FAI Conftrasporto contraria al trasferimento dello scalo di Marina di Carrara dalla Liguria alla Toscana
Il Presidente Uggè: "La strategicità non può essere decisa a tavolino" 
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
PORTI
Assiterminal discute il futuro del sistema logistico portuale italiano
Cognolato: I porti, spina dorsale del nostro Paese, ma bisogna essere uniti
20 Giugno 2025
  • assiterminal
  • porti
  • logistica portuale
  • terminal
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
LOGISTICA
Fedespedi: Alessandro Pitto confermato presidente per il triennio 2025-2028. Eletti i nuovi membri del Consiglio Direttivo
Rinnovamento nella rappresentanza degli spedizionieri internazionali
19 Giugno 2025
  • fedespedi
  • spedizioni
  • logistica
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
AEREO
Autostrade Alto Adriatico e Trieste Airport: nuovi investimenti per traffico stradale e aereo, logistica e intermodalità
Ecco cosa prevede il piano congiunto per infrastrutture e mobilità nel territorio
19 Giugno 2025
  • Autostrade Alto Adriatico
  • Trieste Airport
  • traffico
  • traffico mezzi pesanti
  • traffico merci
  • trasporto intermodale
  • intermodalità
  • aereo
  • cargo aereo
  • trasporto aereo
  • trasporto aereo merci
  • autostrada
  • infrastrutture
  • investimenti
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
TRENO
Sempione: la Regione Piemonte aderisce al progetto transfrontaliero Simplon 2050
Il progetto segna una tappa cruciale per la realizzazione di un sistema integrato dei trasporti che connette porti, interporti, scali…
17 Giugno 2025
  • ferrovie
  • logistica
  • trasporto merci
  • trasporto ferroviario
  • trasporto passeggeri
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
LOGISTICA
La crisi in Iran ed il rincaro del trasporto merci: l’analisi di Unimpresa
L’attacco israeliano in Iran ha innescato una reazione immediata sui mercati delle materie prime
16 Giugno 2025
  • Iran
  • unimpresa
  • trasporto merci
  • costo trasporto merci
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata