• AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
  • AUTO
    • Prodotto
    • Servizi
    • Mercato
  • CAMION
  • AUTOBUS
  • TRENO
    • Cargo
    • Passeggeri
  • NAVE
    • PORTI
    • CROCIERE
    • DIPORTO
  • AEREO
    • Istituzioni
    • Industria
    • Compagnie
    • Aeroporti
    • Cargo
  • LOGISTICA
  • MOBILITÀ
    • Due Ruote
    • Regole
    • SCIOPERI
    • Infrastrutture
  • LAVORO
  • INFO TRAFFICO
Cerca nel sito
Cdm, via libera al Dl autotrasporto
CAMION

Cdm, via libera al Dl autotrasporto

Redazione T-I
16 Luglio 2010
  • copiato!

Via libera del Consiglio dei ministri a un decreto legge con il “pacchetto” autotrasporto scaturito dall’intesa firmata il 17 giugno scorso e stralciato nei giorni scorsi dalla manovra economica che ieri ha ricevuto la fiducia del Senato. Ne dà notizia anche un comunicato di Palazzo Chigi dove si legge che il testo “modifica la normativa vigente per conseguire obiettivi primari di interesse collettivo, quali la tutela degli addetti e la sicurezza della circolazione e, nel contempo, rendere piu’ competitivo il settore dell’autotrasporto di merci su strada, che ha particolarmente risentito della congiuntura economica sfavorevole oltre che del forte aumento del costo del gasolio”. ”L’intervento regolatorio -continua la nota- garantisce un migliore equilibrio commerciale dei ruoli dei vettori e dei committenti, attraverso gli accordi di settore per categorie merceologiche e gli accordi tra le organizzazioni associative di categoria che interagiscono all’interno della filiera logistica”.Il provvedimento ripropone i punti principali dell’accordo, sottoscritto da tutte le sigle di rappresentanza della categoria (salvo TrasportoUnito), ma passato senza con il secco no di Confindustria, e con molte perplessità da parte di Confetra e Assologistica. Tra le norme più importanti quella sui costi minimi che dovranno essere individuati con appositi accordi di settore entro nove mesi dall’entrata in vigore dell’accordo. Regole più chiare anche sulla responsabilità all’interno della filiera, per tempi di pagamento e le operazioni di carico e scarico. Vale la pena di segnalare che il passaggio del pacchetto dalla manovra a un Dl ad hoc potrebbe riaprire il confronto su questi temi. Un “passo indietro” temuto dall’Unatras che non ha ancora revocato lo stato di agitazione proclamato due giorni fa in coincidenza con lo stralcio delle norme dalla finanziaria. Inoltre, sull’argomento è intervenuto l’Antitrust. con una segnalazione inviata a Governo e Parlamento, l’Authority guidata da Catricalà fa presente che “accordi di settore che individuino ‘costi minimi di esercizio’ nell’autotrasporto si traducono in tariffe minime che, anziche’ garantire il soddisfacimento di standard qualitativi e di sicurezza del servizio, assicurano condizioni di redditivita’ anche a coloro che offrono un servizio inefficiente e di bassa qualita”. L’Antitrust sottolinea che l’esigenza di garantire il rispetto dei parametri di sicurezza puo’ essere comunque soddisfatta attraverso misure piu’ coerenti con i principi della concorrenza: l’esercizio dei poteri di controllo e sanzionatori che la legge attribuisce alle amministrazioni pubbliche competenti, eventualmente rafforzato, consente infatti di rispettare gli standard qualitativi minimi e l’osservanza della normativa in materia di lavoro e di previdenza, senza la necessita’ di introdurre restrizioni concorrenziali finalizzate unicamente alla protezione dei livelli di reddito dei vettori. Analoghe perplessita’ suscita l’eventualita’, prevista dagli emendamenti, in base alla quale, laddove gli accordi volontari non fossero perfezionati entro nove mesi dalla data di entrata in vigore della nuova disposizione, i “costi minimi di esercizio” sarebbero comunque determinati dal legislatore.

  • confetra
  • assologistica
  • antitrust

Continua a leggere

Confetra: crollo del cargo ferroviario ma cresce il settore della logistica
LOGISTICA
Confetra: crollo del cargo ferroviario ma cresce il settore della logistica
De Ruvo: "Serve una governance complessiva, regolatoria e infrastrutturale, che permetta al comparto di reagire alle molteplici sfide che lo attendono".
Ansi-Logistica integrata entra nella rete Confetra
LOGISTICA
Ansi-Logistica integrata entra nella rete Confetra
Ansi-Logistica integrata entra a far parte della Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica. Ansi è l'associazione che riunisce…
Logistica: Confetra chiede l’applicazione del reverse charge IVA negli appalti
LOGISTICA
Logistica: Confetra chiede l’applicazione del reverse charge IVA negli appalti
Confetra chiede da tempo l’applicazione del reverse charge negli appalti di logistica per limitare le frodi IVA e favorire la…
Divieti Brennero, Confetra: sottovalutati i danni economici e sistemici per la logistica
CAMION
Divieti Brennero, Confetra: sottovalutati i danni economici e sistemici per la logistica
L'associazione chiede di ripristinare al più presto la legalità europea
Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
LOGISTICA
Autotrasporto e logistica: Confetra contesta l’indagine avviata dall’Autorità dei trasporti
Secondo l'associazione i quesiti travalicano il perimetro delle competenze dell'ART
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata

In CAMION

Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
CAMION
Autotrasporto, furti di merce da falsi trasportatori
Ecco le nuove tecniche usate dai criminali che si spacciano per autotrasportatori
9 Maggio 2025
  • furti
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autotrasporti
  • camion
  • autisti mezzi pesanti
  • area sosta
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
CAMION
Carenza autisti mezzi pesanti, donne camioniste per l’autotrasporto
Accademia nazionale per camioniste e incentivi per le imprese di autotrasporto
9 Maggio 2025
  • autisti mezzi pesanti
  • carenza autisti
  • camionista
  • camionisti
  • autista
  • autisti
  • autotrasporto
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
CAMION
Autotrasporto, multe Ue più eque per i mezzi pesanti
Serve una revisione del Regolamento sui target CO2 per i mezzi pesanti
8 Maggio 2025
  • mezzi pesanti
  • camion
  • autotrasporto
  • multe
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
CAMION
Autotrasporto, norme doganali Ue su piattaforma digitale in Belgio
Obbligo di registrare e tracciare digitalmente trasporti e spedizioni
8 Maggio 2025
  • autotrasporto
  • autotrasportatori
  • autisti mezzi pesanti
  • agenzia delle dogane
  • dogana
  • norme
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
CAMION
Camion a gas Volvo: boom di vendite e CO2 ridotta al 100% con biogas
Autonomia nei trasporti fino a 1.000 km
8 Maggio 2025
  • camion
  • camion a gas
  • gas naturale
  • biogas
  • mezzi pesanti
  • volvo
  • Volvo Trucks
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
1
  • Redazione
  • Contatti
  • Codice etico e di comportamento
  • Il widget di Trasporti-Italia
  • Politica editoriale e Best practice

Copyright © 2014 Trasporti-Italia, il portale italiano dei trasporti e della logistica. Tutti i diritti riservati.

Testata giornalistica iscritta nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma (n. 47 del 10 marzo 2014).

Direttore Responsabile Veronica Concilio.

Edita da Officina Telematica, via Carlo Bartolomeo Piazza 8, 00161 Roma - P.Iva 05174190651.


Le immagini utilizzate provengono da banche dati freeware,
sono state inviate dagli uffici stampa con autorizzazioni alla pubblicazione o appartengono all’editore.

Privacy Policy Cookie Policy Preferenze Cookie P.Iva 05174190651
Iscriviti alla nostra newsletter
Riceverai a questo indirizzo una mail di conferma con un link da cliccare
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata