• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
Cerca nel sito
Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile
LOGISTICA

Gasparato (UIR): interporti pronti alla digitalizzazione per una rete unica e interoperabile

L’obiettivo è garantire l’interoperabilità di sistema e la standardizzazione di processi e protocolli informativi

Redazione T-I
14 Luglio 2023
  • copiato!

L’importanza della transizione digitale e tecnologica nel settore logistico per migliorare l’efficienza e la competitività del sistema Paese. Il tema è stato al centro dell’intervento del presidente della UIR (Unione Interporti Riuniti), Matteo Gasparato durante un incontro a Livorno dedicato alla digitalizzazione della catena logistica.

Gasparato ha dichiarato che gli interporti intendono presentarsi come una rete unitaria, con una voce unica, per creare sistemi interoperabili. Grazie alla collaborazione con diverse istituzioni, associazioni di categoria e aziende come Ram spa e Fermerci, l’obiettivo è quello di creare un sistema unico e interoperabile per la logistica, che si realizzerà anche grazie ai finanziamenti previsti nel PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

All’incontro hanno partecipato oltre alle istituzioni locali, Giuseppe Rizzi, Fermerci, Antonio Brunacci, Direttore Tecnologia, Innovazione e Digitale Mercitalia logistics (Gruppo FS Italiane), Ivano Russo, Amministratore unico Ram spa, Luca Pentrella Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il Presidente dell’interporto di Livorno, Rocco Guido Nastasi.

L’obiettivo dell’interoperabilità e della standardizzazione

Brunacci ha evidenziato il lavoro svolto dal Polo Logistica del Gruppo FS in collaborazione con le associazioni di categoria, le Autorità di Sistema Portuale e le componenti ministeriali. L’obiettivo comune è garantire l’interoperabilità di sistema e la standardizzazione di processi e protocolli informativi per migliorare le operazioni di business. Questo approccio mira a promuovere la cooperazione e la sinergia tra gli attori del sistema logistico nazionale ed europeo.

Incentivi per l’innovazione tecnologica nella logistica intermodale

L’incontro a Livorno ha permesso di fare il punto sui progressi compiuti dopo la firma di un protocollo di intesa tra UIR e Fermerci a Novara. Questo accordo ha l’obiettivo di promuovere la cooperazione e l’interconnessione reciproca con il sistema logistico nazionale ed europeo.

Inoltre, sia Fermerci che UIR, grazie ai finanziamenti del PNRR, intendono incentivare l’adozione di innovazioni tecnologiche nella gestione della catena intermodale del trasporto merci. L’obiettivo è rendere competitiva la digitalizzazione nel settore, favorendo un cambiamento modale e ottimizzando le operazioni logistiche.

  • digitalizzazione
  • interporto
  • smart mobility

Continua a leggere

Volvo Autonomous Solutions e Boliden: nasce partnership per il trasporto autonomo nelle miniere
CAMION
Volvo Autonomous Solutions e Boliden: nasce partnership per il trasporto autonomo nelle miniere
L'obiettivo è introdurre soluzioni all'avanguardia per migliorare l'efficienza, la sicurezza e la sostenibilità
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In LOGISTICA

Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
LOGISTICA
La digitalizzazione della logistica portuale: il ruolo e le strategie di RAM
RAM ha all'attivo oltre 20 convenzioni per l'assistenza tecnica, la gestione degli incentivi e lo sviluppo di progetti europei con…
22 Settembre 2023
  • logistica
  • Ram Spa
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
PORTI
Porto di Napoli e Salerno: traffico merci in calo
L'allarme sulla crisi che investe il settore dei trasporti, non solo marittimi, lanciato dal gruppo Smet.
21 Settembre 2023
  • trasporto marittimo
  • zes unica sud
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
LOGISTICA
Trasporto e logistica: un patto di filiera per affrontare la transizione energetica
La proposta è stata avanzata da Alessandro Peron, Segretario Generale FIAP - Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali
21 Settembre 2023
  • fiap
  • logistica
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
LOGISTICA
ART: AICAI chiede l’esonero contributivo per i corrieri aerei
L'Associazione sostiene che l'obbligo contributivo dell'ART rappresenti un onere ingiustificato per il settore
20 Settembre 2023
  • logistica
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2020 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Claudia Montoneri.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.

Privacy Policy Cookie Policy Cmp P.Iva 05174190651
Forse ti sono sfuggiti questi articoli...
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
CAMION
Rimorchi e semirimorchi: flessione del mercato a luglio (-12,0%) e agosto (-22,6%)
Nei primi otto mesi dell’anno -7,6% rispetto allo stesso periodo del 2022
22 Settembre 2023
  • rimorchi
  • semirimorchi
  • unrae
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
LOGISTICA
Friuli-Venezia Giulia: la proposta di Fermerci per lo sviluppo del trasporto intermodale
L'associazione ha incontrato l'assessore alle Infrastrutture e Territorio della Regione, Cristina Amirante
22 Settembre 2023
  • ferrovie
  • intermodalità