Fine dell'obbligo di pneumatici invernali, multe dopo il 15 maggio

CONDIVIDI

venerdì 15 aprile 2016

Scade oggi, 15 aprile, l’obbligo di circolare con pneumatici invernali: bisogna passare a quelli estivi e dopo il 15 maggio si rischierà la multa.

Gli pneumatici invernali M+S possono essere utilizzati anche durante la stagione estiva solo se hanno l’indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione del veicolo. L’utilizzo degli pneumatici invernali riportanti un indice di velocità inferiore a quello prescritto è ammesso solo per il periodo durante il quale vige l’obbligo di montarli, ovvero dal 15 novembre al 15 aprile.

La circolare del 17 gennaio 2014 “Impiego degli pneumatici invernali” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha precisato che “l’uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l’indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e che pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell’anno solare”.

Il Ministero concede una deroga di un mese, dal 15 aprile al 16 maggio, per la sostituzione degli pneumatici invernali con quelli estivi, ma dopo il termine in caso di inadempimento verranno applicati una sanzione amministrativa come previsto dall’art. 78 C.d.S. (da 422,00 a 1.695,00 Euro) e il ritiro della carta di circolazione del veicolo per l’aggiornamento all’UMC. 

Secondo Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, “E’ sempre bene circolare con pneumatici idonei e specifici per il periodo stagionale di riferimento. Così facendo si circola più sicuri e si ottimizzano i consumi di carburante e degli pneumatici stessi”.

Tag: pneumatici invernali

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Attivo il Piano Neve 2022/2023: ecco le aree per la sosta temporanea dei mezzi pesanti

Il 15 novembre è scattato l’obbligo di catene a bordo. Fino al 15 aprile 2023, sulle tratte indicate da Anas è necessario essere dotati di pneumatici invernali o, appunto, di...

Agire sullo smaltimento degli pneumatici fuori uso: l'appello di CNA

Il 15 novembre, si sa, scatta l’obbligo delle gomme invernali (o delle catene a bordo).Molti automobilisti si rivolgeranno dunque a gommisti specializzati e provvederanno a cambiare i loro...

Pneumatici invernali, dal 15 aprile scatta il cambio stagionale

Si avvicina il termine dell’obbligo di circolare con le gomme invernali: dal 15 aprile gli automobilisti hanno un mese di tempo per mettersi in regola con le disposizioni sul cambio...

Arriva Elect, nuova gamma di pneumatici dedicata ai veicoli elettrici e ibridi

Gli pneumatici Pirelli Elect sono stati sviluppati da Pirelli in collaborazione con le principali case auto per rispondere alle specifiche richieste tecnologiche dei veicoli elettrici e ibridi...

Hertz: auto con pneumatici invernali per affrontare in sicurezza la stagione

Hertz celebra il 60° anniversario di attività in Italia con una ricca gamma di modelli equipaggiati con pneumatici invernali per viaggiare in sicurezza e nel pieno rispetto delle norm...

Cycl-e Winter: il primo pneumatico invernale per bici realizzato da Pirelli

Cycl-e Winter (WT) è il primo pneumatico da bici invernale realizzato da Pirelli per andare incontro alle esigenze di coloro che utilizzano le due ruote anche in inverno. Pirelli Cycl-e Winter...

Covid-19, Pneumatici: le indicazioni di Federpneus per il cambio gomme

È possibile recarsi dal gommista per effettuare il cambio gomme? Sono in molti a chiederselo, anche perché il 15 aprile è cessato l’obbligo per tutti gli autoveicoli a...

Pneumatici: ecco come riconoscere le gomme invernali

Scatta dal 15 novembre l’obbligo di montare gomme invernali o catene su strade e autostrade, ove previsto dall’Ente gestore con specifica ordinanza. I pneumatici invernali si riconoscono...