• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mearelli: i gestori aeroportuali stanno mettendo fuori mercato gli operatori logistici
AEREO

Mearelli: i gestori aeroportuali stanno mettendo fuori mercato gli operatori logistici

Redazione T-I
12 Marzo 2012
  • copiato!

“Il 21 febbraio nella mia veste di presidente di Assologistica  ho inviato al direttore generale dell’Enac, Alessio Quaranta, una lettera ufficiale nella quale sottolineavo che le valorizzazioni imposte dai maggiori gestori aeroportuali nazionali sulle aree di stoccaggio e movimentazioni delle merci sono completamente disallineate dalla medie dei principali aeroporti europei. Inoltre facevo anche osservare che i canoni delle due più maggiori società aeroportuali italiane, vale a dire Aeroporti di Roma e SEA, risultano assolutamente comparabili il che, secondo me, potrebbe essere oggetto di approfondimenti presso l’Antitrust visti i metodi di calcoli in regime di separazione contabile e di attribuzione dei ratei di competenza gestionale. In sostanza, in quella lettera, chiedevo all’Enac, in quanto ente di regolazione del settore, un suo intervento, urgente ed incisivo, per ristabilire trasparenza e parità di condizioni di mercato per le nostre imprese. Bene, ad oggi (9 marzo NdR) non ho ancora ricevuto risposta”.
Così il presidente di Assologistica, Carlo Mearelli, ad Avio-Italia.com (Trasporti-Italia) ribadendo quanto da lui recentemente affermato e cioè che “i nostri gestori aeroportuali con la loro ostinata politica di alti profitti sull’affitto degli spazi di movimentazione e stoccaggio merci, stanno mettendo fuori mercato gli operatori logistici italiani del cargo aereo, costretti a pagare una media di circa il 35% in più rispetto ai concorrenti degli altri aeroporti europei”. Questo nel momento in cui “la riduzione del traffico per la recessione fa diventare per questi operatori i costi degli spazi aeroportuali ancor più insostenibili”. 
Conseguenze? “Le conseguenze sono che – avverte il presidente di Assologistica – si sta creando una pericolosa distorsione di mercato con lo spostamento dei traffici su altri scali in Europa a detrimento delle imprese italiane e a tutto vantaggio degli altri aeroporti europei, per non parlare, poi, del costo sociale ambientale causa il conseguente aumento dell’aviocamionato”. In effetti, spiega Mearelli, che è anche amministratore delegato di Argol Air Logistics, i differenziali registrati, ed allegati alla lettera all’Enac, “creano un disagio competitivo mediamente dell’ordine del 30% del sistema italiano delle merci aeree ed è anche su questo che noi come chiediamo chiarimenti”.Ma quanto si paga in Italia e fuori? Esaminando i dati di costo di una subconcessione locali presso alcuni primari scali merci europei, viene fuori che i valori massimi e minimi per metro quadrato/anno sono quelli rispettivamente di Amsterdam-Schiphol e di Liegi. Il costo di Amsterdam, che peraltro prevede un sistema di bonus per gli operatori che attraggono traffico, è di 115 euro per metro quadrato/anno, mentre quello di Liegi è di 65 euro. Ma Liegi applica un duplice sistema variabile a seconda della capacità dell’operatore e degli spazi acquisiti: al criterio euro/mq si aggiunge infatti anche il criterio euro/ton con una tariffa media di 0,80 euro per tonnellata trattata. Fra questi due estremi stanno Bruxelles e Francoforte entrambi con 100 euro per mq/anno e Lussemburgo variante fra i 70 e gli 80 euro per mq/anno.
A fronte di queste cifre c’è quella di Malpensa: 139 euro per mq/anno.Ne consegue, spiega il presidente di Assologistica, che in Italia “i costi delle subconcessioni sono compresi in un ‘range’ di variazione oscillante fra il 20 e il 130% di più rispetto a quelli del mercato dell’Unione europea”. In sostanza, prosegue Mearelli, le due maggiori imprese italiane, Argol ed Alha, “pagano uno scotto di 3 milioni di euro all’anno, un paio di milioni a Malpensa, uno a Fiumicino, nel confronto con gli altri scali europei”. Ma queste tariffe considerano o no della variazione del traffico? “No – risponde il presidente di Assologistica – perché il modello anelastico di attribuzione dei canoni non tiene in nessun conto la variazione dei volumi di traffico di cui il solo a poter determinare l’entità è il gestore aeroportuale il quale in fatto di attrazione di traffico usa delle leve di strategia industriale lasciando agli handlers l’onere del risultato di gestione”.

  • assologistica

Continua a leggere

L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
PORTI
L’Ente Bilaterale Nazionale Porti istituisce un contributo per le famiglie delle vittime sul lavoro
Si tratta di un contributo occasionale che si aggiunge ad eventuali altri indennizzi di natura assicurativa o previdenziale
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
NAVE
Trasporto marittimo: ecco il nuovo Contratto Collettivo di Lavoro
Cognolato: "Ristabilita la centralità del nostro contratto in un contesto che ha sempre più bisogno di stabilità e di regole…
Assologistica ha un nuovo socio: Mercitalia Logistics
LOGISTICA
Assologistica ha un nuovo socio: Mercitalia Logistics
L'ingresso di Mercitalia nell'associazione è stato annunciato durante gli Stati Generali della Logistica del Nord Ovest 2024 a Milano
La logistica conto terzi dell’Emilia-Romagna cresce del 5,7% nel 2023
LOGISTICA
La logistica conto terzi dell’Emilia-Romagna cresce del 5,7% nel 2023
Ecco i dati raccolti dall’Osservatorio Gino Marchet del Politecnico di Milano
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
LOGISTICA
Logistica Veneta, il futuro nell’innovazione. Cresce il volume d’affari ma diminuiscono le imprese
Confronto a Verona organizzato da Regione Veneto, Assologistica e Osservatorio ContractLogistics “Gino Marchet”
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Incendio all’aeroporto di Roma Fiumicino, chiuso il terminal passeggeri e treni sospesi
AEREO
Incendio all’aeroporto di Roma Fiumicino, chiuso il terminal passeggeri e treni sospesi
Ecco i dettagli e gli accertamenti sull'incidente
17 Giugno 2025
  • Aeroporto di Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • aeroporto
  • incidente
  • incidenti
  • incendio
Guerra Iran Israele: voli cancellati, spazio aereo chiuso e passeggeri bloccati
AEREO
Guerra Iran Israele: voli cancellati, spazio aereo chiuso e passeggeri bloccati
Aeroporti, compagnie aeree e voli bloccati in Iran, Israele, Iraq e Giordania
14 Giugno 2025
  • guerra
  • voli cancellati
  • voli
  • Iran
  • Israele
Sciopero aerei 20 giugno 2025, orari e voli garantiti
SCIOPERI
Sciopero aerei 20 giugno 2025, orari e voli garantiti
Tutte le informazioni su compagnie aeree e aeroporti coinvolti nello sciopero
13 Giugno 2025
  • sciopero aerei
  • sciopero
  • voli cancellati
  • voli garantiti
  • enac
  • Disagi passeggeri
  • diritti passeggeri
Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo
AEREO
Ryanair multa i passeggeri che disturbano in volo
Ecco quando si applica la multa di 600 euro sui voli Ryanair
13 Giugno 2025
  • Ryanair
  • voli
  • passeggeri
  • diritti passeggeri
  • Disagi passeggeri
  • multa
  • aerei
ITA Airways, nuovi voli intercontinentali e alleanza rafforzata con Lufthansa
AEREO
ITA Airways, nuovi voli intercontinentali e alleanza rafforzata con Lufthansa
Nuovi voli diretti verso USA e Asia dal 2027
13 Giugno 2025
  • voli
  • Ita Airways
  • Lufthansa
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata