• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Aerei: 6 su 7 volano con pneumatici ricostruiti
AEREO

Aerei: 6 su 7 volano con pneumatici ricostruiti

Redazione T-I
8 Ottobre 2009
  • copiato!

Sei degli ultimi sette atterraggi aerei che avete fatto sono avvenuti con pneumatici ricostruiti. Improvvisamente vi sentite poco sicuri? Sbagliate. Perché, garantisce l’Airp (Associazione italiana ricostruttori pneumatici), usare pneumatici ricostruiti non è assolutamente pericoloso. Tanto è vero che vengono impiegati tranquillamente anche dall’aviazione militare.

“In sei casi su sette”, spiega l’Airp, “un aereo tocca il suolo con pneumatici ricostruiti. Si tratta di un dato poco noto ai non addetti ai lavori, ma perfettamente coerente con il fatto che i pneumatici ricostruiti sono assolutamente sicuri, tanto che, nonostante le rigidissime norme di sicurezza sul trasporto aereo, un pneumatico per aereo viene ricostruito mediamente 6 volte, come testimoniano i dati forniti dal Trib (Tire Retread & Repair Information Bureau)”.

Tra l’altro, precisa la nota Airp, anche gli aerei militari e gli aerei utilizzati dalle scuole di volo, oltre a quelli appartenenti a compagnie aeree commerciali, usano pneumatici ricostruiti”. Un pneumatico per aereo deve possedere qualità particolari ed è caratterizzato da un processo di produzione piuttosto complesso, data la particolare funzione a cui è destinato. Il suo peso può arrivare ad essere 17 volte superiore rispetto a quello di un normale pneumatico per auto e la quantità di lavoro che la sua produzione comporta può essere di ben 45 volte maggiore. I pneumatici per aereo, poi, devono essere comunque leggeri, a dispetto delle loro dimensioni, e sufficientemente forti da resistere a grandi sollecitazioni, soprattutto nella fase di atterraggio.

Sì, ma non rischiano di usurarsi troppo? Secondo l’Airp, il modo peculiare in cui sono utilizzati i pneumatici per aereo “porta ad un veloce consumo del battistrada, ma la struttura portante resta integra anche quando l’usura ha portato la profondità del battistrada vicino al margine di sicurezza. E così, grazie alla ricostruzione, è possibile dotare le strutture portanti usate di un nuovo battistrada, naturalmente dopo aver eseguito rigorosi controlli per verificare che siano ancora perfettamente integre le loro caratteristiche di sicurezza e la loro funzionalità”.

L’uso dei ricostruiti consente alle compagnie aeree anche notevoli risparmi, se si considera che, secondo Skytreads (azienda americana specializzata nei pneumatici per aerei) il costo dei pneumatici è per importanza la terza voce di spesa (dopo il personale e il carburante) per le compagnie aeree.

Grazie all’uso dei ricostruiti, poi, possono essere ottenuti ulteriori risparmi nell’ottimizzazione dei consumi di materie prime (esigenza divenuta prioritaria con l’affacciarsi sulla scena mondiale di nuovi formidabili utilizzatori come Cina, India, Brasile, Russia ed altri Paesi emergenti). Sempre secondo la stessa fonte, infatti, per costruire un pneumatico nuovo per aereo sono necessari 22 galloni di petrolio, mentre per ricostruire il battistrada dello stesso pneumatico, ne occorrono solo sette.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In AEREO

Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
AEREO
Emirates, la compagnia aerea più redditizia al mondo, record di ricavi e passeggeri
Bilancio da record: 5,2 miliardi di dollari di utile, 34,9 miliardi di ricavi e oltre 53 milioni di passeggeri trasportati
9 Maggio 2025
  • Emirates
  • voli
  • compagnia aerea
Voli estate 2025: il piano per evitare ritardi di Eurocontrol
AEREO
Voli estate 2025: il piano per evitare ritardi di Eurocontrol
Ecco come limitare i ritardi con l’aumento dei voli aerei
9 Maggio 2025
  • voli
  • voli garantiti
  • voli cancellati
  • eurocontrol
  • trasporto aereo
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
AEREO
ITA Airways è compagnia ufficiale delle Olimpiadi di Milano Cortina
Concorso a premi “Destinazione Milano Cortina 2026”
8 Maggio 2025
  • Ita Airways
  • Olimpiadi
  • voli
Finale Champions League, voli per Monaco, offerta easyJet
AEREO
Finale Champions League, voli per Monaco, offerta easyJet
Aumenta il numero di voli da Milano Malpensa a Monaco
8 Maggio 2025
  • Finale Champions League
  • Champions League
  • Champions
  • easyjet
  • voli
  • offerta voli
  • voli low cost
Sciopero aerei 9 maggio 2025 revocato. Confermato lo sciopero negli aeroporti
SCIOPERI
Sciopero aerei 9 maggio 2025 revocato. Confermato lo sciopero negli aeroporti
I dettagli degli aeroporti coinvolti nello sciopero
6 Maggio 2025
  • sciopero
  • sciopero aerei
  • Disagi passeggeri
  • aeroporto
  • enac
  • Commissione Garanzia Sciopero
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata