Sicurezza stradale: stop all'obbligo di pneumatici invernali e catene a bordo

CONDIVIDI

martedì 16 aprile 2019

Stop all’obbligo di circolare con pneumatici invernali e con catene a bordo.

Dal 15 Aprile per chi ha montato coperture studiate per affrontare al meglio la brutta stagione, la neve e il ghiaccio, con il marchio M+S con o senza pittogramma alpino, arriva il momento di passare alle gomme estive che, con temperature superiori ai 7 gradi centigradi, offrono performance migliori quanto a tenuta di strada, frenata, sicurezza e garantiscono una minore usura.

Non è previsto alcun obbligo di sostituzione a patto che entro lo scorso 15 novembre si siano montati pneumatici M+S con il codice di velocità corrispondente a quello indicato sulla carta di circolazione. Un mese di tempo, invece, per sostituire le gomme con altre aderenti alle norme contenute nel libretto per chi avesse optato per prodotti con codice inferiore.

"Gli automobilisti che hanno montato pneumatici invernali marcati con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati in carta di circolazione, fino a Q (160 km/h)”  - fanno sapere da Assogomma - “hanno una tolleranza di un mese rispetto alla fine delle ordinanze (15 maggio), per rimontare gomme di tipo estivo, con caratteristiche prestazionali di serie, come precisato dal Ministero dei trasporti (Circolare n. 1049 del 17 gennaio 2014), pena importanti sanzioni pecuniarie che possono prevedere anche il ritiro della carta di circolazione e l'invio in revisione del veicolo".

Fondamentale la corretta manutenzione degli pneumatici per garantire la sicurezza della circolazione stradale:"Mettersi alla guida con pneumatici lisci, danneggiati, non omologati e/o montati maldestramente, costituisce un elemento di pericolosità ed un potenziale pericolo per la sicurezza stradale che va assolutamente evitato - ha aggiunto Fabio Bertolotti, direttore di Assogomma - Siamo alla vigilia di un lungo ponte che vedrà molti italiani in viaggio da nord a sud e viceversa e un controllo ai propri pneumatici presso gommisti qualificati rappresenta una buona regola per iniziare bene le nostre vacanze".
 

Tag: pneumatici, pneumatici invernali, assogomma

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

ContiConnect 2.0 Advanced: la gestione digitale degli pneumatici in un’unica soluzione

Arriva la versione Advanced della soluzione ContiConnect 2.0 per la gestione da remoto degli pneumatici di Continental. Ora, oltre alla pressione e alla temperatura, è possibile la...

I servizi Continental e VDO per le flotte di trasporto merci a LetExpo 2023

A LetExpo, a FieraVerona dall’8 all’11 marzo 2023, saranno presenti Continental e VDO con le principali novità del gruppo. Prodotti di ultima generazione, tecnologie e servizi a...

Federpneus: quando si scelgono le gomme occhio ai documenti

Per scegliere un buono pneumatico bisogna scegliere un buon rivenditore: lo ricorda Federpneus, l’associazione nazionale dei rivenditori specialistici di pneumatici. Nell’acquisto di una...

Attivo il Piano Neve 2022/2023: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti

Il 15 novembre è scattato l’obbligo di catene a bordo. Fino al 15 aprile 2023, sulle tratte indicate da Anas è necessario essere dotati di pneumatici invernali o, appunto, di...

Intelligenza artificiale e digitalizzazione per contenere i costi e aumentare l’efficienza delle flotte di trasporto

Il contenimento dei costi rappresenta un fattore sempre più importante per il settore della logistica dei trasporti, soprattutto alla luce dell’aumento vertiginoso del costo dei...

IAA Transportation 2022: Prometeon Tyre Group presente con una doppia partnership

A IAA Transportation 2022 doppia presenza per Prometeon Tyre Group, il produttore di pneumatici completamente focalizzato sui settori Industrial (trasporto di merci e persone), Agro e OTR.  Alla...

Continental: debutta a Siviglia la quinta generazione di Conti Hybrid

Lo pneumatico è il contatto più diretto tra il veicolo e la strada. Gioca dunque un ruolo fondamentale nel garantire le prestazioni del mezzo, la sicurezza dell’autista e il...

Prometeon Tyre Group scende in campo: sarà main sponsor di Parma Calcio

Un accordo pluriennale attraverso cui sostenere una delle più blasonate squadre italiane, che nella sua storia ha vinto tre Coppe Italia, una Supercoppa Italiana, una Coppa delle Coppe, due...