Aumentano gli investimenti in tecnologie per il trasporto aereo

CONDIVIDI

mercoledì 1 febbraio 2023

Nel 2023, il 96% delle compagnie aeree e il 93% degli aeroporti prevede di mantenere o aumentare gli investimenti in tecnologie IT rispetto al 2022. Questo fenomeno è stato stimolato dalla ripresa post pandemia e dall'accelerazione della digitalizzazione per ridurre le irregolarità e automatizzare l'esperienza dei passeggeri. La spesa per le soluzioni IT del settore continua a crescere costantemente dal 2020, con una stima di $37 miliardi per le aerolinee e $6,8 miliardi per gli scali nel 2022.

Il presidente europeo di SITA: "La digitalizzazione è la chiave per affrontare le sfide"

Sergio Colella, presidente europeo di SITA, ha dichiarato che la ripresa del trasporto aereo dalla pandemia ha messo a dura prova le operazioni a causa della carenza di personale e risorse, ma che la digitalizzazione è considerata la chiave per affrontare queste sfide fornendo maggiore scalabilità e flessibilità.

 

Compagnie aeree: Soluzioni IT al primo posto

Le compagnie aeree hanno identificato la gestione efficiente delle operazioni e la fornitura della migliore esperienza ai passeggeri come le loro principali priorità. Per raggiungere questi obiettivi, la maggior parte delle compagnie prevede di investire in soluzioni IT per la gestione delle irregolarità e in sistemi di business intelligence per la gestione dei passeggeri, dei bagagli e del turnaround degli aeromobili. Entro il 2025, circa il 90% o più delle compagnie aeree investirà in queste soluzioni per semplificare il viaggio dei passeggeri e ottimizzare le loro operazioni.

Aeroporti: Soluzioni self-service e biometriche

Gli aeroporti non sono da meno e stanno prendendo in considerazione soluzioni tecnologiche per la gestione degli asset e delle operazioni di volo. Il 93% o più degli aeroporti prevede di sviluppare progetti di business intelligence entro il 2025. Inoltre, la metà degli aeroporti ha intenzione di implementare avvisi predittivi automatizzati e soluzioni di business intelligence per supportare la scalabilità delle operazioni in base alla domanda.

Per quanto riguarda i servizi self-service, la maggior parte degli aeroporti sta puntando sul self check-in e sul self-bag drop, con l'86% che prevede di utilizzarli entro il 2025. Anche l'adozione di un token unico biometrico sicuro è in aumento, passando dal 3% nel 2021 al 39% nel 2022, con più della metà degli aeroporti che prevede di implementare questa soluzione nei prossimi tre anni.

In sintesi, le compagnie aeree e gli aeroporti stanno investendo in soluzioni tecnologiche come la gestione biometrica dei documenti d'identità, la tracciabilità dei bagagli in tempo reale e i servizi self-service per garantire un'esperienza di viaggio più agevole e conveniente ai passeggeri.

 

Tag: passeggeri

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Più treni passeggeri e itinerari alternativi per le merci: verso la "chiusura" dell'anello ferroviario di Roma

Il primo incontro per la presentazione analitica del progetto si terrà online il 10 marzo a partire dalle 10:00. Prende così il via il dibattito pubblico per la “Chiusura...

Trasporti in ripresa: nel quarto trimestre 2022 aumenti registrati per tutte le modalità, con qualche eccezione

Il settore dei trasporti sembra finalmente riprendersi dopo le difficoltà incontrate a causa della pandemia di Covid-19. Il quarto trimestre del 2022 ha fatto registrare un aumento della...

Arbatax-Civitavecchia-Cagliari: prorogato di 6 mesi il collegamento marittimo

Il collegamento marittimo sulla linea Arbatax-Civitavecchia-Cagliari è stato prorogato per 6 mesi. Dopo questa fase si svolgerà una nuova gara. Sulla tratta sarà impiegata...

Pendolari e utenti dei trasporti: con l’ADR arriva il risarcimento diretto

Non sarà più necessario rivolgersi al giudice per risolvere i contenziosi tra passeggeri e imprese di trasporto. Perdita di bagagli, ritardi, cambi di scali e destinazioni, insomma...

Puglia: potenziate le linee su gomma per i pendolari

Una ventina di linee del trasporto pubblico regionale sono state potenziate dall’Assessorato regionale guidato da Anita Maurodinoia che ha inteso venire incontro alle richieste dei...

Incentivi per l’acquisto autobus: ecco come saranno distribuite le risorse

Pubblicato il decreto direttoriale del MIT relativo agli incentivi per l’acquisto di nuovi bus sostenibili. Il documento contiene le procedure operative per l’assegnazione di erogazione...

Pendolaria 2023: aumentano i treni a minor impatto e i passeggeri

Nel 2022 i passeggeri Trenitalia sono cresciuti più del 40% rispetto all’anno precedente, con punte del 110% per quelli ad Alta Velocità. Aumentati anche i treni regionali tra il...

Cercasi capitano di flotta su gomme: Autoguidovie lancia la campagna assunzioni 2023

Il gruppo Autoguidovie, operatore del settore del trasporto pubblico locale su gomma, ha annunciato il lancio di una campagna di assunzioni autisti per il 2023. La società cerca di...