Assaeroporti: nel 2022 i passeggeri sugli aeroporti italiani sono stati 164,6 milioni

CONDIVIDI

martedì 31 gennaio 2023

Traffico aero in decisa ripresa in Italia nel 2022. Secondo i dati di Assaeroporti sono stati 164,6 milioni i passeggeri transitati negli aeroporti italiani lo scorso anno, più del doppio del 2021 e l’85% di quelli del 2019.

Nel corso del 2022, infatti, il gap rispetto ai 193 milioni di passeggeri pre-Covid si è progressivamente ridotto, passando dal -39% del primo trimestre al -12% del secondo, fino al record dei mesi estivi, -7%, seguito dal -9% degli ultimi tre mesi dell’anno.

A trainare la ripresa del traffico aereo sono stati gli aeroporti medi e piccoli, molti dei quali hanno superato i livelli del 2019. Tra questi Milano Linate, Bari, Palermo e Napoli per la fascia tra i 5 e i 15 milioni di passeggeri; Brindisi, Alghero, Olbia e Torino per la categoria tra 1 e 5 milioni di passeggeri; Foggia, Bolzano, Trapani, Grosseto, Cuneo, Perugia, Parma, Taranto, Lampedusa, Comiso, Pescara e Crotone per la classe con meno di 1 milione di passeggeri annui. Gli aeroporti con un traffico superiore ai 15 milioni di passeggeri sono invece caratterizzati da tassi di incremento meno marcati.

In termini di numero di passeggeri transitati, tra i primi 10 scali del 2022 si sono posizionati: Roma Fiumicino con 29.360.613 (-32,6% sul 2019), Milano Malpensa con 21.347.652 (-26% sul 2019), Bergamo con 13.155.806 (-5,1% sul 2019), Napoli con 10.918.234 (+0,5% sul 2019), Catania con 10.099.441 (-1,2% sul 2019), Venezia con 9.319.156 (-19,4% sul 2019), Bologna con 8.496.000 (-9,7% sul 2019), Milano Linate con 7.719.977 (+17,5% sul 2019), Palermo con 7.117.822 (+1,4% sul 2019) e Bari con 6.205.461 (+11,9% sul 2019).

 

 Analogo all’andamento dei passeggeri è stato, nel 2022, anche il trend dei movimenti aerei: sono stati 1.469.397, superando del 55% i valori del 2021 e raggiungendo il 90% di quelli del 2019. In crescita anche il cargo, che con 1.107.501 tonnellate di merci trasportate si è attestato a un +1,7% rispetto al 2021 e ad un +0,3% sul 2019. Lo scalo di Milano Malpensa, con oltre 720 mila tonnellate, conferma la leadership nazionale, processando il 70% delle merci avio del nostro Paese.

“Stiamo assistendo ad una forte ripresa del traffico aereo in Italia, superiore a quella di molti Paesi europei – ha commentato il presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo – soprattutto grazie ai risultati eccellenti della stagione summer. Fa particolarmente piacere che gli aeroporti del Sud e delle Isole, con oltre 51 milioni di passeggeri e un incremento del 2,2% sul 2019, recuperino i volumi pre-Covid così velocemente, a riprova di quanto il trasporto aereo sia centrale per i territori e la mobilità di persone e merci. Ci auguriamo che, altrettanto rapidamente, venga superata l’esclusione sostanzialmente ideologica del nostro comparto dal PNRR e che cresca l’attenzione al settore nel quadro dalle scelte politiche di sviluppo. Includere il comparto in un piano di rilancio significherebbe non solo aiutare i gestori ma soprattutto rimettere al centro della ripresa gli stessi passeggeri, contribuendo, in una delicata congiuntura economica, al finanziamento di operazioni che guardino anche alla sostenibilità”.

 

 

 

 

© Trasporti-Italia.com - Riproduzione riservata

Leggi anche

Navi più sostenibili in Europa: l'Ue approva un accordo provvisorio

L’accordo, il FuelEu Maritime, fa parte del pacchetto Fit for 55 dell'Unione europea. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all'UE di ridurre le...

Ryanair in Puglia: 6 nuove rotte e investimento di 500 milioni di dollari

Ryanair lancia il suo più grande operativo estivo di sempre in Puglia per Bari e Brindisi con 72 rotte, tra cui 6 nuove rotte per Breslavia, Dublino, Kaunas, Poznan, Skiathos e...

Unrae: l'età media dei veicoli industriali italiani supera i 14 anni

Sulle nostre strade è presente una grande quantità di veicoli pesanti ancora lontani dai parametri di emissioni a zero o basso impatto ambientale imposte dall’Unione europea.Lo...

Fiumicino: con la stagione estiva al via 35 nuovi collegamenti

Importanti novità per la Summer 2023 di Aeroporti di Roma. La stagione estiva delinea uno scenario complessivo molto positivo per il mercato romano con l’attivazione di oltre 35 nuovi...

Bologna e Ferrara: il segreto della ripresa del Tpl. Più abbonamenti e sconti, info digitali, bus ecologici

  La crisi del trasporto pubblico locale determinata dalla pandemia sta per diventare un brutto ricordo. Per Tper, l’azienda che gestisce il bacino di Bologna e Ferrara, i numeri...

Venezia punta sulla sostenibilità: un nuovo modello di turismo crocieristico per il 2023

A Venezia si fa strada un modello di crocieristica più sostenibile per il contesto urbano della città storica e per l’ecosistema lagunare.  Fulvio Lino Di...

Cantiere al via sulla Taormina–Fiumefreddo: Fs potenzia la linea

Avviati i lavori sulla Giampillieri–Fiumefreddo, tratta impegnativa lungo la linea ferroviaria che collega Catania a Messina. I lavori riguardano il raddoppio, la velocizzazione e il...

Capacità ridotta ferrovia Brennero, Anita chiede di eliminare i divieti per i camion

Dal 22 marzo 2023 tutti i treni transitanti per il Brennero viaggeranno a prestazioni ridotte a causa della chiusura di tre binari, considerati pericolanti, del tratto ferroviario. Lo ha...