• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
AEREO

Corrieri aerei: tutte le proposte di Aicai

Redazione T-I
20 Gennaio 2010
  • copiato!

In Italia 140 milioni di spedizioni all’anno sono affidate ai corrieri, per un valore complessivo di 2,5 miliardi di euro. Per capire quali sono ancora le criticità che ostacolano l’operatività dei corrieri e quali aree di miglioramento sono possibili, l’Aicai (Associazione italiana corrieri aerei internazionali) ha affidato un’importante ricerca sul mercato all’Università Luiss Guido Carli.

Il nuovo studio di settore 2010 è stato presentato oggi alla sede Luiss di Roma. Lo studio presenta delle proposte molto concrete su tematiche d’interesse pubblico, quali l’accesso ai centri urbani, i divieti ai voli notturni e la gestione dei servizi aeroportuali e doganali.

“Senza diminuire i poteri delle autonomie locali”, spiega lo studio con riferimento al problema dell’accesso ai centri urbani, “sarebbe auspicabile individuare dei principi basi a cui ogni singolo comune deve attenersi”. Innanzitutto “garantire l’accesso agli operatori del trasporto espresso in determinate fasce orarie”, ma anche “garantire a livello nazionale gli standard ecologici minimi necessari per poter circolare in esenzione ai blocchi”.

E’ poi da valutare attentamente, prosegue la ricerca, “l’ipotesi di sostenere il rinnovamento del parco veicoli degli operatori del trasporto attraverso un piano di incentivi, simile a quello che operano per i cittadini. Si tratta di una misura che, in un contesto di crisi del settore automobilistico, potrebbe avere anche un impatto positivo sul rilancio di questo comparto”.

Per quanto riguarda il problema della chiusura degli aeroporti negli orari notturni (si veda il caso di Ciampino), lo studio commissionato dall’Aicai chiarisce che “è legittimo tutelare coloro che vivono in prossimità di un aeroporto, ma la chiusura totale dell’impianto durante le ore notturne non è certo l’unica soluzione disponibile per quest’obiettivo, né tanto meno la più equa dal punto di vista del benessere sociale”.

La tutela dei residenti, argomenta l’associazione, si può ottenere anche con altre soluzioni meno radicali della chiusura totale, come l’autorizzazione al volo per aeromobili ad elevati standard acustici, che riducono le emissioni rumorose, o lo svolgimento di idonee procedure operative nelle manovre di volo e di atterraggio che possano consentire una riduzione delle emissioni rumorose, oppure l’ istituzione di una “noise charge sui voli notturni, anche di natura temporanea, i cui proventi siano rigorosamente investiti in ogni aeroporto in infrastrutture necessarie per ridurre le emissioni acustiche e compensare così i residenti nell’area adiacente l’aeroporto”.

Nel caso specifico dei servizi aeroportuali e dell’handling, infine, lo studio auspica una nuova regolamentazione in grado di promuovere il processo di liberalizzazione in atto. Le priorità? “Ridurre concretamente le barriere all’entrata nel mercato dei servizi di assistenza a terra, rendere più trasparente il contesto in cui operano le società di gestione aeroportuale, introdurre, per la certificazione di idoneità dei prestatori, requisiti non strettamente necessari che possano avere l’effetto di creare forme di barriere all’ingresso, effettuare un periodico monitoraggio degli standard di sicurezza e qualità indicati, prevedendo la possibilità di sanzioni nei casi in cui gli handler risultino inadempienti”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

AEREO
Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
Bilancio da record: 5,2 miliardi di dollari di utile, 34,9 miliardi di ricavi e oltre 53 milioni di passeggeri trasportati
9 Maggio 2025
  • Emirates
  • voli
  • compagnia aerea
AEREO
Voli estate 2025: il piano per evitare ritardi di Eurocontrol
Ecco come limitare i ritardi con l’aumento dei voli aerei
9 Maggio 2025
  • voli
  • voli garantiti
  • voli cancellati
  • eurocontrol
  • trasporto aereo
AEREO
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
Concorso a premi “Destinazione Milano Cortina 2026”
8 Maggio 2025
  • Ita Airways
  • Olimpiadi
  • voli
AEREO
Finale Champions League, voli per Monaco, offerta easyJet
Aumenta il numero di voli da Milano Malpensa a Monaco
8 Maggio 2025
  • Finale Champions League
  • Champions League
  • Champions
  • easyjet
  • voli
  • offerta voli
  • voli low cost
SCIOPERI
Sciopero aerei 9 maggio 2025 revocato. Confermato lo sciopero negli aeroporti
I dettagli degli aeroporti coinvolti nello sciopero
6 Maggio 2025
  • sciopero
  • sciopero aerei
  • Disagi passeggeri
  • aeroporto
  • enac
  • Commissione Garanzia Sciopero
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO