• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
Cerca nel sito
Aviazione: cresce la presenza di donne pilota
Istituzioni

Aviazione: cresce la presenza di donne pilota

Le licenze di pilotaggio EASA conseguite da donne sono raddoppiate: da 52 a 102 (+99%)

Redazione T-I
26 Aprile 2023
  • enac
  • copiato!

Il mondo del volo in Italia è ancora a prevalenza maschile, ma la presenza femminile è in costante crescita. Secondo gli ultimi dati dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), le licenze di pilotaggio EASA emesse in Italia fino al 2022 assommano in totale a 24.470, comprendendo tutte le tipologie di brevetti, da pilota privato a quelli per elicottero e aerei di linea. Di queste licenze, solo 890 riguardano il personale femminile (pari a circa il 3,6%). Ma mentre le licenze EASA emesse per piloti uomini negli ultimi cinque anni sono praticamente stabili, da 1.445 del 2018 a 1.378 del 2022 (-4,5%), nello stesso quinquennio le licenze EASA conseguite da donne sono raddoppiate, passando da 52 a 102 (+99%).

I dati emergono da una ricerca effettuata da “Fly Future 2023”, seconda edizione dell’evento nazionale di orientamento e informazione per i giovani che intendano lavorare nel mondo dell’aviazione e dello spazio, che si svolgerà nei giorni 23 e 24 maggio prossimi presso l’Università Europea di Roma.

La presenza femminile nelle scuole di volo

La presenza delle donne in aviazione, nonostante sia ancora notevolmente inferiore a quella dei colleghi uomini, è in costante crescita anche nelle scuole di volo. La scuola Urbe Aero di Roma, infatti, ha visto passare il numero delle future donne pilota da una per ogni classe di 20-25 allievi del 2013 (pari al 5%) a circa 2-3 donne e anche più per ogni classe di oggi (pari al 10-15%). Cifre simili pure allo storico Istituto aeronautico “De Pinedo” di Roma: se nell’anno scolastico 2013-14 le studentesse erano solo 53 su un totale di 817 iscritti (pari al 6,5%), oggi le ragazze sono ben 110 su 777 (pari al 14%).

In aumento la presenza femminile anche nelle principali compagnie aeree. Nei giorni scorsi, ITA Airways ha infatti annunciato il suo primo comandante donna di lungo raggio, l’aquilana Deborah Rossi, esattamente un anno dopo la nomina della romana Francesca Longhi come prima classificata del nuovo corso per comandanti.

Dall’accademia allo spazio

Trend simile in Aeronautica Militare: è costante la crescita delle domande di giovani donne per entrare all’Accademia Aeronautica di Pozzuoli (Napoli) con l’obiettivo di diventare pilota di jet o di velivoli militari. E sempre più donne si preparano anche ad andare nello spazio: la nuova classe di 17 astronauti dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), di cui 7 sono donne, vede la presenza come riserva di due italiani, una dei quali è l’ingegnere aerospaziale bresciana Anthea Comellini.

  • enac

Continua a leggere

Gestione emergenze e sviluppo di nuove tecnologie: accordo strategico tra ACI ed ENAC
MOBILITÀ
Gestione emergenze e sviluppo di nuove tecnologie: accordo strategico tra ACI ed ENAC
L'obiettivo è implementare soluzioni innovative per una mobilità sicura e sostenibile
18 Maggio 2023
  • enac
  • sicurezza stradale
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Istituzioni

Aviazione: cresce la presenza di donne pilota
Istituzioni
Aviazione: cresce la presenza di donne pilota
Le licenze di pilotaggio EASA conseguite da donne sono raddoppiate: da 52 a 102 (+99%)
26 Aprile 2023
  • enac
Expo 2030. Per la candidatura della capitale si mobilitano Enac e Aeroporti di Roma
Istituzioni
Expo 2030. Per la candidatura della capitale si mobilitano Enac e Aeroporti di Roma
Accolta all'aeroporto di Roma Fiumicino la rappresentanza Bie che valuterà le proposte
19 Aprile 2023
Scontro tra due aerei dell’Aeronautica militare a Guidonia: morti i due piloti
Istituzioni
Scontro tra due aerei dell’Aeronautica militare a Guidonia: morti i due piloti
Nella zona di Guidonia Montecelio, alle porte di Roma, due aerei di addestramento dell'Aeronautica sono entrati in collisione. I due piloti…
7 Marzo 2023
  • aeronautica militare
Ue: accordo con il Giappone sull’aviazione
Istituzioni
Ue: accordo con il Giappone sull’aviazione
La presidenza svedese del Consiglio Ue ha firmato, a nome dell'Unione europea, un accordo in materia di aviazione con il…
20 Febbraio 2023
L’Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni
Istituzioni
L’Ue lancia U-space: nuove norme per uno spazio aereo dedicato ai droni
Si chiama U-space il nuovo spazio aereo dedicato ai droni istituito dall'Ue. L'iniziativa consentirà agli operatori di fornire una gamma più ampia…
26 Gennaio 2023
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice
  • Codice etico e di comportamento
  • Team editoriale

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
AUTO
Auto: ecco di quanto è aumentato il costo di manutenzione e riparazione
Secondo l'Osservatorio Autopromotec la spesa in officina è cresciuta del 23,4% ed è più alta del periodo pre-Covid
31 Maggio 2023
  • automotive
  • manutenzione
Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Industria
Kenya Airways ha volato con il biocarburante per l’aviazione di Eni Sustainable Mobility
Il Boeing 787-800 Dreamliner è decollato dall’aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi
31 Maggio 2023
  • eni