Boeing, Airbus e Embraer insieme per lo sviluppo di biocarburanti

“Negli ultimi dieci anni abbiamo raggiunto grandi obiettivi in termini di riduzione delle emissioni di CO₂: lo dimostra il fatto che mentre il traffico aereo è aumentato del 45%, il consumo di carburante è incrementato soltanto del 3%” ha detto Tom Enders. “La produzione e l’utilizzo di quantità sostenibili di biocarburanti è fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambiziosi dell’industria di riduzione del CO₂. Contribuiamo con la ricerca e lo sviluppo, lavorando per potenziare la filiera globale e sostenendo la Commissione Europea nel raggiungimento del suo target: un utilizzo del 4% di biocarburanti nell’aviazione entro il 2020”.
“Ci impegniamo tutti ad assumere un ruolo guida nello sviluppo di programmi tecnologici che facilitino lo sviluppo e l’utilizzo dei biocarburanti nel trasporto aereo. Lavorare insieme ci permette di raggiungere questi obiettivi più velocemente che se lo facessimo ognuno in maniera indipendente” ha dichiarato Paulo Cesar Silva. “In pochi sanno che in Brasile il famoso programma di produzione di biocarburanti per automobili ha avuto il via proprio all’interno della nostra comunità di ricerca aeronautica, negli anni Settanta. Noi continueremo a fare la storia”.L’accordo congiunto rafforza la strategia dell’industria di agire su più fronti simultaneamente per ridurre le emissioni di gas serra; migliorare le prestazioni degli aerei grazie all’innovazione tecnologica e modernizzare il controllo del traffico aereo sono gli altri elementi per raggiungere una crescita a emissioni zero dopo il 2020 e il dimezzamento delle emissioni entro il 2050 in base ai livelli del 2005. Tag: boeing, airbus
© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata