• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Compagnie

Ryanair verso riorganizzazione aziendale dopo terzo trimestre 2018 in perdita

Redazione T-I
5 Febbraio 2019
  • copiato!

Ryanair ha chiuso il terzo trimestre 2018 registrando una perdita di 19,6 milioni di euro, rispetto all’utile di 105,6 milioni di euro dello stesso periodo 2017, con il titolo in ribasso del 3,5%. I ricavi sono invece saliti del 9% a 1,53 miliardi di euro, con i passeggeri in crescita dell’8% (33 milioni). I prezzi medi dei biglietti sono scesi del 6% sotto i 30 euro.
Il nuovo anno inizia con l’annuncio di una ristrutturazione aziendale con avvicendamenti nella cabina di pilotaggio a cominciare da David Bondermann, che lascerà la poltrona di presidente da settembre 2020: al suo posto subentrerà Stan McCarthy, entrato nel board nel 2017. Anche il consigliere indipendente Kyran McLaughlin lascerà il gruppo nell’estate del 2020. Per quanto riguarda l’amministratore delegato Michael O’Leary, il suo contratto è stato esteso per altri cinque anni, fino al 2024, ma Ryanair, Sun e Laudamotion avranno i loro Ceo indipendenti.
Per la compagnia, che soffre la forte concorrenza sul segmento a corto raggio in Europa, cosa che ha portato a tagliare i suoi prezzi riducendo i margini, si intravede all’orizzonte la creazione di quattro filiali. Entro i prossimi dodici mesi il gruppo si articolerà in quattro compagnie, con una struttura simile a quella di Iag: Ryanair Dac in Irlanda, Ryanair UK nel Regno Unito, Laudamotion in Austria e Ryanair Sun in Polonia.
“La perdita di 20 milioni di euro nel terzo trimestre è un risultato deludente ma ci conforta il fatto che sia interamente dovuta all’abbassamento delle tariffe, fattore che ha permesso ai nostri passeggeri di viaggiare approfittando di prezzi eccezionali, cosa che risulterà positiva per le prospettive di crescita del traffico – ha spiegato O’Leary –. Sebbene le compagnie sussidiarie abbiano registrato risultati confortanti, con ricavi in crescita del 26% nel trimestre, la performance positiva è stata completamente controbilanciata da costi del carburante e di gestione del personale più alti”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Compagnie

AEREO
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
Ecco cosa cambia per chi vola con animali
9 Maggio 2025
  • voli
  • animali
  • cane
  • enac
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • aereo
AEREO
Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
Bilancio da record: 5,2 miliardi di dollari di utile, 34,9 miliardi di ricavi e oltre 53 milioni di passeggeri trasportati
9 Maggio 2025
  • Emirates
  • voli
  • compagnia aerea
AEREO
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
Concorso a premi “Destinazione Milano Cortina 2026”
8 Maggio 2025
  • Ita Airways
  • Olimpiadi
  • voli
AEREO
Volo Genova Varsavia, orari e prezzi del nuovo collegamento diretto
Ecco i dettagli e come prenotare il biglietto
2 Maggio 2025
  • voli
  • voli low cost
  • Wizz Air
AEREO
Voli cancellati per 2000 passeggeri, ecco cosa è successo
Superato il numero massimo di voli consentito dall’accordo bilaterale Italia Turchia
25 Aprile 2025
  • voli cancellati
  • voli
  • voli low cost
  • Disagi passeggeri
  • enac
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO