Enac, Assaeroporti e i gestori aeroportuali aderiscono alla festa della musica
Per la terza edizione consecutiva, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, Assaeroporti e le società di gestione aeroportuale italiane aderiscono alla Festa della Musica, evento internazionale promosso nel nostro Paese dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dall’Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla SIAE, in collaborazione con molti altri enti e associazioni culturali.
“Celebrare la musica e i musicisti in luoghi di aggregazione come gli aeroporti, dove persone, culture e idee si intersecano e interagiscono è naturale e simbolico proprio per lo spirito di contaminazione intrinseco nella musica, come nel viaggio aereo – ha dichiarato il direttore generale dell’Enac Alessio Quaranta –. In vari aeroporti nazionali è oramai consuetudine sia lasciare strumenti musicali a disposizione dei passeggeri che vogliano suonarli, sia ospitare concerti e altre manifestazioni artistiche in una strategia dell’accoglienza e dell’interazione tra arte, lavoratori aeroportuali e passeggeri. Un ringraziamento ai 16 aeroporti che hanno voluto condividere con i passeggeri e i lavoratori questa giornata di cultura e a tutti gli artisti che si esibiranno negli scali”.
Diciassette aeroporti italiani – Alghero, Cagliari, Palermo, Roma Fiumicino, Venezia Bari, Milano Malpensa, Perugia, Torino, Bergamo, Napoli, Pescara, Trapani, Bologna, Olbia, Pisa, Trieste – proporranno oggi numerose esibizioni musicali di diverso genere rivolte ai passeggeri e alle comunità aeroportuali, con repertori che spazieranno dall’opera lirica al jazz, dal pop al rock, dalla musica barocca al country, alla musica popolare. Artisti di fama nazionale e internazionale prenderanno parte all’iniziativa che coinvolgerà anche prestigiosi teatri lirici, accademie, associazioni, istituti musicali e conservatori italiani.
“Siamo felici di poter confermare anche quest’anno la disponibilità di molti aeroporti italiani ad organizzare ed ospitare un fitto calendario di esibizioni nell’ambito della Festa della Musica – ha aggiunto Valentina Lener, direttore generale di Assaeroporti, l’associazione dei gestori aeroportuali italiani – manifestazione di eccellenza realizzata grazie al prezioso contributo di tanti artisti e alla proficua collaborazione di istituzioni, enti pubblici e privati e imprese, a favore di una platea molto ampia e diversificata di spettatori. Fare sistema è impegnativo, ma siamo onorati di far parte di questa squadra, nella convinzione che contribuire a veicolare anche ai passeggeri e alle comunità aeroportuali il messaggio culturale di integrazione, universalità e armonia contenuto nella musica sia un’opportunità ed un investimento per il nostro Paese”.