• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Regime CORSIA: decisione del Consiglio UE sugli obblighi di compensazione delle emissioni del trasporto aereo
Istituzioni

Regime CORSIA: decisione del Consiglio UE sugli obblighi di compensazione delle emissioni del trasporto aereo

Redazione T-I
19 Dicembre 2022
  • copiato!

Prosegue la roadmap dei governi e delle istituzioni sovranazionali per raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050.
Nell’ambito dei provvedimenti per contribuire agli ambiziosi obiettivi globali di neutralità climatica, il Consiglio Europeo ha adottato la decisione sulla notifica degli obblighi di compensazione previsti dal regime CORSIA (regime di compensazione e riduzione delle emissioni di carbonio del trasporto aereo internazionale).

Il regime CORSIA è un meccanismo globale per compensare le emissioni di CO₂ del trasporto aereo internazionale adottato nel 2018 dall’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale (Icao), al quale gli Stati membri dell’UE si sono impegnati a partecipare fin dalla fase pilota, iniziata nel gennaio 2021.

La decisione adottata oggi consente agli Stati membri di adempiere al loro primo obbligo annuale di notificare agli operatori stabiliti nell’Unione i rispettivi obblighi di compensazione, in linea con gli impegni internazionali assunti in sede Icao.

Altri obblighi previsti dal regime CORSIA sono attuati nel diritto dell’UE mediante la revisione del sistema di scambio di quote di emissione (ETS) per il trasporto aereo, oggetto di un’altra proposta della Commissione, rispetto alla quale il Consiglio e il Parlamento hanno raggiunto nei giorni scorsi un accordo politico provvisorio. Iniziative che rientrano nel contesto della transizione verde e mirano a limitare l’impatto climatico del trasporto aereo internazionale.

La decisione sul regime CORSIA consentirà agli Stati membri di onorare i loro impegni internazionali e di adempiere ai loro obblighi di notifica conformemente alle norme stabilite dall’Icao fino a quando non saranno adottate dai colegislatori e recepite nel diritto degli Stati membri nuove norme nel quadro della revisione dell’ETS per il trasporto aereo.

Il regime CORSIA

Il regime CORSIA è stato concordato dall’Icao nel 2018 con l’obiettivo di stabilizzare ai livelli pre-Covid del 2019-2020 le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto aereo internazionale. Il regime integra un pacchetto più ampio di misure, tra cui miglioramenti della tecnologia aeronautica, miglioramenti operativi e carburanti sostenibili per l’aviazione.

Gli obblighi del regime CORSIA sono già applicabili. Gli obblighi in materia di monitoraggio, comunicazione e verifica (MRV) relativi alle emissioni di CO₂ prodotte dai voli internazionali sono in vigore dal 1° gennaio 2019 e sono stati recepiti nel diritto dell’UE. Gli obblighi di compensazione del regime CORSIA sono in vigore dal 1° gennaio 2021.

La partecipazione degli Stati alla fase pilota (2021-2023) e alla prima fase (2024-2026) del regime CORSIA è su base volontaria. Nel giugno 2020 il Consiglio ha adottato una decisione con cui veniva confermata la partecipazione degli Stati membri al regime CORSIA sin dall’inizio della fase volontaria, ossia il 1° gennaio 2021.

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Istituzioni

Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
AEREO
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
Ecco cosa cambia per chi vola con animali
9 Maggio 2025
  • voli
  • animali
  • cane
  • enac
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • aereo
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
AEREO
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
Le proposte di ACI Europe su aiuti operativi, investimenti e tasse nazionali
2 Maggio 2025
  • aeroporto
  • voli
  • unione europea
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
AEREO
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
Previsto un incremento dei passeggeri sui voli e la no-fly zone sul Vaticano
24 Aprile 2025
  • Papa Francesco
  • Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • voli
  • enac
  • strade chiuse
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Voli cancellati in Sardegna Aeroitalia convocata per violazioni
AEREO
Voli cancellati in Sardegna Aeroitalia convocata per violazioni
Ecco quali sono le criticità sui voli in regime di continuità territoriale
18 Aprile 2025
  • voli
  • voli cancellati
  • Sardegna
  • sconto voli
  • trasporto aereo
  • aereo
  • aerei
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata