Aci: in forte crescita i passeggeri a luglio, rimane debole il cargo
Il traffico passeggeri nel mondo è cresciuto del 5,4% a luglio 2016; del 5,8% complessivamente nei primi sette mesi dell’anno.
I maggiori aeroporti commerciali hanno registrato una robusta crescita (+7,4); più modesto, invece, il risultato nel traffico interno (+3,8%). Il mercato cargo rimane indietro, con una crescita complessiva dll’1,9% nel mese di luglio. La crescita confortante registrata nel trasporto merci internazionale (+3,9%) viene controbilanciata da una diminuzione del 2,7% nei volumi di merci trasportate nei mercati interni.
In sintesi, sono questi i dati generali sul traffico negli aeroporti di tutto il mondo diffusi dal Consiglio nazionale degli aeroporti (Aci) in relazione al mese di luglio 2016.
Mentre Medio Oriente e Asia pacifico guidano la crescita globale del traffico passeggeri, registrando, rispettivamente +15,3% e +11,6% rispetto allo stesso mese 2015, i mercati di Europa e Nord America presentano una crescita inferiore, rispettivamente, del 3,9% e del 2,3%. Africa e America Latina-Caraibi, invece, sono alle prese rispettivamente con una diminuzione dello 0,4% e un aumento dello 0,7% nel mese di luglio.
Per quanto riguarda il traffico internazionale, Medio Oriente e Asia Pacifico hanno riportato una crescita, rispettivamente, del 15,7% e del 14,6% nel mese di luglio, mentre il traffico annuale registra aumenti più contenuti, rispettivamente del 10,3% e dell’11,1%. I maggiori aeroporti commerciali degli Stati Uniti, Cina e Giappone hanno registrato, rispettivamente, l’1,9%, il 7,2% e il 4% di crescita nei volumi di traffico passeggeri complessivi. Corea e India rimangono leader della regione Asia-Pacifico con impressionanti crescite a doppia cifra, del 37,4% e del 23%, rispettivamente, nei maggiori aeroporti commerciali. La Spagna mantiene un ottimo slancio con una crescita dell’11,1% nei volumi passeggeri nel mese di luglio e dell’11,5% nell’intero anno.
In termini di crescita assoluta, meritano una segnalazione in particolare gli aeroporti di Incheon (+44,4%), Dubai (+14%), Delhi (+23,3%), Doha (+27,5%).
Il 3,9% di crescita nel cargo internazionale nel mese di luglio ispira un certo ottimismo, sebbene i dati annuali del trasporto merci internazionale e totale sono sotto l’1%. Il traffico merci internazionale in Asia-Pacifico, Europa e Nord America – i tre maggiori mercati del trasporto merci – è in crescita, rispettivamente, del 5,3%, 1% e 6,7%. Il traffico merci domestico è molto più debole nello stesso periodo: i maggiori hub cargo del Nord America hanno registrato una diminuzione di volumi del 5%, mentre gli scambi interni della regione Asia-pacifico sono cresciuti solo dello 0,8%. I più grandi aeroporti cargo degli Stati Uniti, Cina e Giappone hanno registrato, rispettivamente, -0,2%, +4,5%, +1,8%. Gli hub cargo della Corea hanno riportato la crescita impressionante di 8 punti percentuali nel mese di luglio. In termini di crescita assoluta, nel mese di luglio, il primo posto è occupato dall’aeroporto di Doha (+20%), mentre le successive sei posizioni sono occupate da hub della regione Asia-Pacifico: Hong Kong (+4,7%), Incheon (+7,9%), Singapore (+9,4%) e Shanghai-Pudong (+4,6%).