• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Aeroporto di Bologna ottiene da Fiab la certificazione di Azienda Bike Friendly
Aeroporti

Aeroporto di Bologna ottiene da Fiab la certificazione di Azienda Bike Friendly

Redazione T-I
6 Luglio 2023
  • aeroporto bologna
  • copiato!

Aeroporto Marconi di Bologna è la prima società di gestione aeroportuale italiana ad ottenere da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta la certificazione di “Azienda Bike Friendly” al livello “Gold”.

La certificazione, che ha una validità di tre anni, riconosce ufficialmente le aziende che si contraddistinguono per aver realizzato al loro interno un ambiente di lavoro che promuove e sostiene l’utilizzo della bicicletta.

“Quello di FIAB – ha commentato Nazareno Ventola, Amministratore delegato di Aeroporto di Bologna – è un riconoscimento molto importante, che premia il lavoro fatto in questi anni da AdB sui temi della mobilità sostenibile e sull’attenzione alle persone che lavorano in Aeroporto. Ma non ci fermiamo qui, perché questo mese partiranno i lavori per la realizzazione del primo tratto di pista ciclabile che collegherà l’aeroporto con la Ciclovia del Sole”.

“La sinergia tra profit e no-profit, ed enti locali quando avviene è una condizione straordinaria per accelerare l’adozione di nuove soluzioni per gli spostamenti urbani, ma soprattutto diventa un’occasione per restituire qualità della vita, risparmio concreto di tempo e denaro per il trasporto quotidiano di un gran numero di persone, lavoratrici e lavoratori che ne trarranno veri benefici. FIAB e AdB stanno realizzando insieme una trasformazione importante, promuovendo uno stile di vita più sano e sostenibile”, ha commentato Valeria Lorenzelli, vice presidente di FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e responsabile Certificazione FIAB “Azienda Bike Friendly”.

Ideata e promossa da un Consorzio di 16 partner europei, la certificazione FIAB “Azienda Bike Friendly” consente alle aziende di misurarsi con l’unico standard europeo volontario per le sedi lavorative. Il protocollo valuta sei ambiti di azione: informazione, comunicazione e motivazione dei dipendenti; coordinamento e organizzazione; servizi a sostegno della ciclabilità; dotazione di strutture per la ciclabilità; gestione dei parcheggi come misura complementare; afflusso di clienti.

Più elevati sono gli standard soddisfatti, maggiore è il livello che l’azienda può raggiungere. Sono previsti tre livelli di merito: Bronze, Silver e Gold.

Grazie alle azioni realizzate, l’Aeroporto di Bologna è stato riconosciuto “Azienda Bike Friendly” a livello “Gold”, per la sua ottima risposta ai 55 indicatori previsti dal protocollo europeo. Il gestore aeroportuale ha pianificato una strategia efficace su più fronti che sta motivando i lavoratori e sostenendo fattivamente l’uso della bicicletta.

In particolare, ha realizzato la BLQ Bike Station, un parcheggio per biciclette e monopattini situato nella zona sottostante alla stazione del Marconi Express, all’interno del sedime aeroportuale, che sta riscuotendo notevole successo tra i pendolari in bicicletta. Infatti questo parcheggio offre moderne rastrelliere antifurto per le biciclette, videosorveglianza e una colonnina per la manutenzione delle biciclette. Inoltre, i dipendenti del Gruppo AdB possono usufruire di docce, spogliatoi e armadietti riservati ai ciclisti. AdB, inoltre, aderisce al progetto “Bike to work” finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna, prevedendo incentivi economici per gli spostamenti nel tragitto casa-lavoro in bicicletta, con la misura massima di 20 centesimi al chilometro per un massimo di 50 euro mensili.

Tra le altre iniziative in corso di progettazione finalizzate alla connessione ciclabile dell’azienda con il contesto urbano – e con realizzazione finanziata da AdB per un investimento complessivo di 3,1 milioni di euro – ci sono la pista ciclabile di collegamento con Bargellino, Lippo e San Vitale di Reno e la pista ciclabile parallela a Via del Triumvirato sulla sponda sinistra del fiume Reno, che ha l’obiettivo di mettere in connessione il lato Sud della città di Bologna attraverso via Emilia Ponente e l’abitato di Lippo verso Nord.

Per il proprio impegno a favore della mobilità attiva, Aeroporto di Bologna ha ottenuto, infine, in comodato d’uso da ITL-Istituto Trasporti e Logistica della Regione Emilia-Romagna, 32 biciclette a pedalata assistita che saranno messe a disposizione dei dipendenti per gli spostamenti all’interno del sedime aeroportuale e per gli spostamenti casa-lavoro.

L’Aeroporto di Bologna vuole dunque a diventare un punto di riferimento ciclabile per dipendenti, comunità aeroportuale e ciclo-viaggiatori, anche grazie alla sua vicinanza al tracciato della Ciclovia del Sole (Eurovelo 7) che attraversa l’Europa da Capo Nord a Malta.

Principale punto di accesso alla città di Bologna e all’intera regione Emilia-Romagna, l’Aeroporto di Bologna rappresenta anche uno dei capisaldi strategici del trasporto pubblico, cerniera e fulcro della vita sociale ed economica del Paese. Negli ultimi anni AdB ha lavorato molto per fornire, al bacino di utenza di circa 10 milioni di passeggeri e di circa 5.000 addetti, una rete di servizi e infrastrutture ciclabili per migliorare l’accessibilità e promuovere il trasporto sostenibile.

Il percorso per raggiungere la Certificazione “Azienda Bike Friendly” ottenuta da FIAB e le prossime iniziative in tema di mobilità attiva sono stati illustrati oggi in una conferenza stampa e in un seminario, realizzato con l’Ordine degli Ingegneri di Bologna.

Hanno partecipato alla conferenza stampa: Marco Verga, Direttore Sviluppo Persone e Organizzazione di Aeroporto Bologna; Barbara Melotti, Mobility Manager Aeroporto di Bologna; Alessandro Meggiato, Dirigente settore trasporti infrastrutture e mobilità sostenibile Regione Emilia-Romagna; Alessandro Delpiano, Dirigente Pianificazione Territoriale Città Metropolitana di Bologna; Claudio Mazzanti, Presidente IV commissione consiliare mobilità del Comune di Bologna e Valeria Lorenzelli, Vicepresidente FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.

Partecipanti al seminario: Barbara Melotti Mobility Manager Aeroporto di Bologna; Valeria Lorenzelli, Vicepresidente e Responsabile Certificazione Azienda Bike Friendly FIAB Italia; Alessandro Delpiano, Dirigente Pianificazione Territoriale Città Metropolitana di Bologna; Alessandro Meggiato, Dirigente settore trasporti infrastrutture e mobilità sostenibile Regione Emilia-Romagna; Cleto Carlini, Capo dipartimento lavori pubblici, mobilità e patrimonio Comune di Bologna; Federica Schifino, Project manager Direzione infrastrutture Aeroporto di Bologna; Andrea Colombo, Esperto in materia di ambiente, mobilità sostenibile e spazio pubblico Fondazione Innovazione Urbana; Claudio Lantieri, Università di Bologna Vicepresidente Ordine degli Ingegneri di Bologna; Paolo Deforza, Mobility Manager Aeroporto di Bergamo; Francesco Iacorossi, Senior project coordinator Eurocities e Angelo Fedi, Responsabile cicloturismo FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta.

  • smart mobility

Continua a leggere

Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile
LOGISTICA
Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile
L'obiettivo è garantire l'interoperabilità di sistema e la standardizzazione di processi e protocolli informativi
Roma lancia la sperimentazione del MaaS per una mobilità pubblica integrata e sostenibile
MOBILITÀ
Roma lancia la sperimentazione del MaaS per una mobilità pubblica integrata e sostenibile
Incentivi economici sotto forma di cashback per gli utenti che usano due o più mezzi
Autostrade per l’Italia sperimenta la guida autonoma in Toscana
Infrastrutture
Autostrade per l’Italia sperimenta la guida autonoma in Toscana
L'obiettivo è consentire anche in galleria o in assenza di segnale satellitare
Taxi volanti in Italia: alla Next Generation Mobility 2023 conferenza sulla mobilità aerea avanzata
MOBILITÀ
Taxi volanti in Italia: alla Next Generation Mobility 2023 conferenza sulla mobilità aerea avanzata
A Torino il 12 e 13 giugno torna l'appuntamento annuale sulla mobilità di nuova generazione
Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto
Servizi
Il Parlamento Ue approva il Data Act: ecco come saranno trattati i dati prodotti dalle auto
Tante volte abbiamo sentito parlare di big data, poche volte ci siamo forse resi conto che anche le nostre auto,…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
EasyJet, sciopero aerei il 29 settembre 2023: possibili ritardi e cancellazioni dei voli
Si ferma per 4 ore il personale navigante e assistenti di volo
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
SCIOPERI
Sciopero aerei 29 settembre 2023: disagi e possibili ritardi e cancellazioni dei voli
In tutti gli aeroporti italiani si ferma per protesta il personale di terra e aeroportuale
22 Settembre 2023
  • Disagi passeggeri
  • sciopero aerei
  • voli
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Compagnie
Nuovo volo aereo da Bari a Bruxelles: la compagnia aerea Transavia collega Puglia e Belgio
Permetterà un ulteriore sviluppo del traffico incoming e outgoing 
22 Settembre 2023
  • voli
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Compagnie
Delta Airlines: nuovo volo da Napoli a New York JFK per l’estate 2024
Per la compagnia aerea l’Italia è uno dei principali mercati transatlantici per il turismo e il commercio internazionale 
22 Settembre 2023
  • voli
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Compagnie
Compagnia aerea Neos assume nuovo personale: open day il 5 ottobre 2023
Ecco come e dove candidarsi: anche senza esperienza e senza limiti di età
22 Settembre 2023
  • lavoro
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
NAVE
Due nuove navi a idrogeno per Msc. Le costruirà Fincantieri
Explora Journeys V e VI le due navi dotate di celle ad idrogeno ad emissioni zero per la flotta crociere…
21 Settembre 2023
  • mobilità sostenibile
  • zero emissioni
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud