Tempi d’attesa ridotti e più servizi: gli obiettivi 2016 del Cristoforo Colombo
Ridurre del 20% i tempi di riconsegna delle valigie all’arrivo e l’attesa ai check-in, velocizzare le procedure di sbarco dei passeggeri, migliorare gli orari dei servizi di ristorazione per renderli più compatibili rispetto ai voli in arrivo e in partenza, velocizzare i controlli di sicurezza e l’assistenza ai passeggeri a mobilità ridotta: sono alcuni degli obiettivi che l’Aeroporto di Genova si è prefissato nella Carta dei Servizi 2016. Il documento, che ogni aeroporto deve pubblicare annualmente e che rappresenta lo strumento di comunicazione ufficiale delle società di gestione aeroportuali nei confronti dei passeggeri, ha ricevuto il via libera da Enac nei giorni scorsi.
Il miglioramento dei servizi sarà possibile anche grazie al Piano degli investimenti approvato lo scorso anno, che prevede lavori sul terminal per oltre 14 milioni di euro entro il 2019. Tra gli obiettivi del Cristoforo Colombo anche il miglioramento della percezione sull’adeguatezza dei collegamenti tra città e aeroporto, che nel 2015 si è attestata all’84,8% (obiettivo 2016: 87%). In attesa degli sviluppi del progetto di collegamento tra terminal e ferrovia, lo scalo ha già avviato un confronto con AMT per migliorare il servizio di bus navetta i24, che collega l’aeroporto con la stazione ferroviaria “Aeroporto-Sestri ponente” (affiancandosi al Volabus, da e per le stazioni di Principe e Brignole), rendendolo più funzionale e aumentandone la visibilità per residenti e turisti.
Proprio su una migliore comunicazione tra aeroporto e utenti si concentrano molti degli sforzi del Cristoforo Colombo. Oltre a una nuova veste grafica per la nuova Carta dei Servizi e per il magazine “Aeroporto di Genova News”, la società di gestione ha avviato le procedure per realizzare il nuovo sito internet dello scalo, potenziando nel contempo la propria presenza sui social network. Il Cristoforo Colombo è infatti uno dei primi scali italiani ad avere incluso Facebook e Twitter tra i canali utilizzabili per inviare reclami e segnalazioni e interagire con l’aeroporto per informazioni.