• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Mercato auto: Anfia, marzo 2021 positivo in confronto al 2020. Flessione del 12,7 rispetto al 2019
Mercato

Mercato auto: Anfia, marzo 2021 positivo in confronto al 2020. Flessione del 12,7 rispetto al 2019

Redazione T-I
1 Aprile 2021
  • copiato!

Anfia comunica che a marzo 2021 il mercato italiano dell’auto totalizza 169.684 immatricolazioni contro le 28.415 unità registrate a marzo 2020 – mese fortemente colpito dalle prime misure anti-Covid e, in particolare, dalle prime settimane di un lockdown nazionale che sarebbe durato 41 giorni, bloccando stabilimenti produttivi e rete vendita – che aveva chiuso a -85,4%.

I volumi immatricolati nel primo trimestre del 2021 ammontano, così, a 446.978 unità, il 28,7% in più rispetto ai volumi del primo trimestre 2020, passato alla storia come il peggior trimestre di sempre.
Lo dicono dati  dati pubblicati dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

Prosegue il declino delle autovetture diesel e benzina

Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, prosegue il declino delle autovetture diesel e benzina, la cui fetta di mercato si riduce progressivamente a favore delle autovetture ibride ed elettriche.

Le autovetture diesel, per il secondo mese consecutivo, non superano la soglia del 25% di quota e rappresentano il 24,1% del mercato di marzo e un quarto del mercato nel primo trimestre 2021. Più bassa rispetto ai mesi precedenti anche la quota di autovetture alimentate a benzina: 31,2% nel mese e 33,3% nel cumulato dei primi tre mesi.

Il mercato delle alimentazioni alternative

Le immatricolazioni delle auto ad alimentazione alternativa, di contro, raggiungono quota 44,7% a marzo 2021 e 41,7% nel primo trimestre. Le vetture elettrificate rappresentano più di un terzo del mercato (36% nel mese e 33,5% nel cumulato). Tra queste, le ibride non ricaricabili rappresentano il 27,3% del mercato di marzo (per il secondo mese consecutivo detengono una quota più alta rispetto al diesel) e il 26,9% nel cumulato.

Le vetture ricaricabili, invece, raggiungono l’8,7% di quota (le ibride plug-in il 4,4% nel mese ed il 3,6% nel cumulato, e le elettriche il 4,3% nel mese e il 3% nel cumulato). Infine, le autovetture a gas rappresentano l’8,7% del mercato del terzo mese del 2021 e l’8,2% del trimestre; tra queste, le vetture GPL hanno una quota di mercato del 6,1% nel mese e del 5,8% nel cumulato e quelle a metano del 2,6% nel mese e del 2,4% nel primo trimestre.

Scudieri: “A marzo il mercato dell’auto presenta un segno positivo, falsato”

“Dopo le performance negative di gennaio (-14%) e febbraio (-12,3%), a marzo il mercato dell’auto presenta un segno positivo, falsato, tuttavia, dal confronto con un marzo 2020 senza precedenti in termini di performance negativa, frutto dello shock generato dallo scoppio dell’emergenza sanitaria anche nel nostro Paese – afferma Paolo Scudieri, Presidente di ANFIA. Trattandosi, quindi, di un confronto del tutto impari, è più sensato rapportare questo terzo mese del 2021 a marzo 2019, mese dai volumi già in ribasso (193.662 unità), rispetto al quale le immatricolazioni risultano in calo del 12,7%, segno che gli effetti della pandemia, con l’Italia suddivisa in zone rosse e arancioni, influiscono ancora sulla ripresa del settore, complice un quadro economico ancora incerto che impatta anche sul clima di fiducia di consumatori e una crisi di approvvigionamento di alcune materie prime tuttora persistente”.

  • anfia

Continua a leggere

Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
CAMION
Camion: cosa succede nel mercato ricambi, i dati Aftermarket Truck
Scopri le tendenze del settore e l'analisi dettagliata del fatturato
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
AUTOBUS
ANFIA, autobus: crescita del mercato ma a novembre 2024 calo delle immatricolazioni
Necessario un cambio di passo nella gestione delle politiche a supporto della transizione sostenibile 
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
MOBILITÀ
Borgo 4.0: tutti i risultati della sperimentazione sulle smart city
Presentati a Napoli i risultati finali delle 16 linee progettuali e di ricerca
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
CAMION
Alla COP 29 ANFIA, ANITA, Assogasliquidi-Federchimica e UNEM rinnovano l’impegno per la decarbonizzazione del trasporto pesante
Tra i temi, l'affiancamento delle tecnologie elettriche e ad idrogeno a quelle alimentabili con carbon neutral fuels
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
AUTO
Osservatorio componentistica auto: preoccupazioni per il 2024
Il 55% degli operatori prevede un calo di fatturato per l'anno in corso
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Mercato

Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
AUTO
Mercato dell’auto ancora in rosso: a ottobre -9% sulle immatricolazioni
Il calo ha portato la crescita accumulata nel 2024 a un esiguo 0,96%
5 Novembre 2024
  • immatricolazioni
  • unrae
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
AUTO
Ue: in vigore i nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi
In Gazzetta Ufficiale dal 30 ottobre, la decisione è in vigore da oggi
31 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • Cina
  • import
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
AUTO
Via libera ai dazi sulle auto elettriche cinesi ma gli Stati Ue si dividono
I dazi arriveranno fino al 35%, in aggiunta all'attuale tariffa del 10%
5 Ottobre 2024
  • auto elettriche
  • auto
  • mercato
  • dazi
  • auto elettriche cinesi
  • Cina
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
AUTO
Auto: l’aftermarket non teme la transizione elettrica
Anche dopo 2035 le auto endotermiche continueranno a dare lavoro al settore
25 Settembre 2024
  • aftermarket
  • aftermarket auto
  • post-vendita
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
AUTO
Mercato europeo dell’auto in calo. A pesare è la crisi dell’elettrico
Ad agosto le immatricolazioni di auto elettriche in UE sono calate del 43,9%
23 Settembre 2024
  • auto elettriche
  • mercato auto
  • unione europea
  • mercato europeo
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata