• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Bologna: Protocollo d’Intesa Comune-Aeroporto Marconi per la promozione del turismo accessibile
Aeroporti

Bologna: Protocollo d’Intesa Comune-Aeroporto Marconi per la promozione del turismo accessibile

Redazione T-I
16 Novembre 2018
  • copiato!

Presentato oggi a Bologna il Protocollo d’Intesa per la Promozione del turismo accessibile in aeroporto siglato dal presidente dell’Aeroporto Marconi, Enrico Postacchini, e dall’assessore alle Politiche per la Mobilità del Comune di Bolognam Irene Priolo. Il Protocollo illustra le buone pratiche di inclusione e di progettazione partecipata messe in opera dall’Aeroporto e pone le basi per una collaborazione sistematica e continuativa per il miglioramento dei servizi offerti ai passeggeri disabili.
Il Marconi – che ha portato avanti negli ultimi anni un percorso condiviso con il Disability Manager del Comune di Bologna e con le Associazioni disabili del territorio sui temi della accessibilità e della disabilità – è il terzo aeroporto in Italia a sottoscrivere questo tipo di accordo ed è la prima azienda privata del territorio a impegnarsi con il Comune di Bologna su questi temi.
Nel corso dell’ultimo anno la struttura ha provveduto ad un ggiornamento dei Percorsi Loges e delle Mappe Tattili per l’orientamento dei passeggeri non vedenti all’interno e all’esterno del Terminal; all’nstallazione di 4 nuovi punti di chiamata dell’assistenza per i passeggeri disabili (Help Phone), che mediante monitor bidirezionali garantiscono una maggiore fruibilità anche ai passeggeri sordi; alla realizzazione e diffusione sui monitor dell’aeroporto di un video nella Lingua dei Segni Italiana, illustrativo dei principali servizi in aeroporto. L’aeroporto emiliano ha anche aderito al progetto Enac “Autismo – In viaggio attraverso l’aeroporto”, per il quale sono stati realizzati una brochure dedicata e uno slide show informativo pubblicati sul sito e la possibilità di prenotare una visita guidata propedeutica al volo. Si è provveduto poi alla realizzazione del nuovo sito internet  secondo i criteri di massima accessibilità, e a mettere a punto una nuova procedura di verifica, concordata con le Associazioni, di controllo dei requisiti per gli stalli disabili all’interno dei parcheggi dell’aeroporto, per offrire maggiori garanzie di contrasto delle soste “abusive”.   
Con la sottoscrizione del Protocollo, le parti si impegnano nei rispettivi ambiti di competenza ad vviare un percorso partecipato per i processi di inclusione delle esigenze e dei diritti dei viaggiatori con disabilità; a promuovere una Riunione Periodica di Coordinamento, ogni 6 mesi, con l’obiettivo di condividere gli standard di qualità dell’assistenza ai passeggeri con disabilità e le procedure di assistenza dedicate e il monitoraggio delle performance dei servizi offerti ai passeggeri PRM (passeggeri a ridotta mobilità); garantire un confronto tecnico in modo da proporre misure migliorative delle infrastrutture, dei servizi e dei sistemi di richiesta di assistenza dedicati nel terminal e nei parcheggi, per la migliore accessibilità da parte dei passeggeri con disabilità;promuovere la verifica sull’utilizzo degli stalli per disabili e valutare azioni volte a favorire il corretto uso del contrassegno dedicato; approfondire le tematiche relative alla disabilità, proponendo nuove iniziative; collaborare alla sensibilizzazione e alla diffusione delle informazioni relative all’assistenza in aeroporto presso le associazioni disabili al fine di supportare la migliore organizzazione del servizio da parte di Aeroporto di Bologna, ad esempio ricordando ai viaggiatori con disabilità la necessità di prenotare l’assistenza presso la compagnia aerea; valutare possibili aggiornamenti e ampliamenti dei contenuti formativi riservati all’assistenza ai passeggeri disabili, destinati allo staff del servizio di assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità e più in generale al personale aeroportuale, al fine di garantire un corretto approccio in base ai diversi gradi e tipologie di disabilità. 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
AEREO
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
Le proposte di ACI Europe su aiuti operativi, investimenti e tasse nazionali
2 Maggio 2025
  • aeroporto
  • voli
  • unione europea
Aeroporti di Roma, record operativo voli e passeggeri per i funerali di Papa Francesco
AEREO
Aeroporti di Roma, record operativo voli e passeggeri per i funerali di Papa Francesco
Ecco il dietro le quinte di un modello di eccellenza organizzativa
28 Aprile 2025
  • voli
  • aeroporto Fiumicino
  • aeroporto
  • Roma
  • Papa Francesco
Volo aereo e documento perso: carta di identità al volo in aeroporto
AEREO
Volo aereo e documento perso: carta di identità al volo in aeroporto
Come ottenere la carta di identità al volo, gli orari e i documenti necessari
25 Aprile 2025
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
AEREO
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
Previsto un incremento dei passeggeri sui voli e la no-fly zone sul Vaticano
24 Aprile 2025
  • Papa Francesco
  • Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • voli
  • enac
  • strade chiuse
Costa Crociere inaugura i voli charter al Genova City Airport
CROCIERE
Costa Crociere inaugura i voli charter al Genova City Airport
I voli sono  dedicati ai vacanzieri in imbarco sulle navi Costa a Genova e Savona
23 Aprile 2025
  • costa crociere
  • crociere
  • trasporto passeggeri
  • aeroporto di Genova
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata