Boeing, Airbus e Embraer insieme per lo sviluppo di biocarburanti

CONDIVIDI

venerdì 23 marzo 2012
Boeing, Airbus ed Embraer hanno siglato un memorandum di intesa per la collaborazione allo sviluppo di biocarburanti sostenibili. I tre leader mondiali dell’industria dell’aviazione intendono cercare opportunità congiunte di collaborazione per parlare ad una sola voce a governi, produttori di biocarburanti e stakeholder e favorire la disponibilità di nuove fonti sostenibili di carburante. L’accordo è stato firmato a Ginevra, in occasione dell’Aviation and Environment Summit dell’Air Transport Action Group (ATAG), da Jim Albaugh, presidente e ceo di Boeing Commercial Airplanes, Tom Enders, presidente e ceodi Airbus, e Paulo Cesar Silva, presidente di Embraer Commercial Aviation. “Ci sono momenti per competere e momenti per collaborare” ha detto Jim Albaugh. “Due delle più serie minacce per il nostro settore sono rappresentate dal prezzo del petrolio e dall’impatto del trasporto aereo commerciale sull’ambiente. Lavorando con Airbus ed Embraer sui biocarburanti sostenibili, possiamo accelerare la loro disponibilità e ridurre l’impatto della nostra attività sul pianeta”.
“Negli ultimi dieci anni abbiamo raggiunto grandi obiettivi in termini di riduzione delle emissioni di CO₂: lo dimostra il fatto che mentre il traffico aereo è aumentato del 45%, il consumo di carburante è incrementato soltanto del 3%” ha detto Tom Enders. “La produzione e l’utilizzo di quantità sostenibili di biocarburanti è fondamentale per raggiungere gli obiettivi ambiziosi dell’industria di riduzione del CO₂. Contribuiamo con la ricerca e lo sviluppo, lavorando per potenziare la filiera globale e sostenendo la Commissione Europea nel raggiungimento del suo target: un utilizzo del 4% di biocarburanti nell’aviazione entro il 2020”.
“Ci impegniamo tutti ad assumere un ruolo guida nello sviluppo di programmi tecnologici che facilitino lo sviluppo e l’utilizzo dei biocarburanti nel trasporto aereo. Lavorare insieme ci permette di raggiungere questi obiettivi più velocemente che se lo facessimo ognuno in maniera indipendente” ha dichiarato Paulo Cesar Silva. “In pochi sanno che in Brasile il famoso programma di produzione di biocarburanti per automobili ha avuto il via proprio all’interno della nostra comunità di ricerca aeronautica, negli anni Settanta. Noi continueremo a fare la storia”.L’accordo congiunto rafforza la strategia dell’industria di agire su più fronti simultaneamente per ridurre le emissioni di gas serra; migliorare le prestazioni degli aerei grazie all’innovazione tecnologica e modernizzare il controllo del traffico aereo sono gli altri elementi per raggiungere una crescita a emissioni zero dopo il 2020 e il dimezzamento delle emissioni entro il 2050 in base ai livelli del 2005.
Tag: boeing, airbus

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Un anno di successo per Airbus in termini di consegne di aeromobili e nuovi ordini

Nel 2022, Airbus ha registrato un anno di successo in termini di consegne di aeromobili commerciali e nuovi ordini. L'azienda ha consegnato 661 aeromobili commerciali a 84 clienti, con un aumento...

Airbus al lavoro per l’utilizzo di aeromobili a idrogeno entro il 2035

Airbus rafforza il suo impegno per l’uso dei combustibili alternativi nell’aviazione e dopo l’annuncio della collaborazione con Renault per l’elettrificazione arriva anche la...

Airbus e Gruppo Renault siglano un accordo per sviluppare la ricerca sull’elettrificazione

Accelerare le roadmap aziendali di elettrificazione per migliorare le gamme di prodotti. A questo obiettivo puntano Airbus e Gruppo Renault, costruttori dell'industria aerospaziale e automobilistic...

Wizz Air: obiettivo flotta di 500 aeromobili entro il 2030

Wizz Air ha presentato ad Airbus la notifica per l'esercizio dei diritti di acquisto di 75 aeromobili A321neo. Con i 75 aeromobili A321neo aggiuntivi – la maggior parte dei quali dovrebbe...

Tutto pronto per la missione lunare Artemis: il modulo di servizio Airbus alimenterà la navicella Orion

Tutto pronto al Kennedy Space Center in Florida (Usa) per il lancio della navicella spaziale Orion della NASA che tra pochi giorni aprirà un nuovo capitolo dei viaggi sulla Luna. Il Modulo di...

Airbus Helicopters annuncia i primi membri della Task Force H175M

Babcock International, Martin-Baker, Pratt & Whitney Canada (P&WC) e Spirit AeroSystems sono i primi membri della Task Force H175M, il team industriale con sede nel Regno Unito creato da...

Precipitato in Cina un Boeing con 132 persone a bordo

Precipitato vicino a Wuzhou, nel sud della Cina, un Boeing 737-800 della compagnia China Eastern Airlines, con a bordo 132 persone: 123 passeggeri e 9 membri dell’equipaggio. L'incidente ha...

Boeing e Turkish Aerospace: firmato un contratto per la produzione di coperture per motori dei velivoli 737

Turkish Aerospace e Boeing hanno firmato un contratto per la produzione e la fornitura di coperture per motori dei velivoli della famiglia Boeing 737 a corridoio singolo.Il contratto prevede che...