• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Toscana Aeroporti: approvazione bilancio consolidato e progetto bilancio d’esercizio 2018
Aeroporti

Toscana Aeroporti: approvazione bilancio consolidato e progetto bilancio d’esercizio 2018

Redazione T-I
18 Marzo 2019
  • copiato!

Il Consiglio di Amministrazione di Toscana Aeroporti S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2018. Con 8.182.161 passeggeri trasportati nel 2018, il Sistema Aeroportuale Toscano ha stabilito il nuovo record assoluto di traffico (+3,7%). Lo scorso anno gli aeroporti di Firenze e Pisa sono stati collegati con 96 destinazioni, di cui 12 nazionali e 84 internazionali (23 operate in entrambi gli scali), servite da 37 compagnie aeree (di cui 7 operanti in entrambi gli scali), 22 legacy e 15 low cost. Il traffico cargo è cresciuto del 10% con oltre 11.893 tonnellate di merce e posta trasportate.
Nuovo record di traffico passeggeri per l’Aeroporto di Pisa che, con 5.463.080 passeggeri trasportati nel 2018, registra un aumento del 4,4%. L’incremento è principalmente riconducibile al positivo andamento dei movimenti dei voli totali (+3,0%) e del load factor dei voli di linea pari all’87,1% (+0,4%). In crescita sia il traffico di linea internazionale (+5,6%), che rappresenta il 73,3% del totale passeggeri, sia quello domestico (+0,8% rispetto al 2017). I principali mercati per il Galilei risultano essere, dopo quello nazionale (26,7%), il mercato britannico (21,0% del totale), spagnolo (10,3% del totale) e tedesco (7,2% del totale). Il traffico cargo registra una crescita del 9,9% rispetto al 2017 raggiungendo le 11.644 tonnellate di merce e posta trasportate. Tale risultato è dovuto principalmente all’incremento del traffico courier gestito dal vettore DHL. 
Traffico passeggeri record anche per l’Aeroporto di Firenze, in crescita del 2,3% rispetto al 2017 con 2.719.081 passeggeri transitati. Tali risultati sono stati ottenuti nonostante anche il 2018 sia stato caratterizzato da un elevato numero di voli dirottati/cancellati pari a oltre 1.200 movimenti per una perdita stimata di circa 126.000 passeggeri. Solo una parte di tale traffico è stata recuperata dall’Aeroporto di Pisa. Positivo (+0,7 p.p.) l’andamento del load factor dei voli di linea pari al 79,6% rispetto al 2017. In aumento (+3%) il traffico di linea internazionale (che rappresenta l’85,9% del traffico di linea). I principali mercati del Vespucci sono quello francese (19,8% del totale), tedesco (18,7%) e italiano (14,1%).
“I risultati del 2018 sono particolarmente positivi sia in termini di crescita dei passeggeri, con il Sistema Aeroportuale Toscano che per la prima volta ha superato la soglia degli 8 milioni di passeggeri, sia in termini economici, con tutti gli indicatori in crescita – ha sottolineato Marco Carrai, Presidente di Toscana Aeroporti –. Ci prepariamo ad affrontare con grande entusiasmo il 2019 che rappresenterà un anno storico per gli aeroporti toscani: prenderanno infatti il via i lavori per l’ampliamento del Terminal di Pisa e quelli per la realizzazione della nuova pista e del nuovo Terminal di Firenze. Due progetti che rivoluzioneranno completamente la capacità e l’offerta di Toscana Aeroporti con prospettive di crescita particolarmente importanti”. 
I ricavi totali al 31 dicembre 2018 si attestano a 131,9 milioni di euro, in crescita del 9,2% rispetto ai 120,8 milioni di euro del 2017. Tale risultato è scaturito dagli aumenti dei ricavi 3 operativi (pari a 112,3 milioni di euro e in miglioramento del 5,3%), dei ricavi per servizi di costruzione (pari a 13,5 milioni di euro e in aumento dell’11,8%) e degli altri ricavi e proventi (pari a 6,1 milioni di euro rispetto ai 2 milioni di euro del 2017). I ricavi “Aviation” del 2018 sono pari a 94,5 milioni di euro, in aumento dello 0,6% rispetto ai 93,9 milioni del 2017. In particolare i ricavi derivanti dai diritti, corrispettivi e tasse aeroportuali sono in linea con il dato del 2017 (-0,1%) mentre i ricavi di handling registrano un aumento del 2,1%. I ricavi “Non Aviation”, pari a 31,2 milioni di euro, sono in crescita dell’11,2% con incremento superiore a quello del traffico passeggeri registrato nel periodo in esame (+3,7%), a conferma dell’efficacia delle strategie non aviation implementate dal Gruppo. Si segnalano, in particolare le positive performance dei ricavi relativi alle attività: “Parking” (+567 mila euro, +8,7%), Retail” (+796 mila euro, +17,2%), “Vip Lounges” (+1,2 milioni di euro, +76,2%) e “Autonoleggi” (+403 mila euro, +8,7%). Il risultato netto di esercizio del Gruppo è pari a 14,6 milioni di euro, in aumento di 4 milioni di euro (+38,3%) rispetto ai 10,6 milioni di euro del 2017. Al netto dei suddetti maggiori proventi straordinari registrati nel 2018 e al netto del relativo carico fiscale, il Risultato netto di periodo del Gruppo è pari a 11,8 milioni di euro rispetto ai 10,6 milioni di euro del 2017 (+11,5%).
Tra le principali novità operative dell’Aeroporto di Pisa, Air Arabia Maroc, nuova compagnia aerea sul Galilei sarà attiva da aprile con 2 collegamenti settimanali da/per Casablanca; Ryanair, a partire dalla Summer 2019, opererà nuovi voli per Bruxelles (3 frequenze settimanali), Norimberga (2 frequenze settimanali) e Kalamata (2 frequenze settimanali solo agosto e settembre); Norwegian Air Shuttle opererà un volo settimanale per Helsinki durante la stagione estiva che coprirà la sospensione del volo da parte di Finnair;  AirDolomiti subentra commercialmente a Lufthansa sulla tratta Pisa-Monaco, incrementando la capacità offerta e operando fino a due voli giornalieri. Rimane attiva la partnership con Lufthansa per la vendita dei biglietti aerei; British Airways, a partire dalla stagione estiva, concentrerà la propria attività sull’hub di Londra Heathrow operando 18 frequenze settimanali e garantendo migliori connessioni con la rete mondiale di collegamenti della compagnia. 
Per quanto riguarda l’Aeroporto di Firenze, la compagnia spagnola Vueling ha annunciato il posizionamento a settembre del 3° aeromobile sullo scalo Vespucci con apertura delle seguenti destinazioni: Bilbao (2 frequenze settimanali), Monaco (5 frequenze settimanali), Praga (4 frequenze settimanali ciascuno) e Vienna (volo giornaliero), inoltre l’arrivo del 3° aeromobile basato porterà all’incremento del numero delle destinazioni già operate, fra cui Barcellona, Amsterdam e Palermo; Iberia aumenterà le frequenze nei collegamenti per Madrid fino a 13 voli settimanali in agosto; BlueAir incrementerà le operazioni su Bucharest Otopeni (5 frequenze settimanali per l’intera summer 2019); Brussels Airlines incrementerà le operazioni su Bruxelles (fino a un massimo di 11 frequenze settimanali in agosto); SAS, a partire dall’11 aprile, opererà un nuovo collegamento per Copenaghen con AB319 da 141 posti (3 frequenze settimanali).

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In Aeroporti

Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
AEREO
Aeroporti regionali europei a rischio ecco perché l’UE deve intervenire subito
Le proposte di ACI Europe su aiuti operativi, investimenti e tasse nazionali
2 Maggio 2025
  • aeroporto
  • voli
  • unione europea
Aeroporti di Roma, record operativo voli e passeggeri per i funerali di Papa Francesco
AEREO
Aeroporti di Roma, record operativo voli e passeggeri per i funerali di Papa Francesco
Ecco il dietro le quinte di un modello di eccellenza organizzativa
28 Aprile 2025
  • voli
  • aeroporto Fiumicino
  • aeroporto
  • Roma
  • Papa Francesco
Volo aereo e documento perso: carta di identità al volo in aeroporto
AEREO
Volo aereo e documento perso: carta di identità al volo in aeroporto
Come ottenere la carta di identità al volo, gli orari e i documenti necessari
25 Aprile 2025
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
AEREO
Papa Francesco, funerali, piano per voli e aeroporti a Roma
Previsto un incremento dei passeggeri sui voli e la no-fly zone sul Vaticano
24 Aprile 2025
  • Papa Francesco
  • Roma
  • aeroporto Fiumicino
  • voli
  • enac
  • strade chiuse
Costa Crociere inaugura i voli charter al Genova City Airport
CROCIERE
Costa Crociere inaugura i voli charter al Genova City Airport
I voli sono  dedicati ai vacanzieri in imbarco sulle navi Costa a Genova e Savona
23 Aprile 2025
  • costa crociere
  • crociere
  • trasporto passeggeri
  • aeroporto di Genova
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata