• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
PORTI

Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa

Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato che si aggiudicherà il bando

Veronica Concilio
13 Maggio 2025
  • porto di livorno
  • copiato!

Posata ieri  la prima pietra per costruire le opere in mare della Darsena Europa, il grande ampliamento del porto di Livorno finalizzato all’incremento del traffico merci.

“Oggi – ha detto il presidente della Autorità portuale di Livorno e commissario per la realizzazione dell’opera, Luciano Guerrieri – inauguriamo la consegna dei lavori a mare, ovvero le opere marittime di difesa dell’ampliamento del porto di Livorno, cioè la realizzazione di un molo foraneo di 4,4 km che sarà accompagnato da altri 3 km di moli interni per contenere gli escavi della nuova darsena”.

I lavori al Porto di Livorno

I  lavori  per la realizzazione del nuovo terminal dovrebbero durare 5 anni: si tratta di un investimento di quasi un miliardo di euro con 550 milioni che arriveranno da finanziamenti pubblici, e la restante cifra da parte del privato che si aggiudicherà il bando da pubblicare entro l’anno. A costruire le opere marittime sarà un raggruppamento di imprese composto da Sidra, Fincantieri Opere Marittime, Sales e Fincosit.

Nel frattempo stanno continuando i lavori di consolidamento della prima vasca di colmata premesse per il futuro terminal contenitori. “Con questi lavori Livorno potrà accogliere le grandi navi provenienti dai mercati del Sud est asiatico e intercettare nuovi flussi di traffici internazionali – aggiunge Guerrieri – Sono convinto che questa opera farà fare il salto di qualità non solo al porto di Livorno ma anche al sistema portuale italiano”.

Una meta di attrazione per nuovi mercati mondiali

Durante l’inaugurazione il sindaco Luca Salvetti ha dichiarato: “Quando si parla di opere pubbliche ci sono passaggi dove non si può tornare indietro e questo è il punto in cui ci troviamo oggi per la Darsena Europa. Quando si mette la prima pietra vuol dire che la darsena si fa. Livorno con questa opera sarà capace di attirare nuovi mercati mondiali, un ritorno economico ma anche occupazionale per la città”.

Infine Guerrieri ha ricordato i tempi ed il piano economico dell’opera. “Attualmente 550 milioni di euro rappresentano il quadro economico attuale di tutte le risorse pubbliche. Circa cinque anni di lavori si potranno ridurre a 4 anni e mezzo perché il raggruppamento di imprese ha anticipato di sei mesi la chiusura lavori”.

Il terminal Darsena Europa

Il Porto di Livorno dispone di terminal specializzati dedicati alle diverse tipologie di traffico, garantendo così efficienza nelle operazioni di carico e scarico. Grazie ai suoi collegamenti intermodali e all’ampio hinterland, lo scalo portuale è un elemento chiave per la catena logistica del centro-nord Italia.

Il terminal Darsena Europa rientra tra i progetti di ampliamento e potenziamento delle infrastrutture destinata ad aumentare ulteriormente la capacità del porto, soprattutto per il traffico container.

Continua a leggere: bilancio consuntivo 2024 approvato dall’Adsp

  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal

Continua a leggere

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In PORTI

Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
PORTI
Porto di Livorno: posata la prima pietra per il terminal Darsena Europa
Investimento da circa un miliardo di euro: 550 milioni finanziati da Stato e Regione e 450 da parte del privato…
13 Maggio 2025
  • porti
  • infrastrutture
  • porto di livorno
  • terminal
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
PORTI
Interporto Padova : approvato dai soci il Bilancio 2024
Registrato un record per valore della produzione di 44,8 mln, per utile, pari a 4,8 mln e di traffico con…
30 Aprile 2025
  • interporto padova
  • Economia del Mare
  • porti
  • adsp
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata