• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Compagnie

Sostenibilità, digitalizzazione, innovazione: ITA Airways compie 1 anno

Redazione T-I
17 Ottobre 2022
  • copiato!

Sostenibilità, digitalizzazione, innovazione e attenzione al cliente: su questi quattro pilastri poggia l’avventura di ITA Airways, che spegne la sua prima candelina.

Era il 15 ottobre 2021 quando decollava il primo volo di ITA Airways, l’AZ1637 sulla tratta Milano Linate–Bari. Da allora, in 365 giorni di programmazione sono stati 9 milioni i passeggeri che in questo primo anno hanno scelto di volare con la nuova compagnia di bandiera. Merito di un indice di Regolarità al 99,9%, e di Puntualità che ha registrato ottimi risultati, nonostante le criticità provocate da un settore aeroportuale in affanno.

Merito anche della ricca offerta gastronomica della compagnia, con menù studiati per regalare un’esperienza gastronomica completa, basata sulla meticolosa ricerca della qualità della materia prima con particolare attenzione agli abbinamenti organolettici, ai profumi e ai colori dei piatti. Un progetto in grado di offrire un’esperienza che rappresenti un reale valore aggiunto per i passeggeri e per la filiera gastronomica nazionale.

Nuovi voli per Tokyo, Nuova Delhi, Malè

Continua l’impegno di ITA Airways per ampliare il proprio network con una programmazione per il prossimo inverno che punta soprattutto sull’espansione verso il lungo raggio con novità importanti.

Dal 30 ottobre 2022 al 25 marzo 2023, la compagnia opererà 51 destinazioni, di cui 9 intercontinentali, 22 internazionali e 20 nazionali.

• Dal 5 novembre sarà operativo il nuovo volo da Roma Fiumicino a Tokyo Haneda, operato con l’Ammiraglia della Compagnia, l’Airbus A350. Il nuovo volo avrà tre frequenze settimanali, ogni martedì, giovedì e sabato

• Dal 3 dicembre partirà il nuovo volo da Roma Fiumicino a Nuova Delhi, operato con l’Airbus A330, con tre frequenze settimanali ogni lunedì, mercoledì e sabato

• Dal 17 dicembre fino al 25 marzo 2023 sarà operato il nuovo volo diretto Roma Fiumicino-Malè (Maldive) operato con Airbus A350 e/o A330, con un numero di frequenze settimanali variabile durante la stagione, per assecondare la domanda prevista: da due frequenze operate di sabato e domenica (il 17, 18 dicembre e dal 28 gennaio al 25 marzo) a tre frequenze settimanali (dal 21 al 25 dicembre e dal 19 al 22 gennaio), a quattro frequenze settimanali (dal 26 dicembre al 1 gennaio e dall’11 al 15 gennaio), a cinque frequenze settimanali (dal 2 all’8 gennaio).

Le nuove destinazioni intercontinentali si vanno ad aggiungere ai voli della compagnia su Boston, Miami, Los Angeles, San Paolo e Buenos Aires, operati da Roma Fiumicino e a quelli su New York, operati sia da Roma Fiumicino che da Milano Malpensa.

Un network ulteriormente arricchito dai 29 accordi di codeshare con i maggiori vettori mondiali, che permettono di ampliare l’offerta alla clientela.

 

Una flotta giovane e sostenibile

La sostenibilità è un tema di centrale importanza per ITA Airways che si sta dotando di una flotta moderna ed environmental-friendly che include tecnologie all’avanguardia per ottimizzare efficienza e qualità dell’offerta e ridurre significativamente l’impatto ambientale.

Partita inizialmente con 52 aerei (7 wide body e 45 narrow body) arriva oggi a contare 69 aeromobili in flotta, compresi i 6 nuovi Airbus A350, gli 8 A330-200, 31 A320ceo e 18 A319ceo. Dal mese di ottobre entreranno in operativo i 4 nuovi Airbus A220. I primi due, con livrea “Born To Be Sustainable”, hanno effettuato il primo volo commerciale domenica 16 ottobre e con il loro contributo ITA Airways diventa il vettore più green d’Europa con l’80% di aerei di nuova generazione in flotta entro il 2026.

L’Airbus A220 consentirà alla compagnia di beneficiare di una riduzione del 25% dei consumi e delle emissioni di CO2 per passeggero rispetto alla precedente generazione. Sarà operativo tra Roma, Milano, Genova, Torino, Napoli, Ginevra, Zurigo e Monaco.

Oltre ai nuovi A220 che affiancano l’Ammiraglia A350 nella flotta ITA Airways, nei prossimi mesi arriveranno ulteriori A220 e A330-900neo, A320neo e A321neo.

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Compagnie

AEREO
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
Ecco cosa cambia per chi vola con animali
9 Maggio 2025
  • voli
  • animali
  • cane
  • enac
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • aereo
AEREO
Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
Bilancio da record: 5,2 miliardi di dollari di utile, 34,9 miliardi di ricavi e oltre 53 milioni di passeggeri trasportati
9 Maggio 2025
  • Emirates
  • voli
  • compagnia aerea
AEREO
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
Concorso a premi “Destinazione Milano Cortina 2026”
8 Maggio 2025
  • Ita Airways
  • Olimpiadi
  • voli
AEREO
Volo Genova Varsavia, orari e prezzi del nuovo collegamento diretto
Ecco i dettagli e come prenotare il biglietto
2 Maggio 2025
  • voli
  • voli low cost
  • Wizz Air
AEREO
Voli cancellati per 2000 passeggeri, ecco cosa è successo
Superato il numero massimo di voli consentito dall’accordo bilaterale Italia Turchia
25 Aprile 2025
  • voli cancellati
  • voli
  • voli low cost
  • Disagi passeggeri
  • enac
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO