Aeroporto di Fiumicino: al via il nuovo sistema di smistamento bagagli
All’aeroporto Leonardo da Vinci è entrato in funzione il nuovo sistema di smistamento bagagli. Si tratta di uno degli impianti più estesi e complessi in Europa, composto da due sistemi di controllo e gestione, il BHS (Baggage Handling System) e l’HBS (Hold Baggage Screening), in grado di trattare in modo del tutto automatizzato sia i bagagli in partenza sia quelli in transito (operazioni che, di norma, vengono compiute distintamente).
L’intero impianto occupa una superficie di 25.000 mq. L’entrata in funzione del primo anello di smistamento, di circa 400 metri, rafforzerà l’efficienza e la sicurezza dei bagagli che ogni giorno partono o transitano da Fiumicino (circa 20.000). Entro il prossimo novembre, diventeranno operativi ulteriori 7.100 metri di nastro, che consentiranno la gestione di oltre 6.000 bagagli all’ora, nei momenti di picco. Il sistema è basato su un’infrastruttura tecnologica che prende in carico il bagaglio nel momento in cui viene accettato al check-in e consente agli operatori aeroportuali di seguirne costantemente il percorso da remoto, fino al momento della consegna all’handler di riferimento della compagnia aerea, in corrispondenza di 32 stalli, a ciascuno dei quali sarà collegato un volo aereo in partenza. Particolarmente avanzata anche la tecnologia dei controlli di sicurezza, basata su livelli di verifica successivi, in grado di combinare l’analisi automatica a raggi X del bagaglio con l’analisi visiva dell’operatore, al quale la macchina rende disponibile un’immagine 3D ad alta risoluzione. Le nuove apparecchiature, e la procedura di controllo incrociato, consentiranno un esame approfondito del bagaglio, senza rallentare le tempistiche di smistamento.