Save: approvata la Relazione finanziaria del primo semestre 2016
Il consiglio di amministrazione di Save ha approvato la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016. Il valore dei ricavi è stato di 86 milioni di euro, in crescita del 15,9% rispetto al primo semestre 2015.
Il Sistema Aeroportuale di Venezia-Treviso ha movimentato oltre 5,5 milioni di passeggeri nei primi sei mesi del 2016, in crescita del 9,6% rispetto all’anno precedente, per oltre 50 mila movimenti (+8,4% rispetto al 2015).
I passeggeri dello scalo di Venezia sono stati oltre 4,3 milioni, in aumento del 9,8% rispetto al primo semestre 2015, per quasi 42 mila movimenti (+9% sull’anno precedente). Il traffico su destinazioni internazionali ha registrato un incremento del 10,4%; i passeggeri su scali domestici presentano un trend positivo del 6,7%. Il traffico passeggeri di aviazione generale di Venezia ha registrato un calo del 17,5% nel primo semestre 2016, legato in particolare al fatto che nel 2015 si era svolta la Biennale Arte di Venezia.
Lo scalo di Treviso ha movimentato oltre 1,2 milioni di passeggeri nel periodo gennaio-giugno 2016, in aumento dell’8,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (per oltre 9.500 movimenti, +5,4% sul 2015). L’incremento è legato al miglioramento del riempimento medio dei voli e alle nuove operatività attivate sullo scalo negli ultimi mesi.
Lo scalo di Verona ha registrato nel primo semestre 2016 un aumento del 5,8%, con oltre 1,2 milioni di passeggeri trasportati (per oltre 13 mila movimenti, +3,1% rispetto al 2015). I passeggeri di linea hanno evidenziato un andamento positivo (+10%), anche grazie alle nuove operatività attivate sullo scalo, a fronte di un calo del 14% del traffico charter, causato principalmente dalla perdita dei mercati Tunisia ed Egitto. Principali vettori operativi nel primo semestre 2016 sono Volotea (+42%, con una quota di mercato del 16%), Ryanair (+177%) e Alitalia (+6%).
“Siamo soddisfatti per i risultati del primo semestre, che evidenziano una crescita del traffico di tutti gli aeroporti del gruppo – ha dichiarato Enrico Marchi, presidente di Save –. L’ottima performance dell’aeroporto di Venezia merita speciale attenzione in considerazione dell’attuale contesto operativo che alla normale attività dello scalo associa quella di undici cantieri aperti contemporaneamente, finalizzati alla realizzazione di nuove infrastrutture previste nel Piano di sviluppo aeroportuale. Anche l’aeroporto di Treviso si è distinto per una crescita del volume di passeggeri, a conferma e a consolidamento del suo ruolo integrato nel Sistema unico con Venezia. Il modello di successo già applicato al Sistema Venezia–Treviso è stato introdotto all’aeroporto di Verona, con risultati che evidenziano un traffico in netta ripresa e confermano l’efficacia del lavoro portato avanti in questi mesi, basato sulla risposta alle esigenze del mercato attraverso un’ottima collaborazione con i vettori operativi allo scalo”.