Fit for 55: Parlamento Ue approva il regolamento per l’uso di carburanti sostenibili per l'aviazione

CONDIVIDI

venerdì 8 luglio 2022

L'aviazione civile rappresenta il 13,4% delle emissioni totali di CO2 prodotte dai trasporti dell'UE. Nell’ambito del pacchetto Fit for 55, il piano Ue per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, in linea con la legge UE sul clima, è stata lanciata l’iniziativa ReFuelEU per l’aviazione.

Per sostenere la neutralità climatica entro il 2050, il Parlamento Europeo ha approvato (334 voti favorevoli, 95 contrari e 153 astensioni) la sua posizione negoziale sul nuovo progetto di regolamento Ue per aumentare l’utilizzo di carburanti sostenibili da parte degli operatori aerei e degli aeroporti europei, al fine di ridurre le emissioni del trasporto aereo e sostenere l’obiettivo dell’Europa di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.

Rispetto alla proposta della Commissione, i deputati hanno aumentato la quota minima di carburante sostenibile per l'aviazione negli aeroporti dell'Ue. A partire dal 2025, tale quota dovrebbe essere del 2%, per poi aumentare al 37% nel 2040 e all'85% entro il 2050 (la Commissione aveva proposto il 32% entro il 2040 e il 63% entro il 2050), tenendo conto del potenziale dell'elettricità e dell'idrogeno nel mix complessivo di carburanti.

"L'aviazione è uno dei settori più difficili da decarbonizzare – spiega il relatore Søren Gade (Renew, DA) –. Oggi abbiamo dimostrato come farlo e abbiamo inviato un segnale forte e ambizioso ai cittadini europei. Vi abbiamo ascoltato quando avete chiesto un'azione per il clima e stiamo lavorando il più possibile per realizzare un'Europa veramente verde".

Il Parlamento è ora pronto ad avviare i negoziati con i ministri dei Paesi Ue.

 

Quali carburanti sostenibili?

Il Parlamento ha modificato la definizione di "carburanti sostenibili per l'aviazione", definizione che comprende carburanti sintetici o alcuni biocarburanti prodotti da residui agricoli o forestali, alghe, rifiuti organici o olio da cucina usato.

I deputati hanno incluso sotto tale definizione i carburanti derivanti dal carbonio riciclato, prodotti dal trattamento dei rifiuti e dal gas di scarico del processo di produzione negli impianti industriali.

Inoltre, fino al 2034 anche alcuni biocarburanti prodotti da grassi animali o distillati potrebbero essere inclusi nel mix di carburanti per l'aviazione.

Esclusi dalla definizione i biocarburanti ottenuti da colture alimentari e foraggere e quelli derivati dall'olio di palma e dalla soia, nonché dalla pasta di saponificazione, in quanto non rispettano i criteri di sostenibilità proposti.

I deputati hanno invece incluso l’idrogeno rinnovabile e l’energia elettrica rinnovabile come parte di un mix di carburanti sostenibili, poiché entrambe sono tecnologie promettenti che potrebbero contribuire progressivamente alla decarbonizzazione del settore aereo.

Gli aeroporti dell'Unione dovrebbero, di conseguenza, agevolare l'accesso degli operatori aerei ai carburanti sostenibili per l'aviazione e a un'infrastruttura per il rifornimento di idrogeno e la ricarica elettrica.

Un fondo per l’aviazione sostenibile e l’etichettatura verde

Il Parlamento ha proposto la creazione di un fondo per l'aviazione sostenibile per il periodo dal 2023 al 2050, al fine di accelerare la decarbonizzazione del settore aereo e sostenere gli investimenti nei carburanti sostenibili per l'aviazione, nelle tecnologie innovative di propulsione degli aeromobili e nella ricerca su nuovi motori. Il fondo sarebbe integrato dalle entrate generate dalle sanzioni previste dal regolamento.

I deputati hanno inoltre incaricato la Commissione di istituire, entro il 2024, un sistema globale di etichettatura Ue per le prestazioni ambientali degli aeromobili, degli operatori aerei e dei voli commerciali, al fine di informare i consumatori in merito alle prestazioni ambientali degli operatori.

 

 

Tag: sostenibilità

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

FederPetroli Italia: con la nuova politica energetica nazionale maggiori benefici per imprese e famiglie

"Non possiamo nasconderlo, dall’insediamento del Governo Meloni, abbiamo riscontrato positività e ottimismo da parte delle aziende dell’Oil & Gas non solo su scala italiana ma...

Cinque Iveco S-WAY per Sirio Service

Sirio Service, azienda che si occupa di attività di corriere, materiali deteriorabili alimentari e servizi postali, amplia la sua flotta con cinque IVECO S-WAY da 490 cv. Gli IVECO S-WAY da...

Rixi (viceministro MIT) a Trasporti-Italia: al lavoro per raddoppiare incentivi Marebonus e Ferrobonus

Oltre 2.050 realtà e imprese associate, un fatturato aggregato di oltre 62 miliardi di euro, più di 350.000 collegamenti intermodali marittimi e ferroviari e 222.000 lavoratori. I...

Logistica: accordo Gruppo Koelliker e B–ON per importare veicoli full electric in Italia

Il Gruppo Koelliker importerà in Italia veicoli full electric per la logistica. Con la firma dell’accordo con B–ON, fornitore di soluzioni a servizio completo per...

Pubblicato "ESG CEO Pulse”, il primo rapporto sulla sostenibilità in Turchia

L’Ufficio per gli Investimenti della Presidenza della Repubblica di Turchia ha presentato, in collaborazione con Bain & Company Türkiye, il primo rapporto sulla...

Decarbonizzare la rete autostradale italiana: Autostrade per l’Italia, Eni e CDP siglano accordo

Sviluppare iniziative congiunte per la transizione energetica. Autostrade per l’Italia, Eni e Cassa Depositi e Prestiti hanno sottoscritto un accordo che punta alla mobilità sostenibil...

Green Deal europeo: l'UE raggiunge accordo sulla riduzione delle emissioni di CO2

Raggiunto un accordo provvisorio tra Commissione, Parlamento e Consiglio Europeo che stabilisce obiettivi annuali vincolanti per le emissioni di gas a effetto serra per gli Stati membri in settori...

Dall'Ue 1,44mln di euro per un progetto che punta a ridurre gli sprechi d'acqua nei trasporti

Consentire agli operatori del trasporto in tutta Europa di ridurre in modo significativo il consumo di acqua utilizzata per la pulizia dei veicoli. E' questo l'obiettivo del progetto LIFEH2OBUS...