• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Mobilità aerea avanzata: Enac e Comune di Firenze firmano un protocollo di collaborazione
Istituzioni

Mobilità aerea avanzata: Enac e Comune di Firenze firmano un protocollo di collaborazione

Redazione T-I
27 Maggio 2022
  • enac
  • copiato!

La mobilità aerea avanzata è il futuro delle città, reso possibile dallo sviluppo di servizi di mobilità aerea efficienti, sicuri, sostenibili e interoperabili con le infrastrutture aeroportuali e/o le infrastrutture di trasporto pubblico.

Un passo avanti verso questo obiettivo è rappresentato da protocollo firmato da Enac e Comune di Firenze per promuovere l’uso di droni e veicoli elettrici a decollo verticale per il trasporto di persone, merci e farmaci nell’area urbana.

“Firenze sarà tra le prime città europee a sperimentare sistemi tecnologici avanzati per il trasporto aereo di merci e persone – ha sottolineato il sindaco Dario Nardella –. Questo protocollo rappresenta una novità assoluta che ci metterà in condizione di cominciare a lavorare seriamente a una infrastruttura nuova e moderna che preveda ad esempio aree riservate a droni a decollo verticale per il trasporto persone; o sistemi di controllo del territorio per la sicurezza urbana; o ancora attività di delivery. La prima Smart city d’Italia punta a ‘conquistare’ anche i cieli: entro 3 anni i droni voleranno a Firenze”.

 

Una nuova dimensione della mobilità urbana

La mobilità aerea avanzata è una opportunità per introdurre una innovativa dimensione della mobilità urbana a livello locale e nazionale, offrendo un’alternativa alla mobilità terrestre fortemente congestionata con il superamento dei limiti delle attuali forme di trasporto.

L’utilizzo di mezzi innovativi con o senza pilota a bordo (droni e veicoli elettrici a decollo verticale) e delle correlative rotte aeree e spazi dedicati potrà rendere gli spostamenti più affidabili, ottimizzando i tempi di viaggio, riducendo i consumi e le emissioni e migliorando la qualità della vita dei cittadini.

La mobilità aerea avanzata è un obiettivo strategico che introduce tecnologie a duplice uso all’avanguardia, che consentono di fornire mobilità di cose, beni e persone a prezzi accessibili mediante vari usi commerciali, civili e di sicurezza.

Una nuova modalità di trasporto e mobilità che cambierà nel giro di un decennio il volto dell’industria del trasporto, e di conseguenza i relativi progetti di infrastrutture e innovazione tecnologica.

“La mobilità aerea urbana e avanzata sta trasformando velocemente l’idea e il concetto di trasporto e, per esteso, di viaggio. Renderla realtà nel breve tempo è un obiettivo strategico dell’ENAC per il Paese – ha dichiarato il presidente dell’Enac Pierluigi Di Palma –. Il protocollo con il Comune di Firenze rappresenta il prodotto di una sinergia tra Istituzioni che ci permette di rispondere alle esigenze di un settore in continua evoluzione e di procedere verso modelli di smart city e di smart mobility. L’obiettivo comune è migliorare la qualità della vita dei cittadini armonizzando l’innovazione con la sostenibilità e la riduzione dell’impatto ambientale. Realizzare tutto questo in una città d’arte come Firenze significa coniugare storia e futuro, proporsi all’avanguardia in Europa e nel mondo e ravvivare ulteriormente l’attrattiva della città”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Istituzioni

Aviazione: cresce la presenza di donne pilota
Istituzioni
Aviazione: cresce la presenza di donne pilota
Le licenze di pilotaggio EASA conseguite da donne sono raddoppiate: da 52 a 102 (+99%)
26 Aprile 2023
  • enac
Expo 2030. Per la candidatura della capitale si mobilitano Enac e Aeroporti di Roma
Istituzioni
Expo 2030. Per la candidatura della capitale si mobilitano Enac e Aeroporti di Roma
Accolta all'aeroporto di Roma Fiumicino la rappresentanza Bie che valuterà le proposte
19 Aprile 2023
Scontro tra due aerei dell’Aeronautica militare a Guidonia: morti i due piloti
Istituzioni
Scontro tra due aerei dell’Aeronautica militare a Guidonia: morti i due piloti
Nella zona di Guidonia Montecelio, alle porte di Roma, due aerei di addestramento dell'Aeronautica sono entrati in collisione. I due piloti…
7 Marzo 2023
  • aeronautica militare
Ue: accordo con il Giappone sull’aviazione
Istituzioni
Ue: accordo con il Giappone sull’aviazione
La presidenza svedese del Consiglio Ue ha firmato, a nome dell'Unione europea, un accordo in materia di aviazione con il…
20 Febbraio 2023
L’Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni
Istituzioni
L’Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni
Si chiama U-space il nuovo spazio aereo dedicato ai droni istituito dall'Ue. L'iniziativa consentirà agli operatori di fornire una gamma più ampia…
26 Gennaio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
TRENO
Nodo Fs di Milano. Cantieri tra sabato e domenica. Previsti disagi
Deviazioni, limitazioni e cambi di orari per i treni regionali e a lunga percorrenza
31 Maggio 2023
  • Disagi passeggeri
  • lavori in corso
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
PORTI
Porto di Livorno. Nei guai un ex funzionario dell’autorità e 3 società
La Guardia di Finanza scopre corruzione negli appalti
31 Maggio 2023