Aeroporti di Puglia: approvato il bilancio 2015
L’assemblea degli azionisti di Aeroporti di Puglia S.p.A. ha approvato con voto unanime il bilancio di esercizio 2015, che registra un utile di 1.301.115 euro (+18% rispetto al risultato dell’esercizio 2014).
“L’approvazione del bilancio di esercizio 2015 da parte degli azionisti e il risultato economico conseguito attestano nuovamente il livello di efficienza, produttività e qualità dei servizi erogati – ha commentato Giuseppe Acierno, amministratore unico di Aeroporti di Puglia –. La crescita dei ricavi e la riduzione dei costi registrati nel 2015 consegnano alla proprietà e alla comunità pugliese un’azienda sana, robusta, con una forte crescita del traffico, degli investimenti e con l’ambizione e convinzione di poter continuare a crescere anche nei prossimi anni”.
Sulla rete aeroportuale pugliese nel 2015 sono transitati 6.224.271 passeggeri, con un incremento pari al 6,44% rispetto allo stesso periodo del 2014. Il dato è frutto della presenza di vettori che hanno favorito la crescita della linea internazionale attraverso strategiche connessioni con hub intercontinentali come Istanbul, Monaco di Baviera, Londra, Zurigo, Barcellona e Berlino e di un network di collegamenti low cost che, nella loro globalità, rappresentano ormai i 2/3 del valore complessivo del traffico e che hanno consentito alla regione di superare oggettive condizioni di isolamento che sino a qualche anno fa ne avevano condizionato lo sviluppo.
Dall’analisi più dettagliata del traffico passeggeri, emerge l’incremento registrato dalla linea internazionale, che cresce sulla rete regionale del 21,6% rispetto al dato 2014. Su Bari il totale passeggeri (arrivi + partenze) nel 2015 è stato di 3.968.265 unità; di queste, 3.874.875 (+8,3%) rappresentano il totale dei voli di linea, che sommano i 2.602.305 passeggeri riconducibili a voli di linea nazionali (+2,61%) e 1.272.570 (+22,24%) alla linea internazionale.
Anche i dati di Brindisi evidenziano risultati positivi: nel 2015 i passeggeri in arrivo e partenza sono stati 2.253.834, +4,17% rispetto ai 2.163.658 passeggeri del 2014. Anche qui il maggior incremento percentuale (+19,76%) è stato registrato per il traffico di linea internazionale (dai 356.213 passeggeri del 2014 ai 426.603 dello scorso anno); incrementi più contenuti per i passeggeri di linea nazionale, che hanno raggiunto quota 1.787.167, +1,18% rispetto al totale del 2014.