Autotrasporto: il Mef individua le agevolazioni fiscali per il 2019

CONDIVIDI

venerdì 19 luglio 2019

Sulla base delle risorse disponibili, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha comunicato le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori nel 2019.

Importi delle deduzioni forfetarie
Per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate, per il periodo d’imposta 2018, nella misura di 48,00 euro. La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione di trasporti, indipendentemente dal numero dei viaggi.

La deduzione spetta anche per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa, per un importo pari al 35 per cento di quello riconosciuto per i medesimi trasporti oltre il territorio comunale.

Tag: ministero economia

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Autotrasporto conto terzi: il MEF comunica l’importo delle deduzioni forfetarie 2022

Il ministero dell’Economia e delle Finanze ha comunicato, sulla base delle risorse disponibili, gli importi relativi alle alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli...

Uniport al MEF: "Imprese portuali asset strategico per il Paese"

La pandemia ha colpito duramente anche il settore portuale. Il tema è stato al centro di un recente incontro tra Uniport e la Vice Ministra dell’Economia e delle Finanze Laura...

Ue e pandemia: quali misure per l'autotrasporto?

L'Ue è al lavoro con i provvedimenti a sostegno dell’economia degli Stati membri e con le misure per limitare gli spostamenti, a causa della pandemia. L’Europarlamento ha approvato...

Brexit: conseguenze e nuove prospettive per l'autotrasporto

Con l'arrivo del 2021 finisce il periodo di transizione fra Unione europea e Regno Unito e comincia una nuova fase di rapporti commerciali in Europa. Una situazione che ha ripercussioni sulle...

Brexit, gli autotrasportatori inglesi non sono pronti

Le conseguenze della Brexit che scatteranno dal 1° gennaio, quando il Regno Unito non sarà più formalmente un Paese UE,  creeranno non poche difficoltà al comparto...

Camion, ecco il calendario dei divieti 2021 per i mezzi pesanti

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha predisposto il calendario dei divieti di circolazione per il 2021 per i mezzi pesanti.Il decreto disciplina i divieti dei veicoli adibiti per il...

Camion: il 66,9% del parco italiano immatricolato prima del 2010

Il 66,9% degli autocarri per trasporto merci in circolazione in Italia è stato immatricolato fino al 2009. Ne consegue che solo il 33,1% è stato immatricolato a partire dal 2010, e...

Autotrasporto, Genedani (Confartigianato Trasporti): situazione complessa per il settore

Autotrasporto fra lockdown e misure di sostegno. Tutti gli interventi attuati nei mesi scorsi dal Governo per l’autotrasporto sono stati al centro di una recete riunione del Consiglio Direttivo...