• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Trasporto merci senza documenti cartacei, entra in vigore il regolamento eFTI
CAMION

Trasporto merci senza documenti cartacei, entra in vigore il regolamento eFTI

Ecco in dettaglio le date di implementazione della documentazione digitale nei trasporti

Marta Bettini
11 Gennaio 2025
  • copiato!

Entra in vigore, a partire dal 9 gennaio 2025, il regolamento eFTI per il trasporto merci senza documenti cartacei, lo comunica la Commissione Europea.

Con l’entrata in vigore dei primi atti delegati e di esecuzione del Regolamento eFTI, gli Stati membri dell’Unione Europea possono avviare l’implementazione dei propri sistemi IT per prepararsi al trasporto merci senza documenti cartacei.

I nuovi atti del regolamento eFTI specificano le modalità di progettazione dei sistemi informatici e i dati da scambiare.

Il regolamento eFTI è fondamentale per la trasformazione digitale del trasporto merci in tutta l’Unione europea. Esso crea le condizioni per un passaggio dalla documentazione cartacea a dati elettronici standardizzati per il trasporto merci in tutte le modalità di trasporto.

A partire da luglio 2027, i dati di trasporto merci potranno essere condivisi tramite piattaforme IT certificate eFTI, facilmente integrabili nei sistemi di gestione dei dati già in uso dalle aziende. Ciò consentirà alle imprese di trasporti merci di condividere dati standardizzati sul trasporto merci con le autorità e i partner commerciali.

Questo passaggio da documenti cartacei a digitali nel trasporto merci ridurrà gli oneri amministrativi per gli operatori dei trasporti e le autorità nazionali, aumenterà la sicurezza dei dati e faciliterà il rispetto delle normative UE e nazionali in materia di trasporto merci.

Trasporto merci, documenti digitali

Apostolos Tzitzikostas, Commissario per i Trasporti e il turismo sostenibili, sul regolamento eFTI ha dichiarato:
“Il settore europeo del trasporto merci si sta preparando per il futuro. L’introduzione dell’informazione elettronica sul trasporto merci rappresenta un grande passo avanti, che guida la trasformazione digitale dei nostri sistemi di trasporto e migliora l’efficienza. Potrebbe salvare fino a 1 miliardo di euro all’anno per il settore dei trasporti e della logistica dell’UE. Creando standard comuni e facendo collaborare i sistemi, l’eFTI apre la strada a trasporti completamente privi di supporti cartacei nell’UE.”

Date di applicazione del regolamento eFTI per il trasporto merci

A partire da gennaio 2025: sulla base delle specifiche di implementazione fornite dai primi atti delegati e di esecuzione eFTI, gli Stati membri potranno iniziare a sviluppare i sistemi IT necessari per consentire alle autorità di verificare le informazioni conformi al Regolamento eFTI.

Entro settembre 2025: la Commissione Europea prevede di adottare le restanti specifiche di attuazione dell’eFTI. Questi forniranno requisiti funzionali e tecnici dettagliati per i sistemi e i servizi informatici che devono essere utilizzati dalle imprese di trasporto merci (piattaforme eFTI e fornitori di servizi eFTI) e le norme per la loro certificazione.

Da gennaio 2026: le piattaforme eFTI e i fornitori di servizi possono iniziare a prepararsi per le operazioni digitali di trasporto merci. Le autorità degli Stati membri possono iniziare ad accettare a fini ispettivi i dati conservati su piattaforme eFTI certificate.

9 luglio 2027: il regolamento eFTI per il trasporto merci si applicherà integralmente. Le autorità degli Stati membri devono accettare le informazioni condivise elettronicamente dagli operatori tramite piattaforme eFTI certificate. 

Per maggiori informazioni

  • Sito web eFTI
  • Regolamento delegato (UE) 2024/2025 della Commissione, del 15 luglio 2024, che integra il regolamento (UE) 2020/1056 modificandone l’allegato I, parte B
  • Regolamento delegato (UE) 2024/2024 della Commissione, del 26 luglio 2024. Integra il regolamento (UE) 2020/1056 stabilendo la serie comune di dati eFTI e i sottoinsiemi di dati eFTI
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2024/1942 della Commissione, del 5 luglio 2024. Stabilisce procedure comuni e norme dettagliate per l’accesso alle informazioni elettroniche sul trasporto merci e il loro trattamento da parte delle autorità competenti conformemente al regolamento (UE) 2020/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio

Continua a leggere: Camion: calendario divieti mezzi pesanti 2025

  • trasporto merci
  • unione europea

Continua a leggere

Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
PORTI
Porti di Venezia e Chioggia: trend di crescita nel primo trimestre 2025
Crescita dei settori agroalimentare, siderurgico e cementi
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
LOGISTICA
Trasporto merci, Hupac consolida il traffico combinato e rilancia il trasferimento modale in Europa
Il trasferimento merci modale è a rischio, ecco perchè
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
TRENO
Nuove locomotive Traxx per Mercitalia: al via il rinnovo flotta
Consegnate a Mercitalia Rail le prime locomotive Traxx Universal prodotte da Alstom: parte il rinnovo flotta da 70 unità entro…
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
CAMION
Tachigrafo consentito l’uso del vecchio tachigrafo nella tratta nazionale di un trasporto merci internazionale
Ecco il chiarimento fornito dal Ministero dell’interno
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
CAMION
Controlli polizia, documenti in formato digitale anche per l’autotrasporto
I documenti digitali devono essere conformi alle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
8 Maggio 2025
  • codice della strada
  • controlli polizia
  • polizia
  • polizia stradale
  • multe
  • autisti mezzi pesanti
  • autotrasporto
  • albo autotrasporto
  • albo autotrasportatori
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
CAMION
Logistica e trasporti, serve più efficienza per affrontare dazi e crisi globale
Ecco come rilanciare i trasporti italiani nel nuovo scenario globale
7 Maggio 2025
  • trasporto merci
  • logistica
  • autotrasporto
  • anita
  • trasporto intermodale
  • porti
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata