A Cagliari l’edizione 2019 di Connect, evento europeo del trasporto aereo
Sarà Cagliari ad ospitare, dal 5 al 7 giugno 2019, il forum Connect 2019, importante evento nel settore del trasporto aereo europeo che riunisce compagnie, aeroporti e enti turistici per pianificare nuove rotte e consolidare quelle esistenti. Dopo Tblisi, in Georgia, che ha ospitato il forum qualche giorno fa, il prossimo anno sarà Cagliari ad essere per tre giorni al centro dell’attenzione dell’industria aeronautica europea. Un importante risultato nato dalla collaborazione tra l’assessorato regionale del Turismo e Sogaer, la società di gestione dell’aeroporto di Cagliari, che hanno lavorato nei mesi scorsi per assicurarsi questo prestigioso evento. “Ospitare l’edizione 2019 di Connect a Cagliari è per noi un grande onore – ha commentato Alberto Scanu, amministratore delegato di Sogaer -. Come aeroporto puntiamo a soddisfare in maniera sempre più efficace la richiesta di collegamenti diretti con le principali destinazioni in Italia e in Europa: abbiamo attuato strategie volte al conseguimento di questo obiettivo e ora cominciamo a vedere i frutti del lavoro fatto negli ultimi anni. L’evento Connect – ha aggiunto – darà al territorio una ribalta internazionale unica nel suo genere e farà nascere innumerevoli opportunità per la valorizzazione della Sardegna come meta turistica”.
Soddisfazione anche da parte del presidente di Sogaer, Gabor Pinna. “Nel 2017 l’aeroporto di Cagliari ha impresso una decisa accelerazione all’incremento dei flussi turistici verso la Sardegna battendo tutti i record storici e arrivando per la prima volta a superare i quattro milioni di passeggeri annui. Il traguardo – che per noi rappresenta il punto di partenza per l’ulteriore sviluppo del traffico e della qualità dei nostri servizi aeroportuali – è stato raggiunto grazie a un’oculata politica di espansione nei mercati internazionali, perseguita negli ultimi anni attraverso la partecipazione alle più importanti fiere e meeting di settore. Tra l’aeroporto di Cagliari ed i principali vettori aerei europei – ha concluso Pinna – sono così nati nuovi accordi commerciali e partnership che hanno consentito di rafforzare quelli esistenti allo scopo di ampliare in maniera consistente le frequenze e le rotte del nostro network, in particolar modo quelle internazionali”.