• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Consiglio e Parlamento Ue raggiungono un accordo provvisorio per ridurre le emissioni dei voli
Istituzioni

Consiglio e Parlamento Ue raggiungono un accordo provvisorio per ridurre le emissioni dei voli

Redazione T-I
9 Dicembre 2022
  • copiato!

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla revisione delle norme del sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU ETS) applicabili al settore dell’aviazione. L’accordo – si legge in una nota diffusa a margine dal Consiglio – garantisce che il trasporto aereo contribuisca agli obiettivi di riduzione delle emissioni dell’UE ai sensi dell’accordo di Parigi.

Secondo l’accordo, l’ETS si applicherà ai voli intraeuropei (compresi i voli in partenza per il Regno Unito e la Svizzera), mentre il programma CORSIA si applicherà ai voli extraeuropei da e verso i paesi terzi che partecipano all’accordo (“taglio netto”) dal 2022 al 2027. Quando le emissioni dei voli da e verso l’esterno dello Spazio economico europeo raggiungeranno livelli superiori all’85% dei livelli del 2019, dovranno essere compensate con i corrispondenti crediti di carbonio, investiti nella riduzione delle emissioni nei paesi partecipanti a CORSIA.

Il Consiglio e il Parlamento hanno convenuto che dopo la 42a assemblea dell’Organizzazione per l’aviazione civile internazionale (ICAO, che ha sviluppato CORSIA) nel 2025, la Commissione valuterà se l’attuazione di CORSIA da parte degli operatori sia sufficiente per ridurre le emissioni del trasporto aereo alla luce dell’obiettivo dell’accordo di Parigi. Se CORSIA raggiunge i suoi obiettivi, la Commissione presenterà una proposta al Consiglio e al Parlamento per estendere il taglio netto; se CORSIA si rivelerà non sufficiente, la Commissione presenterà una proposta per estendere il campo di applicazione dell’ETS a tutti i voli in partenza dall’Europa.

Eliminare gradualmente le quote di emissioni gratuite per il trasporto aereo

I colegislatori hanno convenuto di eliminare gradualmente le quote di emissioni gratuite per il settore del trasporto aereo: 25% nel 2024, 50% nel 2025 e 100% a partire dal 2026. Ciò significa che le quote saranno interamente messe all’asta a partire dal 2026. Per quanto riguarda l’utilizzo delle entrate, i colegislatori hanno convenuto di trasferire 5 milioni di quote dal settore dell’aviazione al fondo per l’innovazione.

Il Consiglio e il Parlamento hanno inoltre concordato di accantonare 20 milioni di quote gratuite per incentivare l’adozione di carburanti che rappresentano a breve termine un percorso promettente per la decarbonizzazione dell’aviazione.

I colegislatori hanno convenuto che tutti i carburanti ammissibili nell’ambito di RefuelEU, ad eccezione dei carburanti derivati da combustibili fossili, potranno beneficiare delle quote di carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF). Il meccanismo sarà in vigore fino al 2030.

Le piccole isole, i piccoli aeroporti e le regioni ultraperiferiche potranno coprire il differenziale di prezzo tra il cherosene e i carburanti ammissibili con il 100% delle quote SAF al fine di garantire la disponibilità dei carburanti ammissibili in queste località con specifici vincoli di offerta.

Per tutti gli altri aeroporti la copertura del differenziale di prezzo sarà modulata in funzione della tipologia di carburante:
• 95% per combustibili rinnovabili di origine non biologica (RFNBO)
• 70% per i biocarburanti avanzati
• e 50% per altri carburanti ammissibili.

Contesto di riferimento e prossimi passaggi

La proposta di revisione dell’ETS per l’aviazione fa parte del pacchetto “Fit for 55”. Presentato dalla Commissione europea il 14 luglio 2021, il pacchetto mira a consentire all’UE di ridurre le proprie emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990 e di raggiungere la neutralità climatica nel 2050.

Il 29 giugno 2022 il Consiglio “Ambiente” ha raggiunto un orientamento generale sulla proposta.

L’accordo politico provvisorio sarà ora formalmente adottato dal Consiglio e dal Parlamento.

 

  • trasporti sostenibili

Continua a leggere

Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
TRENO
Nasce “Binario Italia”, per rilanciare la logistica ferroviaria italiana
Nasce "Binario Italia", la task force delle associazioni di logistica ferroviaria; si cerca un dialogo con le istituzioni
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
NAVE
Fincantieri e Viking annunciano la prima nave da crociera alimentata ad idrogeno
La Viking Libra sarà dotata di soluzioni inedite per il carico e lo stoccaggio dell'idrogeno direttamente a bordo
LC3 Trasporti: il primo Mercedes eActros 600 entra nella flotta dell’autotrasporto sostenibile
CAMION
LC3 Trasporti: il primo Mercedes eActros 600 entra nella flotta dell’autotrasporto sostenibile
La visione sostenibile del trasporto merci di LC3 Trasporti azienda “Medaglia Presidente della Repubblica”
L’UE finanzia 39 progetti per combustibili alternativi nei trasporti, uno è italiano
CAMION
L’UE finanzia 39 progetti per combustibili alternativi nei trasporti, uno è italiano
Prossima data per la presentazione di nuovi progetti 11 giugno 2025
Aeroporto di Roma Fiumicino: Solar Farm, l’impianto fotovoltaico più grande in Europa
AEREO
Aeroporto di Roma Fiumicino: Solar Farm, l’impianto fotovoltaico più grande in Europa
Ecco come l’aeroporto si trasforma in un modello di sostenibilità energetica
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Istituzioni

Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
AEREO
Voli aerei, consentiti animali a bordo del peso di un passeggero dal 12 maggio 2025
Ecco cosa cambia per chi vola con animali
9 Maggio 2025
  • voli
  • animali
  • cane
  • enac
  • ministero dei trasporti
  • salvini
  • aereo
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
AEREO
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
Le proposte di ACI Europe su aiuti operativi, investimenti e tasse nazionali
2 Maggio 2025
  • aeroporto
  • voli
  • unione europea
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
AEREO
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
Previsto un incremento dei passeggeri sui voli e la no-fly zone sul Vaticano
24 Aprile 2025
  • Papa Francesco
  • Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • voli
  • enac
  • strade chiuse
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
AEREO
Ryanair: dazi Usa di Trump sui nuovi aerei, ecco cosa sta succedendo
Le compagnie aeree minacciano di non ritirare gli aerei se più cari
18 Aprile 2025
  • dazi
  • USA
  • Trump
  • Giorgia Meloni
  • aerei
  • aereo
  • voli
  • Ryanair
  • compagnia aerea
Voli cancellati in Sardegna Aeroitalia convocata per violazioni
AEREO
Voli cancellati in Sardegna Aeroitalia convocata per violazioni
Ecco quali sono le criticità sui voli in regime di continuità territoriale
18 Aprile 2025
  • voli
  • voli cancellati
  • Sardegna
  • sconto voli
  • trasporto aereo
  • aereo
  • aerei
  • compagnia aerea
  • Disagi passeggeri
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata