• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aeroporto di Cagliari: nuove modalità di accesso al terminal passeggeri
Aeroporti

Aeroporto di Cagliari: nuove modalità di accesso al terminal passeggeri

Redazione T-I
21 Settembre 2018
  • copiato!

Presentato il nuovo assetto della viabilità di accesso al terminal passeggeri dell’Aeroporto di Cagliari: da martedì 25 settembre nuova regolamentazione per rendere più sicuro e scorrevole il flusso dei veicoli intorno al principale scalo aereo sardo.
In coerenza con quanto disposto dall’Ordinanza Enac n. 3/18, che tiene conto anche delle esigenze delle Forze dell’Ordine in caso di attivazione del Piano Antiterrorismo, Sogaer ha inteso monitorare e regolare gli accessi dei veicoli all’area aeroportuale mediante un sistema che prevede il ritiro di un ticket presso i varchi d’ingresso muniti di sbarra.
Coloro che accederanno alla viabilità aeroportuale, per il solo transito, senza utilizzare un parcheggio, avranno 10 minuti di tempo per uscire gratuitamente mediante convalida del ticket presso uno dei varchi d’uscita.
Chi invece usufruirà di un parcheggio, inserirà nella colonnina di accesso dell’area di sosta prescelta il ticket appena ritirato al varco d’ingresso. Oltre a un massimo di 10 minuti per entrare nel parcheggio, il ticket così convalidato garantirà, a seconda dell’area di sosta scelta: 10 minuti di sosta gratuita presso il Kiss&Fly del viadotto Partenze; 10 minuti di sosta gratuita presso i parcheggi Fronte Arrivi e Terminal del piano Arrivi.
Le aree di sosta breve gratuite per i primi 10 minuti salgono dunque a tre e il numero totale dei posti auto utilizzabili gratuitamente passa a 320 (40 stalli al Kiss&Fly delle Partenze, 180 nel parcheggio Fronte Arrivi e ulteriori 100 in quello Terminal) per un incremento del 128,6%.
Per le soste di lunga durata, restano disponibili il parcheggio multipiano (800 posti auto) e il parcheggio low cost (213 posti), appena oltre l’aerostazione.
Confermata anche la disponibilità degli stalli gratuiti per passeggeri diversamente abili: le persone a ridotta mobilità potranno beneficiare gratuitamente dei posti auto dedicati al secondo livello del Multipiano: sarà sufficiente esporre in modo visibile l’apposito contrassegno autorizzativo (in originale) ed esibirlo presso la cassa presidiata al piano terra del Multipiano, unitamente al documento d’identità del disabile e al biglietto del volo di andata (per soste di durata superiore a 4 ore) prima di ritirare la vettura. Il passeggero diversamente abile deve identificarsi personalmente presso gli operatori in cassa al momento del ritiro dell’auto. Sia nel parcheggio Kiss&Fly del viadotto Partenze che nella corsia del viadotto Arrivi (la più vicina all’aerostazione) sono presenti degli ulteriori stalli a disposizione delle persone a ridotta mobilità per la sosta breve.
BUS, NCC e autonoleggi hanno a disposizione un numero maggiore di stalli nell’area di sosta dedicata.
Le casse automatiche per il pagamento di quanto eventualmente dovuto per la sosta sono ubicate in ogni parcheggio e in corrispondenza delle corsie di uscita dalla viabilità aeroportuale. Le tariffe per l’utilizzo dei parcheggi rimangono invariate.
Per prevenire abusi che risulterebbero nella congestione della viabilità di fronte all’aerostazione, è stato fissato un massimo di 3 accessi giornalieri gratuiti per i veicoli che non usufruiscono dei parcheggi a pagamento. Per le stesse ragioni, chi eccede la franchigia temporale di 10 minuti ed esce dalla viabilità aeroportuale superando l’intervallo di tempo concesso a titolo gratuito senza accedere ai parcheggi, dovrà corrispondere un importo pari a 15 euro per ogni ora o frazione di ora trascorsa dai 10 minuti successivi all’ingresso.
“Gli interventi appena conclusi nascono per esigenze di sicurezza, accessibilità e ordine: con il sistema di varchi muniti di sbarra siamo ora in grado di monitorare in modo puntale gli accessi, impedire che gli automobilisti indisciplinati blocchino le corsie e garantire la circolazione dei mezzi anche nel caso venisse attivato il Piano di Emergenza – ha sottolineato Alberto Scanu, amministratore delegato della Società di gestione dell’aeroporto -. Il senso della novità è principalmente questo: mettere ordine nel flusso veicolare di fronte all’aerostazione per consentire a tutti di circolare in sicurezza in qualsiasi periodo dell’anno”.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 3 inaugurato da Salvini
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino, Terminal 3 inaugurato da Salvini
Ecco i dettagli del nuovo T3 potenziato per i passeggeri dei voli aerei
13 Maggio 2025
  • aeroporto Fiumicino
  • aeroporto
  • salvini
  • Aeroporti di Roma
  • Aeroporto di Roma
  • voli
  • ministero dei trasporti
  • adr
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
AEREO
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
Le proposte di ACI Europe su aiuti operativi, investimenti e tasse nazionali
2 Maggio 2025
  • aeroporto
  • voli
  • unione europea
Aeroporti di Roma, record operativo voli e passeggeri per i funerali di Papa Francesco
AEREO
Aeroporti di Roma, record operativo voli e passeggeri per i funerali di Papa Francesco
Ecco il dietro le quinte di un modello di eccellenza organizzativa
28 Aprile 2025
  • voli
  • aeroporto Fiumicino
  • aeroporto
  • Roma
  • Papa Francesco
Volo aereo e documento perso: carta di identità al volo in aeroporto
AEREO
Volo aereo e documento perso: carta di identità al volo in aeroporto
Come ottenere la carta di identità al volo, gli orari e i documenti necessari
25 Aprile 2025
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
AEREO
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
Previsto un incremento dei passeggeri sui voli e la no-fly zone sul Vaticano
24 Aprile 2025
  • Papa Francesco
  • Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • voli
  • enac
  • strade chiuse
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata