• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Porti Sicilia Orientale: un progetto per sviluppare la sostenibilità e l’efficienza energetica
NAVE

Porti Sicilia Orientale: un progetto per sviluppare la sostenibilità e l’efficienza energetica

Redazione T-I
2 Dicembre 2020
  • copiato!

Mobilità sostenibile ed efficienza energetica in ambito portuale. Nell’ottica dello sviluppo di azioni volte alla creazione di misure per la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile, nonché nel rispetto delle direttive Europee ed internazionali (IMO), l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, ha indetto un avviso pubblico, per l’individuazione della migliore idea progettuale per la costruzione di un deposito costiero onshore o galleggiante di Gas Naturale Liquefatto (GNL) all’interno del Porto di Augusta, Porto Core della rete Ten-T.

A seguito della citata evidenza pubblica è stata acquisita la manifestazione di interesse della Restart Consulting Srl.

L’area oggetto del progetto proposto è inserita all’interno del porto di Augusta (SR), presso il Pontile Consortile. Il progetto contempla diverse modalità di rifornimento di Gas Naturale Liquefatto, quello destinato: principalmente ai i mezzi di trasporto navali ed ai mezzi di trasporto terrestri. È noto, infatti, che l’industria navale ha orientato da tempo l’interesse a questa fonte di propulsione ed a tal fine, per un Porto industriale quale quello di Augusta, offrire stazioni di rifornimento, nell’arco temporale di 18 mesi, costituisce un’occasione imperdibile per lo sviluppo economico diretto ed indiretto della Sicilia Orientale e del Paese.

Successivamente, il progetto potrà prevedere, nelle aree del retroporto, la realizzazione della catena del freddo da porre a disposizione degli operatori locali e la produzione di energia elettrica, per l’ulteriore elettrificazione delle banchine.

“Siamo molto orgogliosi della realizzazione di questo progetto in tempi brevi” afferma Andrea Annunziata, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Orientale, “Saranno investiti circa 50 milioni di euro per la creazione di un deposito costiero di GNL che, oltre a risolvere molti problemi di natura ambientale, avrà anche una notevole ricaduta occupazionale, dato che offrirà opportunità di lavoro a 50 unità che opereranno direttamente e ad altre 250 che lavoreranno nell’indotto. Stiamo operando una vera e propria rivoluzione ambientale. Sicurezza e ambiente sono due elementi fondamentali per il recupero della centralità logistica dei nostri Porti nel Mediterraneo e un ulteriore asso nella manica per un’isola come la Sicilia, naturalmente votata al turismo, che grazie allo sviluppo di un vero e proprio modello di gestione integrata, uso del GNL e rifornimento di energia da fonti rinnovabili, potrà diventare un polo di convergenza delle rotte che attraversano il corridoio Scandinavo-Mediterraneo”.

“Già da tempo” prosegue Annunziata, “ci siamo attivati per diventare Green Ports. Solo per citare un esempio, abbiamo partecipato al Gainn4Core, una costola del progetto Gainn.It che si propone di concepire ed implementare, nel periodo 2017-2030, la rete infrastrutturale italiana per l’impiego di carburanti alternativi per i trasporti terrestri, garantendo la continuità della catena transnazionale di distribuzione dei carburanti alternativi”.

  • mobilità sostenibile

Continua a leggere

TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
AUTOBUS
TPL Bari, arrivano i primi autobus elettrici, saranno 135 nel 2026: le caratteristiche
I nuovi mezzi in circolazione sperimentale saranno utilizzati per potenziare le linee TPL della città, in particolare quelle relative alle…
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
TRENO
Nuovo treno Regionale Pop elettrico per l’Abruzzo
Regione Abruzzo, Trenitalia consegna il nuovo treno elettrico Regionale "Pop". Sostenibilità, riciclabilità e comfort a bordo: scoprilo qui
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
TRENO
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti al giorno
Trenitalia, Intercity è bike friendly: 600 posti bici al giorno, 43mila bici trasportate nel 2024. A maggio, trasporto bici gratuito.
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
AUTO
Lombardia, incentivi auto ed e-bike cargo 2025: come fare richiesta
Sul piatto 23 milioni di euro per promuovere la mobilità sostenibile: il bando resterà aperto dal 3 aprile al 31…
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
AUTOBUS
TPL, 8 macro-trend della mobilità del futuro: il report di RATP DEV
Otto tendenze plasmeranno da qui al 2030 il campo della mobilità a livello mondiale: il report della società francese RATP…
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In NAVE

Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
PORTI
Porto di Gioia Tauro: attraccata prima nave alla banchina di ponente
Agostinelli: "Completata funzionalità commerciale"
9 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Gioia Tauro
  • navigazione
  • portacontainer
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
NAVE
GNV ordina la costruzione di quattro nuove unità ro-pax
Con questo nuovo ordine GNV incrementerà la propria flotta di 8 nuove unità tra il 2025 e il 2030
7 Maggio 2025
  • GNV
  • nave ro-pax
  • navigazione
  • trasporto passeggeri
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
7 Maggio 2025
  • porti
  • porto di Venezia
  • porto di chioggia
  • trasporto merci
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
PORTI
Il Porto di Trieste sempre più vicino alla Slovacchia: la visita del Presidente Pellegrini
Trieste, sbocco sul mare per la Slovacchia e punto di riferimento logistico per l'Europa centro-orientale
6 Maggio 2025
  • porto di trieste
  • porti
  • navigazione
  • nave
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
DIPORTO
Blue Design Summit 2025: La Spezia ospita le eccellenze della nautica internazionale
Cinque giorni di incontri per confrontarsi sulle sfide del settore, tra sostenibilità, innovazione e Made in Italy
6 Maggio 2025
  • yacht
  • nautica
  • La Spezia
  • navigazione
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata