• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aeroporti

Aeroporto di Catania: più di 5 milioni di passeggeri nei mesi estivi

Redazione T-I
18 Ottobre 2018
  • copiato!

Sono stati oltre 5.000.000 i passeggeri transitati all’Aeroporto di Catania, da maggio a settembre. Precisamente, il report dei cinque mesi estivi documenta un traffico complessivo di 5.095.327 passeggeri, in crescita del 7,84% rispetto al periodo analogo del 2017 (4.724.815).
Da gennaio a settembre, i passeggeri che hanno volato sull’Aeroporto di Catania sono stati 7,6 milioni (+8,44% rispetto ai nove mesi 2017).
Nel dettaglio, nei cinque mesi estivi si è registrato un balzo del mercato internazionale, con +18,15% di presenze che si traducono in 2.103.315 passeggeri. Cresce anche il segmento nazionale: +1,61%, ossia 2.992.012 viaggiatori. Mentre il mese di settembre, con 1.034.687 passeggeri (+8,4%), registra un risultato storico: è la prima volta, infatti, che lo scalo etneo supera il tetto di 1 milione di passeggeri in settembre, periodo tecnicamente di “bassa stagione” dopo i tradizionali picchi di luglio e agosto. Una crescita, questa, che coincide con una precisa politica commerciale attuata da SAC negli ultimi due anni e che punta a sviluppare il mercato internazionale e a favorire la destagionalizzazione turistica, sia ampliando il ventaglio delle destinazioni (oltre 100 verso Europa dell’est, Africa e Asia con 10 hub intercontinentali collegati a Catania e che accorciano le distanze con Estremo Oriente e Australia), sia con l’alto numero di vettori che operano nello scalo.
Il focus sui 5.000.0000 di viaggiatori transitati a Catania nell’estate 2018 conferma la crescita esponenziale da/per la Francia con 257.921 passeggeri (+47%, 8 le città collegate); seguono Austria (+38%, 42mila viaggiatori), Israele (+34,5%), Irlanda (+29%), Germania (+22%, 9 città collegate), Polonia (+22%), Slovacchia (+20,36%), Malta (+20,29%) e Spagna, Svezia e Bielorussia (+19%).Resta la Germania il primo mercato estero dell’Aeroporto di Catania con oltre 463.785 passeggeri; seguono la Francia con 257.921 e Inghilterra con 232.875. A questi si aggiungono i 18.554 passeggeri provenienti (o in transito da altri continenti) dagli Emirati Arabi Uniti, collegati stabilmente con l’hub di Dubai dallo scorso 13 giugno con voli giornalieri.
Soddisfazione da parte dei vertici SAC: “Oltre che per la straordinaria media di un milione di passeggeri al mese e la presenza in Sicilia di oltre 2 milioni di stranieri transitati da Fontanarossa, l’estate 2018 dell’Aeroporto di Catania andrà ricordata anche per l’apertura del Terminal C dove da metà luglio abbiamo trasferito circa 2 mila passeggeri al giorno in partenza con easyJet per destinazioni nazionali (Milano, Napoli, Venezia) e per quelle internazionali in area Schengen (Amsterdam, Berlino, Bordeaux e Parigi –hanno commentato la presidente, Daniela Baglieri, e l’AD SAC, Nico Torrisi –. Una vera boccata d’ossigeno per il Terminal A e più in generale per il sistema Fontanarossa, che da anni opera a massimo regime in presenza di costanti tassi di crescita dei passeggeri. In luglio abbiamo anche registrato un record giornaliero: ossia il transito di oltre 40 mila utenti in un solo giorno, domenica 29. Continua il processo di ammodernamento dello scalo, in linea con il Piano di Investimenti sottoscritto con Enac e procedono come da cronoprogramma i lavori di rifacimento del tetto nel Terminal A per i quali abbiamo temporaneamente modificato la viabilità interna. Inoltre abbiamo installato i varchi monodirezionali al piano Arrivi: un doppio sistema di porte automatiche dotate di particolari sensori che impediscono l’ingresso improprio in area sterile e consentono solo l’uscita dei passeggeri dall’area del ritiro bagagli. Cambia veste anche la viabilità esterna, con l’introduzione di una nuova segnaletica verticale (totem) per orientare automobilisti e pedoni fra le varie aree di servizio (parcheggi, terminal A e C, rent a car, scarico merci, etc.); mentre altre due casse automatiche (che adesso sono 8 in totale) completano la dotazione del nuovo sistema parcheggi introdotto in primavera”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 3 inaugurato da Salvini
Ecco i dettagli del nuovo T3 potenziato per i passeggeri dei voli aerei
13 Maggio 2025
  • aeroporto Fiumicino
  • aeroporto
  • salvini
  • Aeroporti di Roma
  • Aeroporto di Roma
  • voli
  • ministero dei trasporti
  • adr
AEREO
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
Le proposte di ACI Europe su aiuti operativi, investimenti e tasse nazionali
2 Maggio 2025
  • aeroporto
  • voli
  • unione europea
AEREO
Aeroporti di Roma, record operativo voli e passeggeri per i funerali di Papa Francesco
Ecco il dietro le quinte di un modello di eccellenza organizzativa
28 Aprile 2025
  • voli
  • aeroporto Fiumicino
  • aeroporto
  • Roma
  • Papa Francesco
AEREO
Volo aereo e documento perso: carta di identità al volo in aeroporto
Come ottenere la carta di identità al volo, gli orari e i documenti necessari
25 Aprile 2025
AEREO
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
Previsto un incremento dei passeggeri sui voli e la no-fly zone sul Vaticano
24 Aprile 2025
  • Papa Francesco
  • Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • voli
  • enac
  • strade chiuse
Cmp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Exit mobile version
Menu
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO