• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION

Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori

Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori

Marta Bettini
9 Maggio 2025
  • copiato!

Aumentano i furti di merce nel settore dell’autotrasporto in Spagna che è sempre più nel mirino della criminalità.

Secondo quanto segnalato da Fenadismer, una delle principali associazioni di categoria dell’autotrasporto, i furti di merce ai danni dei trasportatori stanno assumendo forme sempre più sofisticate e preoccupanti.

Uno studio recente sui furti di merce dai camion mostra numeri allarmanti: il 17% dei trasportatori subisce un furto, e tra questi, il 30% è derubato più di una volta.

Ma non si tratta solo di merce rubata: nel 21% dei casi l’autista del camion è aggredito fisicamente, e nel 60% dei furti è rubato anche il camion.

Si tratta di dati che evidenziano quanto il problema sia diffuso e impattante per l’intero comparto dell’autotrasporto.

Dai furti tradizionali al crimine digitale dell’autotrasporto

In passato, i furti avvenivano principalmente forzando serrature dei camion, tagliando teloni o manomettendo i sigilli dei rimorchi.

Oggi la minaccia è diversa e più insidiosa. Le bande criminali adottano tecniche di criminalità informatica per impersonare veri trasportatori e ritirare la merce con documentazione apparentemente in regola.

In diversi casi, nei furti, i trasportatori criminali sono riusciti ad accedere agli account e-mail di autotrasportatori reali, stipulando contratti fittizi con aziende di autotrasporto ignare del raggiro.

Una volta presentatisi al carico, spesso con camion dotati di targhe duplicate, prelevano merce di alto valore senza alcun sospetto.

Il furto viene scoperto solo successivamente, quando il cliente finale si accorge che la consegna non è mai avvenuta e cerca di contattare il corriere.

Controlli nei centri di logistica

Di fronte a questa nuova ondata di furti e truffe, Fenadismer lancia un appello urgente alle aziende di autotrasporto e logistica. È necessario rafforzare i controlli di verifica dell’identità nei centri di trasporto merci e nelle piattaforme logistiche.

Secondo l’associazione, la conferma dell’identità reale dei trasportatori e la verifica dei camion utilizzati possono ridurre in modo significativo il rischio di truffe.

E’ necessario agire subito per contrastare un’attività criminale che sta causando gravi danni economici all’autotrasporto.

L’autotrasporto è un settore vitale per l’economia europea, ma la crescente sofisticazione di furti e reati ai danni degli autotrasportatori impone nuove misure di sicurezza.

Serve maggiore attenzione da parte di aziende e operatori logistici per evitare che la merce finisca nelle mani sbagliate.

Continua a leggere: Autotrasporto, non è carenza autisti ma crisi condizioni di lavoro. Le opinioni dei camionisti

  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta

Continua a leggere

Rapine a autotrasportatori nel Milanese: in carcere 9 persone
CAMION
Rapine a autotrasportatori nel Milanese: in carcere 9 persone
Smantellata un'organizzazione criminale dedita ai furti e alle rapine ai danni di autotrasportatori
Furti, quasi 100mila auto rubate nel 2023: l’aiuto della tecnologia
AUTO
Furti, quasi 100mila auto rubate nel 2023: l’aiuto della tecnologia
Le autorità sono riuscite a recuperare solo il 44% delle vetture
Autotrasporto: furti di merce sui camion aumentati del 400% in due anni
CAMION
Autotrasporto: furti di merce sui camion aumentati del 400% in due anni
Dal rapporto TT Club: droni utilizzati dai ladri per monitorare camion, magazzini e parcheggi
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata