Trenord: nuovo Vivalto sulla Milano-Lodi-Cremona-Mantova
Sulla Milano Lodi Cremona Mantova è entrato in servizio il nuovo treno Vivalto di Trenord, primo dei 63 nuovi treni acquistati per i pendolari lombardi grazie a un investimento di oltre 500 milioni di euro da parte di Regione Lombardia, Trenitalia, Gruppo FNM e Trenord.
Il Vivalto è composto da 6 carrozze doppio piano climatizzate realizzate da AnsaldoBreda, mosse da una locomotiva E464 Bombardier. Il treno è accessibile alle persone con disabilità ed è dotato di 724 posti a sedere, con poggiatesta, braccioli, tavolini ribaltabili, prese elettriche da 220 volt. La carrozza semipilota ospita un’area multifunzionale predisposta per il trasporto di biciclette, bagagli e piccoli colli e la toilette attrezzata per l’utilizzo da parte dei passeggeri a ridotta mobilità. La velocità massima è 160 km/h. Il treno entrato in servizio oggi è il primo di una serie di cinque, messi a disposizione da Trenitalia, che entreranno in servizio entro il prossimo giugno.
L’intera commessa di 63 nuovi treni verrà completata nei prossimi 24 mesi, quando entreranno progressivamente in servizio 30 treni Coradia, 19 treni TSR, 4 treni Flirt, 5 treni diesel GTW.
Si tratta complessivamente di 302 carrozze per complessivi 21.600 nuovi posti a sedere.
Con l’entrata in servizio dei nuovi treni nei prossimi due anni, il servizio ferroviario lombardo cambierà volto e la flotta avrà un’età media di 20 anni(era di 28 anni nel 2008).Dopo la Mantova-Cremona-Milano,entro poche settimane,i Vivalto entreranno in servizio anche sulla Bergamo-Milano via Treviglio e sulla Brescia-Milano.
Entro maggio 2015 saranno disponibili 39 nuovi treni, ulteriori 14 entro dicembre 2015 e le consegne verranno ultimate nei primi mesi del 2016.
Le 5 differenti tipologie di materiale rotabile ordinato sono in grado di coprire il maggior numero dei servizi ferroviari che si svolgono in Lombardia. Oltre alle 5 composizioni Vivalto, arriveranno: 30 treni Coradia a un piano, ( Alstom); 19 treni TSR ad elevata capienza a due piani, (AnsaldoBreda); 4 treni Flirt, monopiano, (Stadler); 5 treni diesel GTW, (Stadler), destinati alle linee non elettrificate.